Giorgio Albertazzi (87)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 20 Agosto 1923
  • Professione: Attore
  • Luogo di nascita: Fiesole (FI)
  • Nazione: Italia
  • Giorgio Albertazzi in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Giorgio Albertazzi
  • Wikipedia: Giorgio Albertazzi su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giorgio Albertazzi nell'Amleto, stagione 1964
    Giorgio Albertazzi (San Martino a Mensola, 20 agosto 1923) è un attore, attore teatrale e regista italiano.

    Cenni biografici
    Da giovane è un convinto fascista, e aderisce alla Repubblica di Salò: dopo il 25 aprile è arrestato per collaborazionismo e trascorre due anni in carcere; viene poi assolto e liberato nel 1947. Laureato in architettura si dedica alla recitazione di fotoromanzi di teatro e cinema.
    Ha debuttato sul palcoscenico nel 1949 in Troilo e Cressida di Shakespeare, con la regia di Luchino Visconti al Maggio Musicale Fiorentino.
    Pur avendo girato una trentina di film (titoli marginali in verità, fatta eccezione per il capolavoro di Resnais L'anno scorso a Marienbad) e avendo lavorato molto in televisione, soprattutto come interprete di sceneggiati televisivi di successo negli anni sessanta (tra cui L'idiota e Jekyll, da Dottor Jekyll e mr. Hyde), Albertazzi è soprattutto un attore di teatro, spesso anche regista dei propri spettacoli.
    Nel 1970 gira il suo primo e unico film, Gradiva, con Laura Antonelli. La pellicola ebbe grossi problemi con la distribuzione e l'esercizio, ed usci solo in alcune sale, dopodiché fu ritirata.
    Nel 1996 si è candidato alla Camera nel collegio di Tradate: sostenuto dal centrodestra, ottenne il 31% dei voti e venne sconfitto dal rappresentante della Lega Nord Carlo Ambrogio Frigerio.
    Dal 2003 è direttore del Teatro di Roma. Dirige inoltre una scuola di teatro. Sua compagna anche sulla scena a partire dal 1956 è stata Anna Proclemer. A coronamento di una carriera molto intensa e peraltro ancora attiva, nel 2004 il pubblico italiano lo omaggia del Premio Gassman alla carriera.
    Il 10 febbraio 2006 ha interpretato il Canto di Ulisse, da Dante, nel corso della Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino.
    Il 12 dicembre 2007 si è sposato a Roma, tramite rito civile, con la nobildonna fiorentina Pia De' Tolomei. I due hanno 36 anni di differenza, 84 Albertazzi, 48 la neo-moglie.
    Prosa televisiva
    RAI
    Delitto e castigo, di Fedor Dostoevskij, con Giorgio Albertazzi, Diana Torrieri, Bianca Toccafondi, Giancarlo Sbragia, Silverio Blasi, Cesare Polacco, Luca Ronconi, regia di Franco Enriquez, venerdì 12 marzo 1954 ore 21,30.
    Filmografia
    Attore
    Lorenzaccio, regia di Raffaello Pacini (1951)
    Gioventù alla sbarra, regia di Ferruccio Cerio (1952)
    Art. 519 codice penale, regia di Leonardo Cortese (1952)
    Don Camillo, non accreditato, regia di Julien Duvivier (1952)
    I piombi di Venezia, regia di Gian Paolo Callegari (1953)
    Il mercante di Venezia (Le marchand de Venise), regia di Pierre Billon (1953)
    Tradita, regia di Mario Bonnard (1954)
    Delirio, regia di Pierre Billon e Giorgio Capitani (1954)
    Uomini ombra, regia di Francesco De Robertis e Odoardo Fiory (1954)
    La rossa, regia di Luigi Capuano (1955)
    Le notti bianche, solo voce, regia di Luchino Visconti (1957)
    L'idiota, sceneggiato televisivo, regia di Giacomo Vaccari (1959)
    Labbra rosse, regia di Giuseppe Bennati (1960)
    Morte di un bandito, regia di Giuseppe Amato (1961)
    L'anno scorso a Marienbad (L'année dernière à Marienbad), regia di Alain Resnais (1961)
    La rossa (Die Rote), regia di Helmut Käutner (1962)
    Eva, regia di Joseph Losey (1962)
    Violenza segreta, regia di Giorgio Moser (1963)
    Vita di Dante, mini serie TV, regia di Vittorio Cottafavi (1965)
    Ti ho sposato per allegria, regia di Luciano Salce (1967)
    Don Giovanni, film TV, regia di Vittorio Cottafavi (1967)
    Caroline chérie, regia di Denys de La Patellière (1968)
    Jekyll, sceneggiato televisivo, regia di Giorgio Albertazzi (1969)
    Gradiva, regia di Giorgio Albertazzi (1970)
    L'assassinio di Trotsky (The Assassination of Trotsky) regia di Joseph Losey (1972)
    La folie Almayer, film TV, regia di Vittorio Cottafavi (1973)
    Philo Vance, mini serie TV, regia di Marco Leto (1974)
    La nottata, regia di Tonino Cervi (1974)
    5 donne per l'assassino, regia di Stelvio Massi (1974)
    Mark il poliziotto, regia di Stelvio Massi (1975)
    George Sand, mini serie TV, regia di Giorgio Albertazzi (1981)
    Gli angeli del potere, film TV, regia di Giorgio Albertazzi (1988)
    Passioni, serie TV, regia di Fabrizio Costa (1993)
    Tutti gli anni una volta l'anno, regia di Gianfrancesco Lazotti (1995)
    Fotogrammi mortali (Fatal Frames), regia di Al Festa (1996)
    Crimine contro crimine, regia di Aldo Florio (1998)
    Li chiamarono... briganti!, regia di Pasquale Squitieri (1999)
    La rivale, film TV, regia di Alain Nahum (1999)
    La casa delle beffe, mini serie TV, regia di Pier Francesco Pingitore (2000)
    Tutta la conoscenza del mondo, regia di Eros Puglielli (2001)
    L'avvocato De Gregorio, regia di Pasquale Squitieri (2003)
    Ora e per sempre, regia di Vincenzo Verdecchi (2004)
    AD Project, Home Video, regia di Eros Puglielli (2006)
    La rabbia, regia di Louis Nero (2008)
    Regista
    Jekyll, sceneggiato televisivo (1969)
    Gradiva (1970)
    George Sand, mini serie TV (1981)
    Gli angeli del potere, film TV (1988)
    Onorificenze
    Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana
    — Roma, 26 giugno 1996.
    Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
    — Roma, 2 aprile 2002.
    Note


      ^ Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana Giorgio Albertazzi
      ^ Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte Giorgio Albertazzi

    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgio Albertazzi
    Collegamenti esterni
    Sito ufficiale
    Scheda su Giorgio Albertazzi dell'Internet Movie Database
    Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
    Portale Teatro
    Portale Cinema
    Portale Televisione

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Albertazzi"
    Categorie: Biografie | Attori italiani | Attori teatrali italiani | Registi italiani | Nati nel 1923 | Nati il 20 agosto | Registi teatrali italiani | Cavalieri di Gran Croce OMRI | Benemeriti della cultura e dell'arteCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 20 Agosto


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre