Giovanni Verga (1840-1922)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Giovanni Carmelo Verga
  • Scomparso nel: 1922
  • Data di nascita: 2 Settembre 1840
  • Professione: Scrittore
  • Luogo di nascita: Catania (CT)
  • Nazione: Italia
  • Giovanni Verga in Rete:

  • Wikipedia: Giovanni Verga su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giovanni Verga
    Autografo Verga, da lettera del 1890 a Francesco Paolo Frontini
    Giovanni Carmelo Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.

    Biografia
    Giovanni Verga nacque il 2 settembre del 1840 a Catania. Il padre, Giovanni Battista, era di Vizzini, dove la famiglia Verga aveva delle proprietĂ , e discendeva dal ramo cadetto di una famiglia alla quale appartenevano i baroni di Fontanablanca; la madre si chiamava Caterina Mauro e apparteneva ad una famiglia borghese di Catania. Il piccolo Giovanni fu registrato all'anagrafe di Catania, tuttavia alcuni sostengono che sia nato in contrada Tiepidi, nel territorio di Licodia Eubea nei pressi di Vizzini, dove la famiglia si trovava per evitare l'epidemia di peste che affliggeva Catania.
    Gli studi e la prima formazione
    Verga ricevette una buona istruzione: compiuti gli studi primari e medi si iscrisse alla scuola di Antonino Abbate, scrittore, fervente patriota e repubblicano, dal quale assorbì il gusto letterario romantico ed il Patriottismo.
    Abbate faceva leggere ai suoi allievi le opere di Dante, Petrarca, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Vincenzo Monti, Manzoni e pagine dell'Estetica di Hegel; inoltre proponeva anche il romanzo storico-patriottico I tre dell'assedio di Torino (scritto nel 1847) del poeta catanese Domenico Castorina, che era lontano parente di Verga.
    La Casa-Museo di Verga a Catania
    I primi romanzi storico-patriottici
    La formazione del Verga narratore avvenne sulle pagine di Castorina e su "Il Progresso e la Morte dell'Abbate" e a soli quindici anni, tra il 1856 ed il 1857, Verga scrisse il suo primo romanzo d'ispirazione risorgimentale "Amore e patria" rimasto inedito.
    I suoi studi superiori non furono regolari. Iscrittosi nel 1858 alla Facoltà di legge all'Università di Catania, non terminò i corsi, preferendo dedicarsi all'attività letteraria e al giornalismo politico.
    Con il denaro datogli dal padre per concludere gli studi, il giovane pubblicò a sue spese il romanzo "I carbonari della montagna" (1861- 1862), un romanzo storico che si ispira alle imprese della Carboneria calabrese contro il dispotismo napoleonico di Murat.
    Con l'arrivo di Garibaldi a Catania veniva istituita la Guardia Nazionale e il Verga si arruolava prestando servizio per circa quattro anni, ma non avendo inclinazioni per la disciplina militare se ne liberò con un versamento di 3100 lire (equivalenti a circa 12700 euro attuali) alla Tesoreria Provinciale.
    Nel 1863 pubblicò a puntate sulle appendici della rivista fiorentina "La nuova Europa" il suo terzo romanzo, "Sulle lagune", nel periodo in cui, ottenuta ormai l'Italia l'indipendenza, Venezia è ancora sotto la potenza austriaca.
    Il romanzo narra la vicenda sentimentale di un ufficiale austriaco con una giovane veneziana in uno stile severo e privo di retorica.
    Opere e poetica
    Francobollo per il cinquantenario della morte di Verga.
    Francobollo per il cinquantenario della morte di Verga.
    L'attività letteraria del Verga, dopo le prime opere giovanili e senza rilievo, può essere divisa in due fasi: una prima dove egli studiò l'alta società e gli ambienti artistici, unendo residui romantici e modi scapigliati con la tendenza generica a una letteratura "vera" e "sociale" e una seconda che può propriamente essere definita quella verista.
    Bibliografia
    Romanzi
    Amore e Patria (1856-1857)
    I Carbonari della Montagna (1861-1862)
    Sulle lagune (1862-1863)
    Una peccatrice (1866)
    Storia di una capinera (1871)
    Eva (1873)
    Eros (1875)
    Tigre reale (1875)
    I Malavoglia (1881)
    Il marito di Elena (1882)
    Mastro-don Gesualdo (1889)
    Dal tuo al mio (1905)
    Novelle
    Nedda (1874)
    "LibertĂ " (1882)


    Primavera e altri racconti (1877)
    Primavera
    La coda del diavolo
    X
    Certi argomenti
    Le storie del castello di Trezza
    Vita dei campi (1880)
    Cavalleria rusticana
    Pentolaccia
    Guerra di santi
    L'amante di Gramigna
    Rosso Malpelo
    Jeli il pastore
    Fantasticheria
    La lupa
    Il come, il quando ed il perché
    Vagabondaggio (1887)
    Vagabondaggio
    Il maestro dei ragazzi
    Un processo
    La festa dei morti
    Artisti da strapazzo
    Il segno d'amore
    L'agonia di un villaggio
    ...E chi vive si dĂ  pace
    Il bell'Armando
    Nanni Volpe
    Quelli del colèra
    Lacrymae Rerum


    Opere e trasposizioni teatrali
    I nuovi tartufi (1865-1866)
    Rose caduche (1867)
    L'onore I (1869)
    L'onore II
    Cavalleria rusticana (1884)
    In portineria (1885)
    La lupa (1886)
    Dopo (1886)
    Mastro-don Gesualdo (1889)
    Cavalleria rusticana (1896)
    La caccia al lupo (1901)
    La caccia alla volpe (1901)
    Dal tuo al mio (1903)
    Verga al cinema
    La terra trema (1948) diretto da Luchino Visconti, ispirato a I Malavoglia
    Storia di una capinera (1993) di Franco Zeffirelli con Vanessa Redgrave, ispirato al romanzo omonimo.
    La Lupa (1995) diretto da Gabriele Lavia con Monica Guerritore, Michele Placido e Raoul Bova, ispirato alla novella omonima.
    Rosso Malpelo diretto da Pasquale Scimeca, ispirato alla novella omonima di Giovanni Verga.
    Note


      ^ Alfredo Mazzone, Polemiche verghiane
      ^ Digitami

    Voci correlate
    Verismo (letteratura)
    Naturalismo e Verismo (confronto)
    Naturalismo (letteratura)
    Francesco Paolo Frontini e il Verismo in Musica
    I Malavoglia
    Mastro-don Gesualdo
    Lettera a Lida Gerracchini, a proposito del tradimento di Giselda con l'amico Giovanni Verga.(1884)
    Altri progetti
    Wikisource
    Commons
    Wikiquote
    Wikisource contiene opere originali di Giovanni Verga
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Giovanni Verga
    Wikiquote contiene citazioni di Giovanni Verga
    Collegamenti esterni
    Giovanni Verga: vita e opere
    Casa Museo Giovanni Verga
    Vergaweb, sito amatoriale
    Via di Giovanni Verga, poetica
    Giovanni Verga: Vita dai campi
    Opere di Giovanni Verga in versione e-book
    Opere di Giovanni Verga: testi con concordanze e liste di frequenza
    Indici Statistici e sequenziali di "Nedda"
    Giovanni Verga: l'archivio cronologico
    "I Malavoglia" di Giovanni Verga Testi e approfondimenti delle opere del Verga
    I Malavoglia - capitolo primo ascolta in audio mp3 gratuito
    Portale Biografie
    Portale Letteratura
    Portale Teatro

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Verga"
    Categorie: Biografie | Scrittori italiani del XX secolo | Nati nel 1840 | Morti nel 1922 | Nati il 2 settembre | Morti il 27 gennaio | Verga | PersonalitĂ  legate a Catania | Drammaturghi italiani | Scrittori veristiCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 2 Settembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre