Giovanna Trillini (40)
Informazioni di base:
Giovanna Trillini in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Campionessa olimpica
Giovanna Trillini (Jesi, 17 maggio 1970) è una schermitrice italiana della specialità del fioretto.
Biografia
Ha vinto la medaglia d'oro individuale alle Olimpiadi del 1992, e tre ori consecutivi dal 1992 al 2000 nella prova a squadre, eliminata dal programma olimpico dei Giochi del 2004 per un criterio di rotazione. Si aggiungono, a livello individuale, un argento (2004) e due bronzi (1996 e 2000) e a livello di squadra un bronzo (2008). Dopo Valentina Vezzali è l'atleta italiana che ha vinto più medaglie d'oro ai Giochi olimpici di tutti i tempi.
I successi ai Campionati del Mondo cominciano con l'argento a squadre nel 1986 a Sofia. Fino al 2004, la Trillini ha conquistato 19 medaglie mondiali, di cui 9 d'oro: 2 individuali e 7 a squadre.
Ha vinto quattro volte la Coppa del Mondo (39 successi di tappa) e per sette volte è arrivata seconda, sempre dietro alla concittadina Valentina Vezzali. Entrambe sono rappresentanti della scuola iesina, uno dei centri della tradizione della scherma italiana, e assieme hanno dominato la scena del fioretto femminile negli anni novanta e negli anni duemila.
A livello individuale vanta anche una medaglia d'oro e due d'argento ai Mondiali Under 20; una d'oro ai Mondiali Cadetti; una d'oro, una d'argento e una di bronzo alle Universiadi; una d'argento e una di bronzo agli Europei, nei quali ha vinto anche due ori a squadre. Ai campionati italiani si è imposta nel 1986 e nel 2002. È attualmente allenata dal Maestro Stefano Cerioni
È stata portabandiera azzurra durante la cerimonia d'apertura delle olimpiadi di Atlanta.
L'11 agosto 2008 si è qualificata per le semifinali di fioretto individuale dei giochi della XXIX Olimpiade. Nella finale per il 3° o 4° posto esce sconfitta per 15-12 dalla connazionale Margherita Granbassi. Dopo le gare, polemizza contro l'arbitraggio della semi-finale, mirato, secondo lei, a impedire una finale con due italiane e avere un eventuale podio tutto tricolore, e annuncia il suo ritiro dalle gare. Nella stessa edizione olimpica si aggiudica anche il bronzo a squadre, salendo in pedana per i quarti e le semifinali; per la finale cede il posto ad Ilaria Salvatori.
Onorificenze
Grande ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 5 settembre 2008. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
Note
^ «Giochi: Trillini manca la finale». Corriere dello sport , 11-8-2008 (consultato in data 11.08.2008).
^ «PECHINO2008: FIORETTO, LA TRILLINI ANNUNCIA IL RITIRO». AGI News On , 11-8-2008 (consultato in data 11.08.2008).
^ http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/sport/news/2008-09-05_105253962.php Ansa
Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Olimpiadi 2008, Fioretto: terzo oro per la Vezzali, bronzo per la Granbassi 11 agosto 2008
Articolo su Wikinotizie: Olimpiadi 2008, Scherma: le tre fiorettiste italiane ai quarti 11 agosto 2008
Articolo su Wikinotizie: Olimpiadi 2008, Scherma: Trillini e Granbassi agli ottavi 11 agosto 2008
Voci correlate
Azzurri a podio in almeno 4 Olimpiadi
Collegamenti esterni
Sito ufficiale (con aggiornamenti fino al 2004, visitato 11/8/2008)
Scheda atleta sul sito federale
Sito del Club Scherma Jesi
Portale Biografie
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanna_Trillini"
Categorie: Medaglie d'oro olimpiche | Medaglie di bronzo olimpiche | Medaglie d'argento olimpiche | Biografie | Schermidori italiani | Nati nel 1970 | Nati il 17 maggio | Campioni olimpici italiani | Commendatori OMRI | Alfieri italiani ai Giochi olimpici estiviCategoria nascosta: BioBot « Torna al 17 Maggio