Giorgio Moroder (70)
Informazioni di base:
Giorgio Moroder in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Oscar alla migliore colonna sonora 1979
Oscar per la migliore canzone 1984
Oscar per la migliore canzone 1987
Giovanni Giorgio Moroder (nato Hansjörg M.; Ortisei, 26 aprile 1940) è un produttore discografico e compositore italiano.
Cenni biografici
Totalmente autodidatta, privo di formazione di partitura musicale , Giorgio Moroder, con il suo lavoro innovativo con i sintetizzatori durante gli anni settanta, ebbe una particolare influenza sulla disco music e la musica elettronica in generale. Molto noti sono i successi di Donna Summer prodotti da Moroder, come "Love to Love You Baby" e "I Feel Love". Moroder ha prodotto anche diversi successi di disco elettronica per The Three Degrees. Ha collaborato inoltre con artisti del calibro di Cher, David Bowie, Eurythmics, Freddie Mercury, Elton John, Debbie Harry, Barbra Streisand, Gianna Nannini-Edoardo Bennato, Janet Jackson e Olivia Newton-John.
Diversi sono anche i successi ottenuti come cantante: "From Here to Eternity" del 1977 firmata semplicemente come "Giorgio", e "The Chase", dell'anno seguente, tratto dalla colonna sonora del film Fuga di mezzanotte.
Nel 1984, Moroder lavorò al restauro e alla riedizione del famoso film muto Metropolis. La sua versione del film introduceva una nuova e moderna colonna sonora rock, oltre ad essere stata riformattata a 24 immagini al secondo e ad integrare le didascalie nel film stesso come sottotitoli. Questa versione del film è della durata di soli 87 minuti. La "versione Moroder" di Metropolis innescò un acceso dibattito tra cinefili e fans, con critiche aperte e apprezzamenti che si divisero equamente in due.
Moroder ha composto la musica per le Olimpiadi di Los Angeles nel 1984, per Seul nel 1988 e la canzone "To be number one" per i campionati mondiali d'Italia 90 (in italiano "Un'estate italiana", scritta assieme a Edoardo Bennato, che con Gianna Nannini ne è l'interprete).
Negli anni Ottanta Moroder lavorò alle musiche di film come Flashdance, American Gigolò, "Top Gun" e Scarface. Le musiche di quest'ultimo sono tornate recentemente alla ribalta dopo essere state usate nel videogioco Grand Theft Auto III. Altre sue composizioni, quelle del 1977 e 1978, sono state riprese anche nel videogioco Grand Theft Auto: Liberty City Stories
Fra il 1989 e il 1990 scrisse le canzoni "Strike like lightning" e "Shadows", interpretate dai Mr.Big, per il film Navy Seals.
Giorgio Moroder ha lavorato con:
Nato in Val Gardena, vive oggi a Los Angeles (Beverly Hills), con la moglie di origine messicana, Francisca e il loro figlio Alex, nato nel 1989. Nel 2005 Moroder è stato nominato Commendatore dal Presidente italiano Carlo Azeglio Ciampi.
Discografia
1976 - Knights in White Satin
1977 - From Here to Eternity
1978 - Midnight Express
1980 - E=MC2
1982 - Cat People
1983 - Solitary Men
1990 - To Be Number One
1992 - Forever Dancing
ha prodotto anche Roberta Kelly gli album "Zodiac"- "Trouble Maker"
Filmografia
1978 : Fuga di mezzanotte di Alan Parker con Brad Davis e Randy Quaid
1980 :
A donne con gli amici di Adrian Lyne con Laura Dern e Jodie Foster
American Gigolo di Paul Schrader con Richard Gere e Lauren Hutton
1982 : Il bacio della pantera di Paul Schrader con Nastassja Kinski e Malcolm McDowell
1983 :
Flashdance di Adrian Lyne con Jennifer Beals e Michael Nouri
Scarface di Brian De Palma con Al Pacino e Michelle Pfeiffer
1984 :
La storia infinita di Wolfgang Petersen con Barret Oliver e Noah Hathaway
Metropolis di Fritz Lang (versione colorata, rimontata e messa in musica da Moroder)
Electric dreams di Steve Barron con Larry Von Dohlen e Virginia Madsen.
1986 : Top Gun (la canzone Take My Breath Away)
1990 : La storia infinita 2
Riconoscimenti
Premio Bambi 1984 e 1988
Oscar per la migliore canzone nel 1987 per "Take My Breath Away" dal film Top Gun
Oscar per la migliore canzone nel 1984 per "Flashdance...What a Feeling" dal film Flashdance
Oscar alla migliore colonna sonora per il film Fuga di mezzanotte
oltre 150 dischi d'oro
Onorificenze
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 2 giugno 2005.
Voci correlate
Disco music
Italo disco
Collegamenti esterni
Giorgio Moroder Discography (inglese)
Sito con informazioni su Giorgio Moroder
Sito ufficiale
Scheda su Giorgio Moroder dell'Internet Movie Database
Note
^ Pagina sulle collaborazioni di Giorgio Moroder, dal suo sito ufficiale
^ Scheda sulla nomina di Moroder a commendatore
Portale Musica
Portale Cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Moroder"
Categorie: Biografie | Produttori discografici italiani | Compositori italiani del XX secolo | Nati nel 1940 | Nati il 26 aprile | Premi Oscar alla migliore colonna sonora | Premi Oscar per la migliore canzone | Autori di colonne sonore | Tastieristi italiani | Golden Globe per la migliore colonna sonora | Gruppi e musicisti del Trentino-Alto Adige | Personalità legate a Bolzano | Commendatori OMRICategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti « Torna al 26 Aprile