Giulietta Masina (1921-1994)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Giulia Anna Masina
  • Scomparsa nel: 1994
  • Data di nascita: 22 Febbraio 1921
  • Professione: Attrice
  • Luogo di nascita: San Giorgio di Piano (BO)
  • Nazione: Italia
  • Giulietta Masina in Rete:

  • Wikipedia: Giulietta Masina su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giulietta Masina sul set del film La strada di Federico Fellini
    Giulietta Masina - all'anagrafe Giulia Anna Masina - (San Giorgio di Piano, 22 febbraio 1920 – Roma, 23 marzo 1994) è stata un'attrice cinematografica italiana.

    Biografia
    Figlia del violinista e professore di musica Gaetano Masina e della maestra Angela Flavia Pasqualin, trascorse buona parte della sua adolescenza a Roma presso una zia rimasta vedova. Frequentò il ginnasio e il liceo dalle Suore Orsoline, quindi si laureò in Lettere e Filosofia all'Università "La Sapienza". Durante gli studi coltivò la passione per la recitazione: sin dalla stagione 1941-1942 partecipò a numerosi spettacoli di prosa, danza e musica nell'ambito del Teatro Universitario nei locali dello Stadium Urbis, che poi diventerà il Teatro Ateneo. In quella seguente (la 1942-1943) entrò nella Compagnia del Teatro Comico Musicale dove si esibì come ballerina, cantante e attrice in diverse operette e commedie brillanti.
    La Radio
    Fece il suo ingresso nella radio nel 1941 recitando insieme a Nella Maria Bonora e Franco Becci, all'epoca voci assai popolari. Si fece subito notare nella trasmissione di successo Terziglio, basata sulle avventure dei fidanzati (e poi novelli sposi) Cico e Pallina, recitati insieme all'annunciatore Angelo Zanobini e scritti da un versatile redattore umorista della rivista satirica Marc'Aurelio, Federico Fellini, che sposò il 30 ottobre 1943 e col quale instaurò un intenso sodalizio artistico e affettivo, tra i più importanti nella storia dello spettacolo italiano.
    Dopo la fine della guerra recitò ancora nel Teatro Universitario durante la stagione 1945-1946 nella pièce Angelica, scritta e diretta da Leo Ferrero e interpretata insieme a un altro giovane attore destinato alla celebrità, Marcello Mastroianni. Tornerà poi per l'ultima volta sul palcoscenico nel 1951, con Gli innamorati.
    Prosa radiofonica
    La strada dei re , di Giovanni Gigliozzi, con Fernando Solieri, Landa Galli, Rina Franchetti, Giulietta Masina, Alberto Bonucci, Nella Maria Bonora, Antonella D'Eramo, Vigilio Gottardi, Venturino Venturi, Giovanni Dal Cortivo, Alfredo Menichelli, Isa Di Marzio, Ruggero Angeletti, Leo Garavaglia, Alfredo Anghinelli, Gero Zambuto, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa domenica 24 gennaio 1943, nel programma "A" ore 21,25.
    Sale d'aspetto , di Federico Fellini, Marcello Marchesi e Migneco, con Lina Acconci, Miranda Bonansea, Giulietta Masina, Alda Zanchi, Giulia De Riso, Maria Paoli, Alfredo Anghinelli, Rocco D'Assunta, Mario Riva, Nunzio Filogamo, regia di Claudio Fino, trasmessa venerdì 29 gennaio 1943, ore 21,15, nel programma "A".
    Il Cinema
    Nel cinema esordì nel 1946, con una brevissima parte nel capolavoro di Roberto Rossellini Paisà (è una ragazza che scende le scale di un palazzo), ma ottenne il definitivo lancio due anni più tardi con un film diretto da Alberto Lattuada, Senza pietà, dove interpretò insieme a Carla Del Poggio il ruolo della mondana di aspetto minuto e di buon cuore che la accompagnerà per buona parte della sua carriera in film diretti da Carlo Lizzani, Giuseppe Amato e Renato Castellani. Ma è insieme al marito che raggiunse la notorietà a livello mondiale con il ruolo di Gelsomina nel film La strada (1954), dove recitò accanto ad Anthony Quinn e Richard Basehart, e poi con Il bidone (1955), con Broderick Crawford e ancora Basehart, senza dimenticare il primo film firmato da Fellini con Lattuada, Luci del varietà (1950), sempre con Carla Del Poggio e Peppino De Filippo.
    Nel 1957 raggiunse probabilmente l'apice della carriera nel ruolo di Cabiria nel film Le notti di Cabiria (che aveva già affrontato in piccola misura nel primo film diretto dal marito, Lo sceicco bianco del 1951); nel 1958 interpretò una commovente figura di donna in Fortunella per la regia di Eduardo De Filippo, con Alberto Sordi (parte drammatica del rigattiere) e lo stesso De Filippo; Fellini la dirigerà ancora nel suo primo film a colori, Giulietta degli spiriti (1965) insieme a Mario Pisu e, vent'anni più tardi, nel malinconico Ginger e Fred (1985) proprio accanto a Marcello Mastroianni, nella parte di due ex ballerini di tip-tap popolarissimi durante la guerra col nome d'arte preso a prestito dai celebri Fred Astaire e Ginger Rogers, invitati nel rutilante e magniloquente show televisivo Ed ecco a voi..., campionario di varia umanità mostrata come fenomeno da baraccone sacrificato alle esigenze dell'audience e interrotto in maniera ossessiva da spot pubblicitari.
    I Premi
    Tra i premi più importanti da lei vinti, citiamo i due Nastri d'Argento come miglior attrice non protagonista per Senza pietà (1948-1949) e Luci del varietà (1950-1951) e i due Nastri d'Argento come miglior attrice protagonista per Le notti di Cabiria (1958) e Ginger e Fred (1986), il David di Donatello come miglior attrice protagonista per Giulietta degli Spiriti (1965-1966), nonché il prestigioso premio alla migliore attrice al Festival di Cannes nel 1957 e al Festival di San Sebastian per Le notti di Cabiria.
    La Televisione
    In televisione apparve negli anni '70 in due sceneggiati di buon successo, Eleonora (1973) diretto da Silverio Blasi e Camilla (1976) diretto da Sandro Bolchi, tratto dal romanzo Un inverno freddissimo di Fausta Cialente. Tra il 1966 e il 1969 fu la seguitissima conduttrice di una popolare rubrica radiofonica, Lettere a Giulietta Masina, che in seguito raccoglierà in un libro.
    Filmografia
    Nei panni di Gelsomina, nel film La strada
    Giulietta Masina ne Le notti di Cabiria
    Paisà, regìa di Roberto Rossellini (1946)
    Senza pietà, regìa di Alberto Lattuada (1948)
    Luci del varietà, regìa di Alberto Lattuada e Federico Fellini (1950)
    Persiane chiuse, regìa di Luigi Comencini (1951)
    Sette ore di guai, regìa di Vittorio Metz e Marcello Marchesi (1951)
    Cameriera bella presenza offresi..., regìa di Giorgio Pàstina (1951)
    Wanda la peccatrice, regìa di Duilio Coletti (1952)
    Il romanzo della mia vita (Luciano Tajoli), regìa di Lionello De Felice (1952)
    Lo sceicco bianco, regìa di Federico Fellini (1952)
    Europa '51, regìa di Roberto Rossellini (1952)
    Ai margini della metropoli, regìa di Carlo Lizzani (1953)
    Via Padova 46 Lo scocciatore), regìa di Giorgio Bianchi (1953)
    Donne proibite, regìa di Giuseppe Amato (1954)
    Cento anni d'amore (episodio Purificazione), regìa di Lionello De Felice (1954)
    La strada, regìa di Federico Fellini (1954)
    Buonanotte... avvocato!, regìa di Giorgio Bianchi (1955)
    Il bidone, regìa di Federico Fellini (1955)
    Le notti di Cabiria, regìa di Federico Fellini (1957)
    Fortunella, regìa di Eduardo De Filippo (1958)
    Nella città l'inferno, regìa di Renato Castellani (1959)
    La donna dell'altro (Jons und Erdme), regìa di Victor Vicas (1959)
    La gran vita (Das kunstseidene Mädchen), regìa di Julien Duvivier (1960)
    Giulietta degli spiriti, regìa di Federico Fellini (1965)
    Scusi, lei è favorevole o contrario?, regìa di Alberto Sordi (1966)
    Non stuzzicate la zanzara, regìa di Lina Wertmüller (1967)
    La pazza di Chaillot (The madwoman of Chaillot), regìa di Bruce Forbes (1969)
    Ginger e Fred, regìa di Federico Fellini (1985)
    Sogni e bisogni, regìa di Sergio Citti (1985)
    La signora della neve (Frau Holle), regìa di Juraj Jakubisko (1986)
    Un giorno, forse... (Aujord'hui, peut-ětre...), regìa di Jean-Louis Bertuccelli (1991)
    Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giulietta_Masina"
    Categorie: Biografie | Attori italiani | Nati nel 1920 | Morti nel 1994 | Nati il 22 febbraio | Morti il 23 marzo | David di Donatello per la migliore attrice protagonista | Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonistaCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 22 Febbraio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre