Giorgio Lauro (42)
Informazioni di base:
Giorgio Lauro in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giorgio Lauro (Milano, 26 aprile 1968) è una conduttore radiofonico italiano.
Tifoso del Milan e grande appassionato di pallacanestro, da giovane ha militato nelle giovanili della Olimpia Milano, che allora si chiamava Billy.
Cominciò la sua carriera a 18 anni, lavorando per Radio Popolare. Dopo aver commentato gli Europei del 1988, nella tarda primavera del 1990 gli viene assegnata la conduzione della radiocronaca dei Mondiali di Calcio giocati in Italia, radiocronaca che conduce assieme a Marco Ardemagni, Sergio Ferrentino e altri due assi storici della trasmissione: Il verbo (Andrea Zamboni) e Pellò.
Dal 1997, passa alla RAI, dove, per 4 anni, è inviato di Caterpillar. Dal 2000, inizia a condurre Catersport, insieme a Sergio Ferrentino, Marco Ardemagni, trasmissione sportiva in onda ancora oggi. Con Catersport ha commentato tre Giochi olimpici estivi (Sidney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008) e una invernale (Torino 2006).
Per due anni è stato conduttore, assieme a Flavia Cercato, della trasmissione radiofonica di Radio 2 La Tv che balla, un programma dedicato alla televisione.
Dal 7 giugno all'8 luglio 2007, assieme a Claudio Sabelli Fioretti, ha intrapreso "la marcia del cazzeggio" partendo dalla località di residenza del noto giornalista e amico (Masetti di Lavarone) e giungendo dopo 28 tappe, e non pochi ostacoli, al paese che gli ha dato i natali (Cura di Vetralla) www.apiedi.blogspot.com.
Da questa esperienza ne è nato un libro scritto con Claudio Sabelli Fioretti che si chiama "A Piedi" edito da Chiarelettere.
A settembre 2008, oltre a Catersport, conduce, con lo stesso Sabelli Fioretti, per una settimana il programma di Radio2 "La Mezzanotte di Radio2 - La prima volta".
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Lauro"
Categorie: Biografie | Conduttori radiofonici italiani | Nati nel 1968 | Nati il 26 aprileCategorie nascoste: Stub radio | Stub biografie | BioBot