Giorgio Amendola (1907-1980)
Informazioni di base:
Giorgio Amendola in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giorgio Amendola (Roma, 21 novembre 1907 – Roma, 5 giugno 1980) è stato un partigiano, scrittore e politico italiano.
Sua madre era l'intellettuale lituana Eva Kuhn. La sua giovinezza fu sconvolta dalla notizia della morte del padre Giovanni Amendola, liberale antifascista aggredito dalle squadre fasciste e deceduto a Cannes nel 1926, in seguito alle percosse ricevute. Dopo questo episodio, Giorgio Amendola aderì al PCI (1929), con non poche disapprovazioni da parte degli amici del padre e suoi dell'associazione antifascista goliardica, di cui faceva parte. In seguito iniziò un'attività politica clandestina a Parigi dopo essersi laureato in Legge.
Arrestato nel giugno del 1932 mentre era in missione clandestina a Milano, non veniva processato dal Regime per evitare il possibile clamore che ciò avrebbe suscitato. Veniva così inviato, senza processo, al confino sull'isola di Ponza dove il 10 luglio 1934 Giorgio e la sua fidanzata francese, Germaine Lecocq, si sposarono in municipio. Liberato nel 1937, fuggiva in Francia e poi in Tunisia, per tornare nuovamente in Francia poco dopo l'inizio della guerra, sul finire del 1939. Rientrava in Italia solo nell'aprile 1943 per partecipare alla Resistenza tra le file del PCI e delle brigate Garibaldi del cui Comando generale entra a far parte insieme a Luigi Longo, Pietro Secchia, Gian Carlo Pajetta e Antonio Carini, come "certifica" Luigi Longo a p. 38 de "I centri dirigenti del PCI nella Resistenza", Editori Riuniti, Roma, 1973.
Il 26 marzo 1944 chiese al Comitato di Liberazione Nazionale di approvare l'attacco di via Rasella.
Nel 1945-1946, dopo la liberazione, fu sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei governi Parri e De Gasperi I.
Dal 1948 fino alla morte fu deputato per il Partito Comunista Italiano, al cui interno ebbe molti incarichi. È stato a lungo punto di riferimento della corrente riformista del partito, che auspicava una stretta collaborazione con i socialisti. Gli si contrappose, con motivazioni completamente diverse, il leader della sinistra interna Pietro Ingrao.
Nel 1971 fu tra i firmatari del documento pubblicato sul settimanale L'espresso contro il commissario Luigi Calabresi.
Dal 1967 in poi Giorgio Amendola si occupò anche di scrittura: tra le opere più importanti ricordiamo Comunismo, antifascismo e Resistenza (1967); Lettere a Milano (1973); Intervista sull'antifascismo (1976 in collaborazione con Piero Melograni); Una scelta di vita (1978) e Un'isola (1980, considerata la sua opera migliore).
Tutti questi libri, autobiografici ed incentrati sul tema dell'antifascismo e della Resistenza, sono pervasi da un sottile sentimento di tristezza e solitudine. Attraverso la propria vicenda, Amendola vuole far capire al lettore cosa prova un uomo che non ha più la libertà e che prova su di sé il dramma del confino, dell'esilio e del carcere. Lo stile usato, semplice e scorrevole, contribuì a una buona diffusione di tutte le opere amendoliane.
Secondo alcuni politologi Giorgio Amendola fu, nel suo tentativo di dare vita ad una sinistra di stampo europeo, un precursore ed un ispiratore dell'Ulivo.
Nonostante il vigoroso convincimento con cui sosteneva l'ammodernamento europeista del PCI e la lotta determinata al terrorismo degli anni Settanta, mai rinnegò le proprie responsabilità, come quella di aver dato l’ordine ai GAP di Roma di effettuare l’attacco di via Rasella.
Amendola morì a Roma, all'età di 73 anni, a causa di una malattia. Per uno scherzo del destino, poche ore dopo il suo decesso, scomparirà anche l'amata moglie Germaine Lecocq, conosciuta a Parigi negli anni dell'esilio, che lo aveva aiutato nella redazione del suo ultimo manoscritto.
La loro figlia Ada era morta -trentottenne- nel 1974.
Opere
La democrazia nel Mezzogiorno, Roma Editori Riuniti 1957
Il comunismo italiano nella seconda guerra mondiale : relazione e documenti presentati dalla direzione del partito al V Congresso del Partito comunista italiano, Roma Editori Riuniti 1963
Classe operaia e programmazione democratica, Roma Editori Riuniti 1966
Comunismo antifascismo e Resistenza, Roma Editori Riuniti 1967
La classe operaia italiana, Roma Editori Riuniti 1968
Anselmo Marabini e Imola rossa, Imola Galeati 1969
La crisi italiana, Roma Editori Riuniti 1971
I comunisti e l'Europa, Roma Editori Riuniti 1971
Classe operaia e resistenza (discorso Sesto S. Giovanni 25 settembre 1972), Milano, 1972
Lettere a Milano 1939-1945 : ricordi e documenti, 1939-1945, Roma Editori Riuniti 1973
Fascismo e Mezzogiorno, Roma Editori Riuniti 1973
Intervista sull'antifascismo, a cura di Piero Melograni, Bari Laterza 1976
Gli anni della Repubblica, Roma Editori Riuniti 1976
Una scelta di vita (Autobiografia), Milano, Rizzoli 1976
Storia del Partito comunista italiano 1921-1943 Roma Editori Riuniti 1978
Un' isola (Autobiografia), Milano Rizzoli 1982 Cover
Polemiche fuori tempo a cura di Giulio Goria Roma Editori Riuniti 1982
Giorgio Amendola : discorsi parlamentari, cura di Maria Luisa Righi, Roma Camera dei deputati 2000
Articoli
L'insurrezione di aprile articolo pubblicato in: Rinascita - n. 8 - 1948
Interviste con Giorgio Amendola
Gennaio 1974 da Oriana Fallaci, in Intervista con la storia, p. 312-342, nuova edizione ampliata e riveduta, Biblioteca Universale Rizzoli, giugno 1977
Oriana Fallaci (p. 314)
Giorgio Amendola nell'intervista con la Fallaci, (p. 325, 326)
Voci correlate
Stefano Schiapparelli
Note
^ Occorre "spazzare gli equivoci e sapere chi vuole combattere per la salvezza della democrazia ed è pronto a tutti i sacrifici, e chi sta dall'altra parte". L'Unità, 12 giugno 1977.
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgio Amendola
Collegamenti esterni
Scheda personale al Parlamento europeo
Profilo di Giorgio Amendola sul sito della Fondazione Giorgio Amendola, Torino
Collezione di testi (estratti) di Giorgio Amendola sullo stesso sito
Un articolo stalinista di G. Amendola su L'Unità nel 1938
Portale Biografie
Portale Comunismo
Portale Politica
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Amendola"
Categorie: Biografie | Partigiani italiani | Scrittori italiani del XX secolo | Politici italiani del XX secolo | Nati nel 1907 | Morti nel 1980 | Nati il 21 novembre | Morti il 5 giugno | Antifascisti italiani | Brigate Garibaldi | Deputati dell'Assemblea Costituente | Europarlamentari italiani | Figli d'arte | Personalità legate alla Resistenza italiana | Personalità legate a Roma | Politici del Partito Comunista ItalianoCategoria nascosta: BioBot « Torna al 21 Novembre