Giorgio Bracardi (75)
Informazioni di base:
Giorgio Bracardi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giorgio Bracardi
Giorgio Bracardi (Roma, 3 maggio 1935) è un attore, sceneggiatore e musicista italiano.
Biografia
Comico italiano, irriverente e sarcastico. I suoi storici monologhi, per dirla con Bertold Brecht (su Karl Valentin), rivelano l'inadeguatezza di tutte le cose, e scoprono la "carne viva" di una rabbia ancestrale, strabordante, in virtù di questo spiazzante e ai limiti del surreale. Fratello del compianto Franco Bracardi, per anni pianista e direttore d'orchestra del Maurizio Costanzo Show è anche lui musicista e cantante, nonché in possesso di grandi capacità comiche, compositore negli anni 60, per la RCA, ha più volte partecipato al Festival di Sanremo come autore; creatore di un vasto repertorio di personaggi a partire della celebre trasmissione radiofonica Alto gradimento, dei quali citiamo Scarpantibus, il giornalista Max Vinella, il gerarca fascista Catenacci, il depresso ed emicranico responsabile Rai Dottor Marsala ed altri.
Ha più volte lavorato con Renzo Arbore anche in televisione nella trasmissione Quelli della notte. Nel 1979 aggiunge al proprio repertorio il personaggio del Prof Marcellini, veemente monarchico ultra conservatore, in antitesi ideologica con Nanni Loy, conduttore del format domenicale Rai Tutti insieme compatibilmente, coniando (si fa per dire) la celebre frase tormentone Chettefrega? Chettefrega?. Nel 1987 ha partecipato nella veste del personaggio Fausto Rossi alla trasmissione su RAI 1 "Pronto chi gioca?" condotta da Enrica Bonaccorti e Giancarlo Magalli. Nel 1995 ha fatto parte di Striscia la notizia nel ruolo di portavoce di Silvio Berlusconi, Lucio Smentisco. Poco dopo, tornò in RAI per interpretare il personaggio di Fedele Abbonato.
Tra le canzoni interpretate e/o composte da Bracardi, figurano "Via Veneto", "In Galera!", "Cacamucaz amore mio" (dal film "La Gorilla),"Che Felicità".
Bracardi è anche il doppiatore di Cattivik nella serie animata trasmessa da Mediaset nel 2008.
Filmografia
1973 - Patroclooo!!..e il soldato Camillone, grande, grosso e frescone, regia di Mariano Laurenti
1976 - Vinella e Don Pezzotta, regia di Mino Guerrini
1978 - Avere vent'anni
1980 - Compagna di viaggio
1981 - I carabbinieri, regia di Francesco Massaro
1981 - I carabbimatti, regia di Giuliano Carnimeo
1981 - Quando la coppia scoppia, regia di Steno
1982 - Vigili e vigilesse
1982 - Settefolli regia di Marcello Ciorciolini con Giorgio Bracardi
1982 - La gorilla, regia di Romolo Guerrieri
1982 - Banana Joe, regia di Steno
1984 - Mi faccia causa, regia di Steno
1985 - Massimamente folle
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgio Bracardi
Collegamenti esterni
Scheda su Giorgio Bracardi dell'Internet Movie Database
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Bracardi"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Sceneggiatori italiani | Musicisti italiani | Nati nel 1935 | Nati il 3 maggioCategorie nascoste: Stub attori | Stub italiani | BioBot