Giorgio Bassani (1916-2000)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 2000
  • Data di nascita: 4 Marzo 1916
  • Professione: Scrittore
  • Luogo di nascita: Bologna (BO)
  • Nazione: Italia
  • Giorgio Bassani in Rete:

  • Wikipedia: Giorgio Bassani su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giorgio Bassani
    Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore italiano.

    Biografia
    Figlio di Dora e del medico Enrico Bassani, fratello di Paolo e Jenny, trascorre l'infanzia a Ferrara. Nel 1934 consegue la maturità al liceo classico Ariosto di Ferrara. Inizialmente mostra un vivo interesse per la musica, ma presto rinuncia a questa passione per dedicarsi alla letteratura.
    Nel 1935 si iscrive alla facoltà di Lettere dell'Università di Bologna, che frequenta da pendolare e dove, nonostante le leggi razziali, si laurea nel 1939 con una tesi su Niccolò Tommaseo, discussa con Carlo Calcaterra. Nel 1940 esce la sua prima opera Una città di pianura, che per sfuggire alle leggi razziali pubblica sotto lo pseudonimo di Giacomo Marchi. Da questo momento Bassani giovane letterato si trasforma in attivista politico clandestino, sottraendosi alle amicizie letterarie ferraresi e bolognesi. L'attività gli costa, nel 1943, un breve periodo di arresto. Lo stesso anno sposa Valeria Sinigallia e lascia Ferrara a favore di Firenze e, subito dopo, di Roma, dove trascorrerà il resto della vita come scrittore e uomo pubblico.
    Nel 1944 pubblica le poesie Storie dei poveri amanti e altri versi, mentre nel 1947 scrive una seconda raccolta di versi Te lucis ante. Nel 1948 Marguerite Caetani, che fonda e cura la pubblicazione della rivista letteraria Botteghe Oscure, invita Bassani a redigerla. Al 1953 risale Passeggiata prima di cena, al 1954 Gli ultimi anni di Clelia Trotti. Lo stesso anno diventa anche redattore della rivista "Paragone", fondato nel 1950 da Roberto Longhi, conoscendo, tra gli altri, anche Pier Paolo Pasolini. Nel 1956 pubblica le Cinque storie Ferraresi, con le quali vince il Premio Strega. Nel 1957 è ormai vicepresidente della Radiotelevisione Italiana e presidente di Italia Nostra nonché docente di Storia del Teatro all'Accademia nazionale d'Arte Drammatica a Roma. Al 1958 risale la pubblicazione de Gli occhiali d'oro in cui illustra l'omosessualità quale motivo di emarginazione.
    In qualità di consulente e direttore editoriale della Feltrinelli, Bassani riesce a far pubblicare Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e aiuta diverse personalità illustri, come Antonio Delfini e Franco Fortini. Nel 1959 pubblica Le storie ferraresi, che raccoglie il meglio della sua produzione narrativa. Collabora oramai anche alle più prestigiose riviste e ad alcune testate giornalistiche di alto livello: Approdo, La Fiera letteraria, Letteratura, Nuovi Argomenti, Il Mondo, Officina. Si propone inoltre come sceneggiatore con Luchino Visconti, Mario Soldati e Luigi Zampa.
    Il massimo successo editoriale lo ottiene nel 1962, con la pubblicazione del romanzo di formazione Il giardino dei Finzi-Contini, scritto all'Hotel Le Najadi di Santa Marinella (Roma) opera che gli assicura il Premio Viareggio di quell'anno: rappresenta la più completa espressione del suo mondo, dal piano formale e stilistico all'esperienza morale, intellettuale e politica, raccontando sul filo della memoria la realtà della ricca borghesia ebrea a Ferrara durante il fascismo a partire dalle leggi razziali. Vittorio De Sica ne farà una trasposizione cinematografica, dalla quale però Bassani terrà sempre le distanze. Nel 1966 viene scelto come presidente della giuria della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Seguono la pubblicazione di Airone, 1968 (vincitore del Premio Campiello), e de Il Romanzo di Ferrara, 1974 (nel 1980 nella sua versione definitiva). Nel 1982 pubblica la raccolta di tutte le sue poesie in In rima e senza e nel 1984 la raccolta di tutti i suoi saggi e le sue riflessioni critiche in Di là dal cuore. Altre pubblicazioni sono Storie dei poveri amanti e altri versi, 1945; Un'altra libertà, 1951; Le parole preparate, 1967; L'odore del fieno, 1972; In gran segreto, 1978. Nel 1983 vince il Premio Bagutta con In rima e senza, mentre per la carriera gli viene riconosciuto nel 1992 il Premio Feltrinelli.
    Muore a Roma il 13 aprile 2000 dopo un lungo periodo di malattia, segnato anche da dolorosi contrasti all'interno della sua famiglia. È sepolto a Ferrara nel cimitero ebraico-israelitico, dove, dal 2003, "Ferrara Arte" ha voluto ricordarlo offrendo un bronzo plasmato appositamente realizzato dall'artista Arnaldo Pomodoro. Sempre a Ferrara gli è stata intitolata la Biblioteca comunale del Barco, mentre a Codigoro - dove Bassani ambientò l' Airone - trovano sede la Biblioteca comunale Giorgio Bassani e la Fondazione Giorgio Bassani. Nella biblioteca è stato ricostruito lo studio dello scrittore, con il primo nucleo della sua biblioteca privata - circa 1.500 volumi - e molti oggetti personali dello scrittore.
    Opere principali
    1. Ciclo de "Il Romanzo di Ferrara" (6 titoli)
    Cinque storie ferraresi (1956), premio Strega
    Gli occhiali d'oro (1958)
    Il giardino dei Finzi-Contini (1962), premio Viareggio
    Dietro la porta (1964)
    L'airone (1968), premio Campiello
    L'odore del fieno (1972).
    2. Altri titoli
    Storie dei poveri amanti e altri versi (1945)
    La passeggiata prima di cena (1953)
    Gli ultimi anni di Clelia Trotti (1955), premio Veillon
    In gran segreto (1978)
    In rima e senza (riunisce tutte le precedenti opere di poesia, 1982)
    Di là dal cuore (saggio, 1984).
    Filmografia
    Sceneggiature
    Senso di Luchino Visconti
    La romana di Luigi Zampa
    La donna del fiume di Mario Soldati
    La mano dello straniero di Mario Soldati (1953)
    Soggetto
    La lunga notte del '43 di Florestano Vancini
    Il giardino dei Finzi-Contini di Vittorio De Sica
    Gli occhiali d'oro di Giuliano Montaldo
    I vinti di Antonioni
    Voci correlate
    Pier Paolo Pasolini
    Giuseppe Tomasi di Lampedusa
    Giangiacomo Feltrinelli Editore
    Giangiacomo Feltrinelli
    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgio Bassani



    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Bassani"
    Categorie: Biografie | Scrittori italiani del XX secolo | Nati nel 1916 | Morti nel 2000 | Nati il 4 marzo | Morti il 13 aprile | Personalità legate a Bologna | Persone colpite dalle leggi razziali fasciste | Personalità ed artisti ebrei | Ebrei italiani | Scrittori ebrei | Personalità legate a Ferrara | Vincitori del Premio Bagutta | Vincitori del Premio Campiello | Vincitori del Premio StregaCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 4 Marzo


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre