Giulia Bongiorno (44)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 22 Marzo 1966
  • Professione: Avvocato
  • Luogo di nascita: Palermo (PA)
  • Nazione: Italia
  • Giulia Bongiorno in Rete:

  • Wikipedia: Giulia Bongiorno su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giulia Bongiorno (Palermo, 22 marzo 1966) è un'avvocato e politica italiana.
    Laureata in giurisprudenza, avvocato penalista patrocinante in Cassazione, è iscritta all'Ordine degli Avvocati dal 16 luglio 1992 e appartiene al foro di Roma.
    Ha fatto parte, a soli 28 anni, del collegio di difesa di Giulio Andreotti dalle accuse di associazione mafiosa, in qualità di assistente del difensore principale, Franco Coppi, in entrambi i processi contro di lui.
    In seguito ha difeso, tra gli altri, Piero Angela (in un processo per diffamazione) e Sergio Cragnotti.
    Di recente, si è impegnata nell'ambito della giustizia sportiva, difendendo il calciatore Stefano Bettarini accusato di scommesse illecite, sostenendo che era un "maniaco degli SMS" e che le sue previsioni sui risultati delle partite erano "chiacchiere da bar smentite dai fatti". Il giocatore ricevette 5 mesi di squalifica. Anche Francesco Totti si è affidato a lei in seguito alla sua squalifica dal campionato Europeo del 2004 (quando sputò in faccia a Christian Poulsen, un calciatore danese). La linea difensiva verteva sul fatto che la "prova TV" fosse una trappola, realizzata da una telecamera puntata sul giocatore per tutta la partita. Al giocatore furono comminate tre giornate di squalifica contro le quattro richieste dall'accusa.
    E' stata eletta deputata della Camera alle elezioni politiche 2006 nelle file di Alleanza Nazionale. La sua circoscrizione elettorale è la XV (Lazio 1). E' stata rieletta nel 2008 nelle liste del Popolo della libertà. Nella XV Legislatura è stata eletta presidente della Commissione Giustizia della Camera.
    Successivamente alla nomina parlamentare continua ad esercitare la professione forense. Tra gli altri difende Vittorio Emanuele di Savoia, dalle accuse di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e al falso, e associazione a delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione nell'ambito di un'indagine legata al casinò di Campione d'Italia; Clementina Forleo coinvolta, da un lato, nella querelle riguardante le pressioni subite da alcuni politici durante le indagini sulle scalate bancarie e, dall'altro, nell'azione disciplinare dovuta al presunto utilizzo illegittimo di alcune intercettazioni telefoniche.
    Nel giugno 2007 si è occupata della pratica di separazione di Gianfranco Fini dalla moglie Daniela Di Sotto e nel 2008 ha assunto la difesa di Raffaele Sollecito, uno degli indagati per l'omicidio di Meredith Kercher, noto come "delitto di Perugia".
    Note


      ^ I processi a carico di Andreotti, iniziati nel 1993, furono due e uno si svolse a Perugia e l'altro a Palermo. Nel processo di Palermo, Andreotti fu assolto in primo grado; in appello, fu riconosciuto innocente con riferimento ai fatti successivi al 1980, e prescritto per i fatti precedenti, pur essendo il reato ravvisato ("statuizione di non luogo a procedere per essere il reato concretamente ravvisabile a carico del sen. Andreotti estinto per prescrizione"); la Cassazione ha confermato la sentenza di appello, respingendo sia il ricorso della Procura di Palermo che chiedeva la condanna per il senatore a vita, sia il ricorso di Andreotti che avrebbe voluto la piena assoluzione . Nel processo di Perugia, Andreotti fu riconosciuto innocente in primo grado, colpevole in secondo grado; tuttavia la sentenza d'appello venne cassata senza rinvio dalla Corte di Cassazione, concludendo così, nel 2003, le vicende giudiziarie di Andreotti.
      ^ Fulvio Bianchi. Giulia la stakanovista: "Perché difendo Totti, Bettarini e l'uomo nero.... la Repubblica, 12 agosto 2004. URL consultato il 25-11-2007.
      ^ Forleo: pg mi parlò dei timori di D'Alema Corriere.it, 7 novembre 2007.
      ^ Dino Martirano. Unipol, azione disciplinare contro la Forleo, pp. 9. Corriere della Sera, 28 novembre 2007. URL consultato il 7-5-2008.

    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giulia Bongiorno
    Collegamenti esterni
    Date personali e incarichi nella XV legislatura
    Scheda personale del Consiglio nazionale forense
    Portale Biografie
    Portale Diritto
    Portale Politica

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giulia_Bongiorno"
    Categorie: Biografie | Avvocati italiani | Politici italiani del XXI secolo | Nati nel 1966 | Nati il 22 marzo | Politici di Alleanza Nazionale | Deputati italianiCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 22 Marzo


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre