Giovanni Galli (52)
Informazioni di base:
Giovanni Galli in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giovanni Galli (Pisa, 29 aprile 1958) è un ex calciatore italiano.
Carriera
Fece parte della rosa dei 22 che parteciparono alla spedizione dei Mondiali 1982 ma, essendo terzo portiere dietro a Zoff e Bordon, non scese mai in campo. Sarà invece titolare quattro anni dopo in occasione dello sfortunato Mondiale 1986 dove subirà sei reti in quattro gare, venendo per questo additato come responsabile dell'eliminazione.
Ha difeso la porta della Fiorentina dal 1977 al 1986, quando passa al Milan, dove in tre anni vincerà, due Coppe dei Campioni (1988/1989 e 1989/1990), uno scudetto (1987/1988), una Coppa Intercontinentale (1989), una Supercoppa Europea (1989), una Supercoppa Italiana (1988). Dal 1990 al 1993 gioca nel Napoli con cui vince un'altra Supercoppa Italiana nel '90 e nella stagione 1993/1994 difende la porta del Torino. Nel campionato successivo è nel Parma come secondo di Luca Bucci e con cui vince una Coppa UEFA. Nell'ottobre del 1995 passa alla Lucchese dove conclude la carriera nel 1996.
Con le sue 496 gettoni è all'undicesimo posto della classifica presenze in Serie A.
Oggi è anche opinionista e commentatore televisivo. Da dicembre 2007 a febbraio 2008 è stato Direttore Generale dell'Hellas Verona.
Il figlio Niccolò, grande promessa delle giovanili del Bologna, è deceduto nel 2001 a 17 anni per un incidente stradale.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Campionato italiano: 1
Milan: 1987/1988
Supercoppa italiana: 2
Milan: 1988
Napoli: 1990
Competizioni internazionali
Coppa dei Campioni: 2
Milan: 1988/1989, 1989/1990
Supercoppa UEFA: 1
Milan: 1989
Coppa Intercontinentale: 1
Milan: 1989
Coppa UEFA: 1
Parma: 1994/1995
Nazionale
Campionato del mondo: 1
1982
v • d • m
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 1980
1 Zoff · 2 F. Baresi (II) · 3 G. Baresi (I) · 4 Bellugi · 5 Cabrini · 6 Collovati · 7 Gentile · 8 A. Maldera · 9 Scirea · 10 Antognoni · 11 Benetti · 12 I. Bordon · 13 Buriani · 14 Oriali · 15 Tardelli · 16 Zaccarelli · 17 Altobelli · 18 Bettega · 19 Causio · 20 Graziani · 21 Pruzzo · 22 Galli · CT: Bearzot
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Zoff · 2 F. Baresi · 3 Bergomi · 4 Cabrini · 5 Collovati · 6 Gentile · 7 Scirea · 8 Vierchowod · 9 Antognoni · 10 Dossena · 11 Marini · 12 I. Bordon · 13 Oriali · 14 Tardelli · 15 Causio · 16 B. Conti · 17 Massaro · 18 Altobelli · 19 Graziani · 20 Rossi · 21 Selvaggi · 22 G. Galli · CT: Bearzot
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1986
1 G. Galli · 2 Bergomi · 3 Cabrini · 4 Collovati · 5 Nela · 6 Scirea · 7 Tricella · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Bagni · 11 G. Baresi · 12 Tancredi · 13 De Napoli · 14 Di Gennaro · 15 Tardelli · 16 B. Conti · 17 Vialli · 18 Altobelli · 19 Galderisi · 20 Rossi · 21 Serena · 22 Zenga · CT: Bearzot
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Galli"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Nati nel 1958 | Nati il 29 aprile | ACF Fiorentina | Milan | SSC Napoli | Torino Football Club | Parma Football Club | A.S. Lucchese | Calciatori campioni del mondo | Calciatori campioni d'Europa di club | Calciatori campioni del mondo di club | Personalità legate a PisaCategoria nascosta: BioBot « Torna al 29 Aprile