Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1494
  • Data di nascita: 24 Febbraio 1463
  • Professione: Filosofo
  • Luogo di nascita: Fossa (MO)
  • Nazione: Italia
  • Giovanni Pico della Mirandola in Rete:

  • Wikipedia: Giovanni Pico della Mirandola su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giovanni Pico della Mirandola, Galleria degli Uffizi‎
    Giovanni Pico dei conti della Mirandola e della Concordia – conosciuto semplicemente come Pico della Mirandola, anche se desiderava farsi chiamare Conte della Concordia – (Mirandola, 24 febbraio 1463 – Firenze, 17 novembre 1494) è stato un umanista e filosofo italiano. È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

    La dignità dell'uomo
    Il pensiero di Pico si riallaccia al pensiero platonico di Marsilio Ficino, senza però occuparsi della polemica antiaristotelica. Al contrario, cerca di riconciliare l'Aristotelismo ed il Platonismo in una sintesi superiore, con elementi culturali e religiosi, come per esempio la tradizione misterica di Ermete Trismegisto e della cabala.
    La cabala viene spiegata da Pico come una fonte di sapienza da cui attingere per decifrare il mistero del mondo, e nella quale Dio appare oscuro, in quanto apparentemente irraggiungibile dalla ragione; ma l'uomo può ricavare la massima luce da tale oscurità. Inoltre, Pico pone fortemente il tema della dignità e della libertà dell'uomo. Infatti l'uomo, dice Pico, è l'unica creatura che non ha una natura predeterminata, poiché:
    Dunque, per Pico, l'uomo non ha affatto una natura determinata in un qualche grado (alto o basso), bensì:
    Pico della Mirandola afferma, in sostanza, che Dio ha posto nell'uomo non una natura determinata, ma una indeterminatezza che è dunque la sua propria natura, e che si regola in base alla volontà, cioè all'arbitrio dell'uomo, che conduce tale indeterminatezza dove vuole.
    Pico aggiunge poi:
    Giovanni Pico, quindi, sostiene che è l'uomo a «forgiare il proprio destino», secondo la propria volontà, e la sua libertà è massima, poiché non è né animale né angelo, ma può essere l'uno o l'altro secondo la «coltivazione» di alcuni tra i «semi d'ogni sorta» che vi sono in lui. Questa visione verrà, seppur solo in parte, ripresa nel 1600 dallo scienziato e filosofo Blaise Pascal, che afferma che l'uomo non è né «angelo né bestia», e che la sua propria posizione nel mondo è un punto mediano tra questi due estremi; tale punto mediano, però, per Pico non è una mediocrità (in parte angelo e in parte bruto) ma è la volontà (o l'arbitrio) che ci consente di scegliere la nostra posizione. Dunque l'uomo, per Pico, è la più dignitosa fra tutte le creature, anche più degli angeli, poiché può scegliere che creatura essere.
    La critica all'astrologia
    Partendo dall'affermazione della piena dignità e libertà dell'uomo a scegliere che cosa essere, Pico della Mirandola muove una forte critica alle credenze e alle pratiche astrologiche, che costituirebbero una negazione di tale piena dignità e libertà. Innanzitutto, egli fa una chiara differenza tra «astrologia matematica o speculativa», cioè l'astronomia, e l'«astrologia giudiziale o divinatrice»; la prima ci consente di conoscere la realtà armonica dell'universo, e dunque è giusta, mentre la seconda crede di poter prevedere l'avvenire degli uomini in base alle congiunture astrali.
    Secondo Pico, tale scienza attribuisce erroneamente ai corpi celesti il potere di influire sulle vicende umane (fisiche e spirituali), sottraendo tale potere alla Provvidenza divina e togliendo agli uomini la libertà di scegliere. In sostanza, l'astrologia subordina il superiore (cioè l'uomo) all'inferiore (cioè la forza astrale). Le vicende dell'esistenza umana sono tanto intrecciate e complesse che non se ne può spiegare la ragione se non attraverso la piena libertà d'arbitrio dell'uomo.
    Tuttavia, la critica di Pico non si estende anche alla magia: infatti, il mago, per Pico, opererebbe attraverso simboli e metafore di una realtà assoluta che è oltre il visibile, e dunque il mago, partendo dalla natura, può giungere a conoscere tale sfera invisibile (e dunque metafisica) attraverso la conoscenza della struttura matematica che è il fondamento simbolico-metaforico della natura stessa.
    Il "Disputationis adversus astrologiam divinatricem" (tale è il titolo dell'opera a cui Pico si dedicò nell'ultimo periodo della sua vita) rimase incompiuto; tuttavia, alcuni concetti base furono ripresi e rielaborati da Girolamo Savonarola nel suo "Trattato contra li astrologi".
    Di Pico della Mirandola è rimasta letteralmente proverbiale la prodigiosa memoria: si dice conoscesse a mente molte delle opere su cui era fondata la sua cultura enciclopedica e che sapesse recitare la Divina Commedia al contrario, partendo dall'ultimo verso, impresa che pare gli riuscisse con qualunque poema appena terminato di leggere.
    Oggi è ancora in uso apostrofare come "Pico della Mirandola" chi sia dotato di ottima memoria.
    Opere
    Carmina (Carmi).
    Conclusiones philosophicae, cabalisticae et theologicae (Conclusioni filosofiche, cabalistiche e teologiche) .
    De ente et uno (L'ente e l'uno).
    De omnibus rebus et de quibusdam aliis (Tutte le cose e alcune altre).
    Disputationes adversus astrologiam divinatricem (Dispute contro l'astrologia divinatrice).
    Heptalus (L'Ettalo).
    Oratio de hominis dignitate (Discorso sulla dignità dell'uomo).
    Bibliografia
    Giuseppe Barone. Antologia Giovanni Pico della Mirandola. Milano, Virgilio Editore, 1973.
    Ernst Cassirer. Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento. Firenze, La Nuova Italia, 1974.
    Eugenio Garin. L'Umanesimo italiano. Bari, Laterza, 1990.
    Henry de Lubac. Pico della Mirandola. L'alba incompiuta del Rinascimento. Milano, Jaca Book, 1994.
    Paola Zambelli. ''L'apprendista stregone. Astrologia, cabala e arte lulliana in Pico della Mirandola e seguaci. Venezia, Saggi Marsilio, 1995 .
    Jean-Paul Sartre. L'esistenzialismo è un umanismo. Milano, Edizioni Pagus-Colonna, 1996.
    Salvatore Puledda. Interpretazioni dell'Umanesimo. Associazione Multimage, 1997.
    Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri. "Pico della Mirandola". Edizioni Piemme. ISBN 88-384-4160, 1999.
    Giulio Busi,Simonetta M. Bondoni,Saverio Campanini. The Great Parchment. Flavius Mithridates' Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version in The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola 1. Torino, Nino Aragno Editore, 2004.
    Saverio Campanini, The Book of Bahir. Flavius Mithridates' Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version in The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola 2. Torino, Nino Aragno Editore, 2005.
    Saverio Campanini, Talmud, Philosophy, Kabbalah: A Passage from Pico della Mirandola's Apologia and its Source, in M. Perani (ed.), The Words of a Wise Man's Mouth are Gracious. Festschrift for Günter Stemberger on the Occasion of His 65th Birthday, W. De Gruyter Verlag, Berlin – New York 2005, pp. 429-447.
    Leonardo Quaquarelli–Zita Zanardi, Pichiana. Bibliografia delle edizioni e degli studi, Firenze, Olschki,2005(Studi pichiani 10).
    Thomas Gilbhard, Paralipomena pichiana: a propos einer Pico–Bibliographie, in: «Accademia. Revue de la Société Marsile Ficin», VII,2005, pp. 81–94.
    Giulio Busi, "'Chi non ammirerà il nostro camaleonte?'. La biblioteca cabbalistica di Giovanni Pico della Mirandola", in Idem, "L'enigma dell'ebraico nel Rinascimento", Torino 2007, pp. 25-45.
    Saverio Campanini, Guglielmo Raimondo Moncada (alias Flavio Mitridate) traduttore di opere cabbalistiche, in Mauro Perani (a cura di), Guglielmo Raimondo Moncada alias Flavio Mitridate. Un ebreo converso siciliano, Officina di studi Medievali, Palermo 2008, pp. 49-88.
    Voci correlate
    Astrologia
    Blaise Pascal
    Cabala
    Marsilio Ficino
    Platonismo
    Rinascimento
    Umanesimo
    Altri progetti
    Wikisource
    Wikisource contiene opere originali di o su Giovanni Pico della Mirandola (in italiano)
    Wikisource
    Wikiquote
    Commons
    Wikisource contiene opere originali di o su Giovanni Pico della Mirandola (in latino)
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Pico della Mirandola
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Giovanni Pico della Mirandola
    Collegamenti esterni
    La vita, il pensiero e l' "Oratio de hominis dignitate" di Giovanni Pico della Mirandola
    Biografia e filosofia di Pico della Mirandola
    Il Centro Internazionale di Cultura Giovanni Pico della Mirandola
    Pico della Mirandola e l'Umanesimo
    The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola
    (LA) I "Carmina" e l' "Oratio de hominis dignitate"
    Portale Biografie
    Portale Filosofia

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Pico_della_Mirandola"
    Categorie: Biografie | Umanisti italiani | Filosofi italiani del XV secolo | Nati nel 1463 | Morti nel 1494 | Nati il 24 febbraio | Morti il 17 novembre | Filosofi cristiani | Neoplatonici | Personaggi legati a un'antonomasiaCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 24 Febbraio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre