Giorgio Benvenuto (73)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Antoniogiorgio Benvenuto
  • Data di nascita: 8 Dicembre 1937
  • Professione: Politico
  • Luogo di nascita: Gaeta (LT)
  • Nazione: Italia
  • Giorgio Benvenuto in Rete:

  • Wikipedia: Giorgio Benvenuto su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Pierre Carniti, Sandro Pertini, Luciano Lama e Giorgio Benvenuto
    Giorgio Benvenuto - all'anagrafe Antoniogiorgio Benvenuto - (Gaeta, 8 dicembre 1937) è un politico e sindacalista italiano.
    È il Presidente e fondatore della Fondazione Bruno Buozzi, ente di ricerca e di studi politici e sociali. È stato senatore dal 2006 al 2008. È stato deputato eletto nel collegio di Torino-Mirafiori nel 1996 e rieletto nel 2001. È stato segretario generale della Uilm (Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici, aderente alla UIL) e ha fondato con Carniti e Trentin la FLM (Federazione Lavoratori Metalmeccanici) che riuniva le categorie dei lavoratori metalmeccanici di UIL, CISL e CGIL.

    Nel 1971 fu tra i firmatari del documento pubblicato sul settimanale L'espresso contro il commissario Luigi Calabresi.

    Nel 1976 è stato eletto segretario generale della UIL, succedendo al repubblicano Raffaele Vanni, dove è rimasto fino al 1992 quando è stato nominato Segretario Generale del Ministero delle Finanze. A seguito di tale nomina alla guida della UIL subentrò Pietro Larizza.

    Nel febbraio 1993 Giorgio Benvenuto è stato eletto segretario del PSI, succedendo al dimissionario Bettino Craxi. È rimasto alla segreteria del PSI fino al maggio dello stesso anno.

    Uscito dal PSI è stato tra i fondatori di Alleanza Democratica insieme a Giorgio Bogi, Ferdinando Adornato e Willer Bordon.

    In occasione delle elezioni politiche del 1996 con Alleanza Democratica aderisce al progetto dell'Unione Democratica di Antonio Maccanico che al maggioritario si presenta nell'Ulivo e al proporzionale presenta liste con il Partito Popolare Italiano di Gerardo Bianco. Viene eletto ed entra nel gruppo "Popolari e Democratici - L'Ulivo".

    All'inizio del 1998 tuttavia lascia il gruppo (nel quale c'era una forte preponderanza della componente dei popolari ex-democristiani, egli rappresentava uno dei pochi rappresentanti dell'area laico-socialista-democratica con Maccanico e Bordon) per aderire al gruppo dei Democratici di Sinistra.

    Successivamente è entrato a far parte della Direzione Nazionale dei DS come capo del movimento Riformatori per l'Europa che è una delle componenti fondatrici dei DS.

    È stato candidato al Senato con i Democratici di Sinistra per le elezioni politiche del 2006 risultando eletto in Piemonte e Lombardia. Ha optato per il collegio del Piemonte.

    In data 6 giugno 2006 è stato eletto Presidente della 6ª Commissione permanente Finanze del Senato della Repubblica.

    È socio onorario dell'associazione Libera Uscita per la depenalizzazione dell'eutanasia.
    Portale Biografie
    Portale Politica

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Benvenuto"
    Categorie: Biografie | Politici italiani del XX secolo | Politici italiani del XXI secolo | Sindacalisti italiani | Nati nel 1937 | Nati l'8 dicembre | Senatori italiani | Deputati italiani | Politici del Partito Socialista Italiano | Politici di Alleanza Democratica | Politici dei Democratici di Sinistra | Politici del Partito Democratico (Italia)Categoria nascosta: BioBot

    « Torna al 8 Dicembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre