Giorgio Faletti (60)
Informazioni di base:
Giorgio Faletti in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giorgio Faletti
Giorgio Faletti (Asti, 25 novembre 1950) è un cantante, paroliere, compositore, scrittore, attore e comico italiano. Al momento risiede nell'isola d'Elba.
Carriera
Laureato in giurisprudenza, inizia la carriera come cabarettista nel locale milanese Derby negli anni settanta, nello stesso periodo sul palco del locale circolano Diego Abatantuono, Teo Teocoli, Massimo Boldi, Paolo Rossi e Francesco Salvi . In televisione è ad Antenna 3 e nel 1983 partecipa al fianco di Raffaella Carrà in Pronto Raffaella. Nel 1985 è uno dei personaggi del programma televisivo di Antonio Ricci Drive In. Il suo personaggio più famoso è Vito Catozzo, ma non si possono dimenticare altri personaggi come Carlino, Suor Daliso, il testimone di Bagnacavallo, il cabarettista mascherato. Poco dopo è a fianco di Zuzzurro e Gaspare in Emilio dove crea il personaggio Franco Tamburino, stilista di Abbiategrasso.
Partecipa inoltre a "Fantastico '90" al fianco di Pippo Baudo, Marisa Laurito e Jovanotti e, successivamente, a "Stasera mi butto... e tre!" con Toto Cutugno.
Si avvicina nel frattempo al mondo della musica. Nel 1988 pubblica il mini-album Colletti bianchi, colonna sonora del telefilm omonimo che lo vede fra i protagonisti. Nel 1991 la seconda uscita discografica, Disperato ma non serio, che contiene tra le altre canzoni, Ulula, uno dei brani più ascoltati in radio nell'estate 1991. Sempre quell'anno diventa autore anche per Mina che canta una sua composizione, Traditore, e la include in Caterpillar.
Nel 1992 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo in coppia con Orietta Berti con la canzone Rumba di Tango, inserita poi nel suo terzo album Condannato a ridere.
Nel 1994 nuovamente al Festival di Sanremo si classifica al 2° posto sfiorando per una manciata di voti la vittoria e si aggiudica anche il Premio della Critica con la canzone Signor tenente ispirata alle stragi di Capàci e di via D'Amelio, inserita nel fortunato album intitolato Come un cartone animato prodotto da Danilo Amerio. Dal pubblico viene considerato il vincitore morale di quella edizione.
Nel 1995 ritorna al Festival di Sanremo con un'altra canzone, L'assurdo mestiere, una sorta di preghiera-ringraziamento al Signore, rivelando una insospettabile vena malinconica e riflessiva. Sempre nel Festival di quell'anno, partecipa come autore della canzone Giovane vecchio cuore cantata da Gigliola Cinquetti. L'album omonimo del 1995, L'assurdo mestiere vince il Premio Rino Gaetano per la parte letteraria delle canzoni.
Scrive canzoni anche per Fiordaliso (Mascalzone) due canzoni dell'album Camminando camminando, 1996, e tutto l'album Il dito e la luna, 1998 , di Angelo Branduardi. Di quest'ultimo album fa parte Il giocatore di biliardo, uno dei più recenti successi di Branduardi.
Nel 2000 pubblica per NAR International Nonsense, quarto album della sua carriera musicale.
Non dimentica comunque le sue origini di attore comico: pubblica il libro "Porco mondo che ciò sotto i piedi" edito da Baldini e Castoldi, nel quale narra le gesta del suo personaggio più celebre, Vito Catozzo, e mette in scena lo spettacolo teatrale "Tourdeforce" nel quale mescola l'umorismo e la caratterizzazione dei personaggi, alla canzone d'autore.
Nel 2002 il poliedrico Giorgio Faletti sorprende positivamente tutta la critica pubblicando il suo primo thriller che si intitola Io uccido, e che vende più di tre milioni e mezzo di copie. Nel 2004 esce il secondo romanzo Niente di vero tranne gli occhi, che al momento ne ha vendute tre milioni.
La piastrella autografata da Faletti sul Muretto di Alassio
Il famoso maestro del thriller Jeffery Deaver, autore di numerosi best-seller come Il collezionista di ossa, Lo scheletro che balla, La scimmia di pietra, ha detto di lui e del suo lavoro: "Uno come Faletti dalle mie parti si definisce "larger than life", uno che diventerà leggenda".
Nel 2005 è stato testimonial per una discussa campagna per la tutela del diritto d'autore.
Nel novembre del 2005 Giorgio Faletti ha ricevuto dal Presidente della Repubblica il Premio De Sica per la Letteratura.
Nel 2006, ha recitato nel film Notte prima degli esami nel quale interpreta il Prof. Antonio Martinelli, spietato docente di lettere, che alla fine stringe un forte legame col protagonista Luca (Nicolas Vaporidis). La sua interpretazione è stata premiata dalla critica con la nomination al David di Donatello come migliore attore non protagonista.
Dopo la Montecarlo di "Io uccido" e il binomio Roma-New York di "Niente di vero tranne gli occhi", nell'ottobre 2006 pubblica Fuori da un evidente destino (Baldini Castoldi Dalai editore, 2006), ambientato in Arizona e in cui tra i protagonisti vi sono gli indiani Navajos, ai quali il romanzo è dedicato. Già mesi prima dell'uscita del libro, Dino De Laurentiis ha acquistato i diritti per realizzarne un film.
I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati con grande successo, oltre che in tutti gli stati d’Europa, anche in Sud America, in Cina, in Giappone, in Russia e a partire dal mese di marzo 2007 negli Stati Uniti e nei paesi di lingua anglosassone.
Appare anche all'inizio di Notte prima degli esami - Oggi del 2007, in riferimento al primo film.
Nel 2007, Giorgio Faletti è tornato al Festival di Sanremo, in veste di autore, con la canzone The show must go on, interpretata da Milva, classificandosi oltre la decima posizione.
Il brano fa parte dell'album In territorio nemico, interamente scritto (testi e musiche) da Faletti.
Ha recitato nel film Cemento Armato nel quale interpreta il Primario, un vendicativo boss della mala, che perseguita il giovane protagonista Diego (Nicolas Vaporidis).
Nel 2008, è stato pubblicato la sua prima raccolta di racconti, intitolata Pochi inutili nascondigli (Baldini Castoldi Dalai editore, 2008).
Ha partecipato, come pilota, a due Rally valevoli per il campionato del mondo FIA: il Rally di Sanremo del 1992 con una Lancia Delta Integrale Gr.A del Martini Racing (classificandosi 15° assoluto) e il Rally di Montecarlo del 1998 con una Fiat 500 Sporting Gr.A (classificandosi 54° assoluto), avendo sempre come navigatore Giuseppe Cerri.
E' cononsciuto per essere un gran tifoso della Juventus.
Filmografia
Si ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi (1982)
Grunt (1983)
Colletti bianchi (1988) - serie tv
Miracolo italiano (1994)
Elvjs e Merilijn (1998)
Locride, Calabria (2000)
Notte prima degli esami (2006)
Il segreto di Rahil (2006)
Notte prima degli esami - oggi (2007) (n.b. breve cameo)
Cemento armato (2007)
Discografia
Colletti bianchi (1988)
Disperato ma non serio (1990)
Condannato a ridere (1992)
Come un cartone animato (1994)
L'assurdo mestiere (1995)
Nonsense (2000)
Bibliografia
Porco il mondo che ciò sotto i piedi, (1994) - Baldini Castoldi Dalai editore
Io uccido, (2002) - Baldini Castoldi Dalai editore
Niente di vero tranne gli occhi, (2004) - Baldini Castoldi Dalai editore
Crimini, racconto Ospite d'onore, (2005) - Einaudi
Fuori da un evidente destino, (2006) - Baldini Castoldi Dalai editore
La ragazza che guardava l'acqua, (2007) - Corriere della sera - (Corti di carta, Racconto)
Pochi inutili nascondigli, (2008) - Baldini Castoldi Dalai editore
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgio Faletti
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Scheda su Giorgio Faletti dell'Internet Movie Database
Sanremo Signor Tenente
Intervista a MilanoNera
Portale Biografie
Portale Giallo
Portale Letteratura
Portale Musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Faletti"
Categorie: Biografie | Cantanti italiani | Parolieri italiani | Compositori italiani del XX secolo | Compositori italiani del XXI secolo | Nati nel 1950 | Nati il 25 novembre | Comici italiani | Scrittori italiani del XX secolo | Scrittori italiani del XXI secolo | Autori di gialli | Personalità legate ad Asti | Striscia la notiziaCategoria nascosta: BioBot