Giovanni Lindo Ferretti (57)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 9 Settembre 1953
  • Professione: Cantante
  • Gruppo: CSI
  • Luogo di nascita: Cerreto Alpi (RE)
  • Nazione: Italia
  • Giovanni Lindo Ferretti in Rete:

  • Wikipedia: Giovanni Lindo Ferretti su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giovanni Lindo Ferretti (Cerreto Alpi, 9 settembre 1953) è un cantante, cantautore e scrittore italiano.

    Biografia
    Dopo gli studi e dopo aver lavorato cinque anni come operatore psichiatrico, decide di abbandonare l'Emilia e di viaggiare per l'Europa. A Berlino incontra Massimo Zamboni, con il quale nel 1982 fonda i CCCP Fedeli alla linea, scioltisi poi nel 1990. Nel 1992, sempre con Massimo Zamboni ed assieme al nucleo dei primi Litfiba, fonda invece il Consorzio Suonatori Indipendenti (CSI), scioltosi nel 2000.
    Nel 2000 ha pubblicato il resoconto del viaggio effettuato in Mongolia con Massimo Zamboni, nel libro scritto a quattro mani In Mongolia in retromarcia.
    Giovanni Lindo Ferretti live col suo ultimo gruppo: i PG3R
    Dal 2002, dopo l'album solista Co.Dex, è anima del progetto PG3R. È del 2003 l'album Iniziali: BCGLF tratto dall'omonimo spettacolo messo in scena con l'aiuto del regista Giorgio Barberio Corsetti.
    Nel 2004 ha pubblicato in coppia con Ambrogio Sparagna l'album Litania che accanto alle preghiere tradizionali propone frammenti del repertorio dei CCCP e dei CSI.
    Nel 2005 ha portato in giro per l'Italia gli spettacoli Falce e Martello. Falciati e martellati. Requiem per una civiltà con Ambrogio Sparagna e Pascolare parole, allevare pensieri con Lorenzo Esposito Fornasari, Raffaele Pinelli e Ezio Bonicelli. Il 2006 lo ha visto impegnato nel tour Ripasso / Ribassi - Saldi, fino ad esaurimento scorte con i PGR.
    Nel 2007 a seguito della pubblicazione del suo primo libro "Reduce" nel quale descrive la sua nuova poetica esistenziale attraverso una biografia fitta di memorie d'infanzia, poesie e anatemi sulla società contemporanea, propone un nuovo tour di uno spettacolo omonimo, con la stessa formazione di strumenti di "Pascolare".
    Nel 2008 ha ridotto al minimo i suoi impegni per assistere i suoi familiari, pur continuando a scrivere, a tenere concerti, a comporre con Gianni Maroccolo e Giorgio Canali brani dei PGR, a presentare letture in teatro, seguire giovani autori e partecipare a iniziative di carattere culturale e religioso oltre a eventi che hanno per soggetto le sue più grandi passioni: il Salento, i cavalli, la Resistenza, l'Appennino tosco-emiliano.
    Artisticamente si può considerare uno dei padri del punk italiano ("punk filo-sovietico e musica melodica emiliana"), e con i CCCP punto di riferimento per il mondo della musica alternativa in Italia. La storia dei CCCP-CSI segna una tappa decisiva nel rock italiano.
    Attualmente vive nel suo paese natale, Cerreto Alpi in provincia di Reggio Emilia, dove assiste la sua anziana madre, scrive, compone musica, collabora con la Comunità Montana e le associazioni culturali locali e alleva i suoi cavalli.
    Impegno politico e civile
    Dopo un passato nell'estrema sinistra extra-parlamentare di Lotta Continua, negli ultimi anni ha riscoperto le proprie origini cattoliche ed ha maturato idee politiche che lo hanno portato a votare per la coalizione di centrodestra nelle elezioni dell'aprile 2006. Dure critiche gli sono anche state rivolte da Liberazione successivamente alle sue dichiarazioni a proposito del referendum sulla procreazione assistita del 2005 per cui aveva dichiarato di essere favorevole all'astensione. In un'intervista di Antonio Socci pubblicata dal quotidiano Libero, Ferretti dichiara la scoperta dei testi del neo eletto papa Ratzinger e di cattolici come don Giuseppe Dossetti. Grazie all'incontro con il movimento di Comunione e Liberazione, ha partecipato all'edizione 2007 del Meeting di Rimini, parlando ad un incontro sui preti della Fraternità Sacerdotale di San Carlo Borromeo. Durante l'8 marzo del 2008 Ferretti ha partecipato ad una manifestazione indetta dalla lista antiabortista Pro-life creata da Giuliano Ferrara, pronunciando un discorso a favore delle istanze di tale movimento politico.
    Discografia
    con i CCCP Fedeli alla linea

    45 giri/EP


    Ortodossia, Attack punk records (vinile rosso) 1984
    Ortodossia II, Attack punk record (vinile rosso), poi ristampato da Virgin (vinile nero) 1985
    Compagni, cittadini, fratelli, partigiani, Attack punk records (picture disc) poi ristampato da Virgin (vinile nero) 1985
    Oh! Battagliero, Virgin 1987
    Tomorrow (Voulez vous un rendez vous), con Amanda Lear, pubblicato in versione 7" e 12", Virgin 1988
    Ragazza Emancipata, allegato ad un libro, Stampa Alternativa 1990

    LP/CD Studio


    Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età, Attack punk records (vinile rosso) 1986
    Socialismo e barbarie, Virgin 1987
    Canzoni preghiere danze del II millennio - Sezione Europa, Virgin 1989
    Epica Etica Etnica Pathos, Virgin 1990

    CD Raccolte


    Compagni, cittadini, fratelli, partigiani / Ortodossia II, raccoglie i due EP, Virgin 1988
    Ecco i miei gioielli, raccolta, Virgin 1992
    Enjoy CCCP, raccolta, Virgin 1994

    CD Live


    Live in Punkow, live, Virgin 1996
    con i C.S.I.
    Maciste contro tutti, con Üstmamò e Disciplinatha, 1993
    Ko de mondo, 1994
    In quiete, 1994 (live)
    Linea Gotica, 1996
    Tabula Rasa Elettrificata, 1997
    La terra, la guerra, una questione privata, 1998 (live)
    Noi non ci saremo vol. 1, raccolta, 2001
    Noi non ci saremo vol. 2, raccolta, 2001
    con i P.G.R.
    Per Grazia Ricevuta (album), 2002
    Montesole 29 giugno 2001, live, 2003
    D'anime e d'animali, 2004
    discografia come solista
    Co.Dex, 2000
    Iniziali: BCGLF, con Giorgio Barberio Corsetti, 2004
    Litania, con Ambrogio Sparagna, 2004
    Bibliografia
    Alberto Campo (curatore). Fedeli alla linea. Dai CCCP ai CSI. Giunti, 1997, ISBN 880903919X.
    Il libretto rozzo dei CCCP e CSI. Tutti i testi e scritti inediti. Giunti, 1998, ISBN 8809213726.
    Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni. In Mongolia in retromarcia. Giunti, 2000, ISBN 8809016394. (fuori catalogo)
    Reduce. Mondadori, 2006. ISBN 8804560584. (Autobiografia)
    Federico Guglielmi. Voci d'autore. La canzone italiana si racconta. Arcana, 2006. ISBN 8879664166.
    Filmografia
    Anime fiammeggianti, 1994
    Tutti giù per terra, 1997
    Intimisto, 2001
    Paz!, 2002
    Perduto amor, 2003
    Il vento, di sera, 2004
    Craj, 2005
    Voci correlate
    CCCP Fedeli alla linea
    Consorzio Suonatori Indipendenti
    Per Grazia Ricevuta
    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Lindo Ferretti
    Collegamenti esterni
    Ferretti ospite a Otto e Mezzo (La7)
    Video intervista a Ferretti sulla sua nuova esperienza teatrale e sullo spettacolo BCGLF
    Ferretti Lindo Giovanni a proposito del dolore e della sua conversione al Cattolicesimo
    Intervista a Ferretti su vino, anime e animali, pubblicata su Slowfood
    Lindo Ferretti presenta Reduce al Ta Matete di Bologna (video)
    TV7 Giorgio Tonelli intervista Lindo Ferretti (video)
    Note

      ^ Dall'autobiografia di Giovanni Lindo Ferretti "Reduce", Mondadori,2006
      ^ Il testo del discorso pubblicato sul blog de Il Foglio

    Discografia

    dei CSI
    Discografia

    dei PGR
    Componenti
    Portale Biografie
    Portale Musica
    Portale Punk

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Lindo_Ferretti"
    Categorie: Biografie | Cantanti italiani | Cantautori italiani | Scrittori italiani del XXI secolo | Nati nel 1953 | Nati il 9 settembre | Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna | Personalità legate a Reggio EmiliaCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 9 Settembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre