Giorgia (39)
Informazioni di base:
Giorgia in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giorgia Todrani, comunemente conosciuta come Giorgia (Roma, 26 aprile 1971), è una cantante e cantautrice italiana.
È considerata una delle più grandi artiste della musica italiana, sia per estensione vocale, sia per capacità interpretative e successo discografico. La sua voce è infatti ampiamente ritenuta come una delle più dotate della storia musicale italiana per capacità tecniche: la sua naturale attitudine per il jazz e per il soul le hanno permesso di sviluppare una tecnica vocale elevata e poliedrica nel corso della sua carriera, permettendole di potersi destreggiare in diversi generi musicali. In Italia è una delle artiste di maggior fama, all'estero è conosciuta principalmente nei Paesi Bassi ed in Canada, nei quali ha pubblicato diversi album fra il 2001 e il 2003, guadagnandosi anche diverse interviste sul settimanale olandese Der looper.
È stata riconosciuta come una delle più grandi interpreti del panorama mondiale da diversi artisti tra i quali Anastacia, Herbie Hancock, Elton John oltre che dalla famosa rivista statunitense Billboard, che l'ha definita «in grado di farlo anche negli USA».
Profilo vocale
Tipo di voce: soprano
Nota più acuta in registro di "fischio": Mi5 in Il mare sconosciuto
Nota più acuta in voce di testa: Do#5 in L'eternità (vox 2008)
Nota più acuta di petto: La4 in Farei di tutto
Nota più grave: Do2 in Nessun dolore
Estensione vocale: 3 ottave e due toni Do2-Mi5 (Do3-Mi6 in numerazione americana)
Biografia e background musicale
Il primo disco in cui si possa ascoltare la voce di Giorgia risale al 1980 (circa), quando registra con Cristina Montefiori un 45 giri intitolato Chiamatemi Andrea per la stessa etichetta (la Yep) che pubblicava i dischi del duo Juli & Julie di cui faceva parte il padre Giulio Todrani. Una canzone del genere "parlato su musica" in cui un bambino annuncia a una famiglia ignara di averli scelti come genitori.
La prima vera formazione, a sedici anni, è sotto la guida del tenore Luigi Rumbo. Poi Giorgia inizia a esibirsi nel circuito dei club di Roma con Gli io vorrei la Pelle Nera e la Friends Acoustic Night. Unica donna tra musicisti uomini e più esperti, Giorgia accresce sempre più la sua esperienza influenzata da un mix musicale che comprende il jazz, il soul, il blues, il raggae e addirittura il rock.
Divisa tra il liceo linguistico, i club e le sale di registrazione dove guadagna i primi soldi facendo i cori per i jingle pubblicitari, nel 1988 a soli 17 anni Giorgia fa il primo tentativo di calcare il palco dell'Ariston di Sanremo ma non supera la selezione. Giorgia continua lo studio intensissimo con il maestro Luigi Rumbo che ha praticato tutti i giorni della settimana fino alla soglia dei trent'anni.
Lo studio è accompagnato da uno stile di vita tutto incentrato sulla preservazione dello "strumento vocale" (è una definizione della stessa Giorgia): non fuma, non beve e si priva perfino della cosa di cui più è golosa: il cioccolato; inoltre esce sempre con un foulard intorno al collo. Tutto questo però non le evita una poliposi alle corde vocali, dovuta all'aria umida e piena di fumo dei club romani e alla superfaticosa attività canora.
La prima grande occasione arriva nel 1990, quando è chiamata da Zucchero per la registrazione dell'album Miserere, nel quale canta i cori e a cui partecipa anche un giovanissimo Andrea Bocelli. La carriera di Giorgia inizierà ufficialmente appena tre anni dopo.
Carriera
Prima partecipazione a Sanremo Giovani e debutto
La carriera musicale di Giorgia comincia nell'autunno del 1993, quando presenta il brano Nasceremo a Sanremo Giovani, canzone che la fa accedere al Festival di Sanremo dell'anno successivo, nella sezione Nuove Proposte. In quell'occasione Giorgia canta una delle sue canzoni più impegnative e famose, E poi, scritta da lei, da Marco Rinalduzzi e da Massimo Calabrese ma, nonostante le previsioni la dichiarassero già vincitrice, si classifica settima. Tuttavia, i due coautori del brano decidono di produrre il suo primo disco, intitolato semplicemente Giorgia, registrato e mixato da Marco Covaccioli. L'album contiene entrambi i brani interpretati sul palco dell'Ariston e vende la notevole cifra di 160.000 copie. Qualche tempo dopo viene invitata da Luciano Pavarotti al suo programma Pavarotti & Friends dove interpreta un brano dei Queen, Who Wants To Live Forever, stupendo tutto il pubblico per la grande estensione e per l'agilità vocale già da grande cantante. La stessa sera duetta con il "maestro" in una versione del classico della musica partenopea Santa Lucia Luntana. Alla vigilia di Natale si esibisce davanti al Papa in Vaticano, cantando al fianco di Andrea Bocelli, con il quale nel 1995 reinterpreta la famosa Vivo per lei, cover degli O.R.O.. Giorgia si esibirà tre volte davanti a Papa Giovanni Paolo II.
La vittoria nel 1995 a Sanremo e la conferma del successo
L'anno successivo Giorgia torna al Festival di Sanremo e interpretando la canzone Come saprei (scritta con Eros Ramazzotti, Adelio Cogliati e Vladi Tosetto), che la incorona vincitrice. Quello del '95 è per Giorgia un festival dei record: in quella circostanza, infatti, oltre ad aggiudicarsi il primo posto contro mostri sacri della musica italiana come Gianni Morandi ed Andrea Bocelli, è la prima artista, dopo Domenico Modugno, a ricevere l'ambitissimo premio della critica (oggi premio Mia Martini) insieme alla vittoria del festival. Ciò si ripeterà solo con altri due artisti: Elisa (vittoriosa nel 2001 con Luce (Tramonti a nord est)) e Simone Cristicchi (vincente nel 2007 con Ti regalerò una rosa). Essendo inoltre la prima artista donna romana ad affermarsi nella kermesse, l'allora sindaco della capitale Francesco Rutelli la insignì di una speciale onorificenza come "ambasciatrice della romanità". Subito dopo il suo trionfo sanremese il famoso settimanale TV Sorrisi e Canzoni le dedica la copertina titolando: "La nuova regina".
Dopo la vittoria, incide il suo secondo disco, Come Thelma & Louise, che esordisce alla seconda posizione della classifica FIMI e vende 300.000 copie in poche settimane. Giugno 1995 si apre per Giorgia con un altro evento di grande portata: il celebre Elton John la vuole come ospite d'onore nella sua tournée italiana. I due duettano a Roma sulle note della famosa Sorry Seems to Be the Hardest Word. Il cantautore britannico definì quella di Giorgia "una delle più belle voci del mondo". Ancora adesso nessun altro cantante italiano ha mai ricevuto l'onore di cantare con Elton John.
Il terzo disco: Strano il mio destino (Live & studio 95/96)
L'anno successivo, nel 1996, Giorgia decide di rimettersi in gioco tornando al Festival, arrivando terza con Strano il mio destino, scritta a quattro mani con Maurizio Fabrizio. Il successo di Giorgia è regolare e continuo e si basa su uno zoccolo duro di fan fedeli appassionati: non per niente anche il successivo disco, Strano il mio destino (Live & studio 95/96), quasi tutto dal vivo, tranne la title-track e un remix di E c'è ancora mare, vende 270.000 copie.
Il lavoro con Pino Daniele: Mangio troppa cioccolata
Nel 1997 Giorgia incontra Pino Daniele: l'amicizia che nasce tra i due artisti sfocia in una collaborazione artistica che confluisce nell'album Mangio troppa cioccolata che regala una nuova soddisfazione all'artista debuttando alla prima posizione della classifica FIMI e vende in dieci giorni 300 000 copie. In totale supera le 500 000 copie. Il disco è prodotto proprio dal musicista napoletano. Giorgia ricambia subito il favore prestando la sua voce a Scirocco d'Africa, canzone inserita nel disco di Pino Daniele Dimmi cosa succede sulla terra. Mangio troppa cioccolata segna una svolta nella musicalità dell'artista, grazie all'infuenza di Pino Daniele unito alle melodie "pop-soul" di Giorgia. Cambiamenti che uniti alla nuova immagine della cantautrice (Giorgia in questo periodo portava i capelli rasati), hanno dato vita ad una vera e propria "nuova Giorgia", lontana ormai dalle melodie sanremesi.
Girasole (1999)
Nel 1999, forte dell'esperienza acquisita, affronta il nuovo disco Girasole, del quale cura sia la produzione esecutiva sia quella artistica, coadiuvata da Adriano Pennino. L'album rimane in classifica oltre un anno, vendendo 220 000 copie. Il disco comprende, oltre al grande successo Girasole, anche brani come Parlami d'amore, Tradirefare e una versione de Il cielo in una stanza di Gino Paoli rifatta da Giorgia apposta per l'omonimo film dei Vanzina che ha raggiunto la prima posizione in classifica italiana. Sempre nel 1999, Giorgia diventa ambasciatrice dell'Unicef. L'album, registrato nel celebre studio "Soul II Soul" di Londra, vanta la collaborazione di Diane Warren (Parlami d'amore), di Des'ree (Se ci sei) e di Alex Baroni (È la verità).
Senza ali (2001) e una nuova apparizione a Sanremo
La tappa seguente nella carriera discografica di Giorgia si chiama Senza Ali (2001), disco concepito in grande e realizzato come un vero progetto internazionale: registrato tra Minneapolis e Los Angeles con il fonico di Santana, negli stessi studi dove incide Madonna, e prodotto da Michael Baker (direttore artistico di Whitney Houston e arrangiatore di Aretha Franklin), vanta la collaborazione di musicisti del calibro di Ricky Peterson (il produttore di Prince), Maurizio Fiordiliso, Stefano Senesi. Ma, soprattutto, splende ancora una volta un ospite eccezionale come Herbie Hancock, che appare nel brano Il mare sconosciuto. Il cd esordisce al quarto posto nella classifica FIMI e diventa uno degli album più venduti dell'anno, con oltre 210.000 copie. Sempre nello stesso anno, per presentare l'album l'artista ritorna al Festival, con Di sole e d'azzurro, scritta per lei da Zucchero Fornaciari. Nonostante le previsioni della vigilia, che la davano per super-favorita, si classifica "solo" al secondo posto. Ma la canzone ottiene comunque un grande successo e diventa uno dei "cavalli di battaglia" della cantante romana, tradotto anche in inglese e modificato per il mercato britannico con il titolo With you. Giorgia ha tenuto in questo periodo una serata al celebre "jazz cafè" di Londra. Nell'album compare ancora una volta Alex Baroni, autore del brano Prima di domani.
Durante il Festival, Giorgia si esibisce anche in un duetto assieme a Raffaella Carrà, in quell'anno presentatrice della kermesse.
Herbie Hancok ha dichiarato su Giorgia dopo la collaborazione: «Giorgia è fantastica perché non ha paura di rischiare. Quando improvvisa, sa come preservare il suono prezioso della sua voce. Quando canta, ha una luce dentro».
La perdita di Alex Baroni
Il 2002 è un anno segnato da una perdita lancinante: il 13 aprile muore Alex Baroni, il cantante con il quale Giorgia aveva vissuto un'intensa storia d'amore. Il 23 giugno Giorgia si esibisce, insieme a molti altri artisti, sul palco della Festa Della Musica di Roma, dedicata alla memoria di Alex dove gli dedica due esibizioni: Cambiare e Non vedi.
Greatest Hits - Le cose non vanno mai come credi
Giorgia, dopo la perdita del compagno, riesce a superare il dolore e sempre nel 2002 pubblica Greatest Hits - Le cose non vanno mai come credi, raccolta di successi con l'aggiunta di tre inediti: la hit Vivi davvero, Marzo (canzone dedicata ad Alex Baroni) e una nuova versione di E poi. Il disco supera le 700 000 copie vendute e diventa il secondo cd più venduto dell'anno in Italia, ma soprattutto prepara il terreno alla trionfale tournée che Giorgia tiene nei palasport fra novembre e dicembre 2002. Nel 2008 il disco risulta ancora e costantemente in classifica, dopo oltre sei anni.
L'anno, davvero straordinario per la sua carriera, si chiude in bellezza con il duetto insieme all'ex-Boyzone Ronan Keating: la canzone è We've Got Tonight ed è una cover di un successo di Bob Seger, pubblicata a livello europeo.
Ladra di vento
Il 2003 si apre di nuovo all'insegna del successo, grazie alla collaborazione della cantante con il regista Ferzan Ozpetek per il film La finestra di fronte: Giorgia firma il tema principale Gocce di memoria su musiche di Andrea Guerra. La canzone vende più di 120.000 copie e diventa il singolo di maggior successo del 2003. Grazie alla canzone, Giorgia riceve numerosi premi come il Nastro d'argento alla mostra del cinema di Venezia (miglior canzone per film), tre Italian Music Award come "miglior singolo", "miglior composizione" e "miglior arrangiamento" e un "David di Donatello" con Andrea Guerra, coautore del brano. Per la miglior colonna sonora, segue poi una nomination agli "MTV Europe Music Awards". Pochi mesi dopo esce il singolo Spirito libero, scritto dal suo bassista Sonny T. Il singolo contiene anche una versione live di A Song for You, celebre brano di Leon Russel e precede la pubblicazione dell'album Ladra di vento. L'album esordisce al primo posto della classifica FIMI. Vende in totale oltre 270.000 copie; segue il singolo L'eternità, una ballata nella quale Giorgia fa sentire le note più calde della sua voce. Il successivo video del singolo La gatta ospita l'arbitro di calcio Pierluigi Collina. Nell'estate 2004, mentre Giorgia gira l'Italia cantando dal vivo, viene messo in commercio il primo DVD, intitolato Giorgia Ladra Di Vento Live 03/04, registrato durante il concerto del 19 dicembre 2003 a Milano.
MTV Unplugged: Giorgia
Nel 2005 Giorgia sperimenta un concerto tenutosi a Milano in cui interpreta i suoi brani più famosi in chiave acustica e successivamente pubblica MTV Unplugged: Giorgia, il primo disco Unplugged (a cui fa seguito il DVD, qualche mese dopo) di un artista italiano e ripreso in esclusiva da MTV, che debutta e mantiene per diverso tempo la seconda posizione nella classifica FIMI e in meno di tre mesi vende 120.000 copie (in tutto oltre 250.000 copie insieme al dvd), ottenendo il disco di platino e in seguito raggiungendo i tre dischi di platino. La stessa formula Unplugged, costituita da arrangiamenti inediti in chiave acustica di una selezione di brani del suo repertorio e di cover internazionali, viene mantenuta anche nel successivo e trionfale tour estivo lungo la penisola. Nell'estate 2005, Giorgia, insieme ad alcuni altri artisti di fama mondiale, è ospite della tv francese FR2 in una trasmissione nel corso della quale interpeta una versione "voce e piano" di E poi, accompagnata da Tommy Barbarella. In questa esibizione supera le note originarie della canzone, già di per sé molto impegnativa, e dimostra di poter competere vocalmente con le voci più grandi del panorama musicale.
I brani estratti dall'album, composto da 18 brani di cui 4 inediti, sono Infinite volte e una straordinaria interpretazione di I Heard It Through the Grapevine, classico della black music di Marvin Gaye, interpretato nell'unplugged con il cantante soul Ricky Fantè. Il pezzo fa parte anche della colonna sonora del film Romanzo criminale. Nuovi arrangiamenti vengono composti per le versioni acustiche di La gatta, di E poi e di Strano il mio destino che vedono l'accompagnamento della leggenda del jazz Terence Blanchard, altro ospite d'onore di Giorgia nel suo "unplugged". L'autunno di Giorgia culmina poi col Giorgia Unplugged Session 2005, che porta la star nelle principali città italiane dal 4 novembre al 20 dicembre. Il tour mostra l'ecletticità della cantante che nei concerti spazia da momenti molto black a quelli più pop, dall'acustica all'ellettronica e persino con momenti rock (viene eseguito un medley di Kashmir dei Led Zeppelin e di Bitter Sweet Symphony dei Verve) e anche di musica classica approfittando del quartetto d'archi che per la prima volta la accompagna. La versione CD+DVD dell'Unplugged fa guadagnare all'artista una nuova nomination agli MTV Europe Music Awards. Il 24 ottobre 2005 Giorgia è la prima donna a partecipare alla prima edizione del programma MTV Storytellers, format di MTV America realizzato in Italia dopo il successo di MTV Unplugged. Giorgia nel corso del programma in diretta dall'università di Bologna, intervistata da Paola Maugeri, racconta la sua esperienza di cantautrice alternando aneddoti a performances in chiave rigorosamente acustica. Il 2005 porta a Giorgia un'altra importante collaborazione: partecipa infatti come guest star nell'album Sauf si l'amour del cantautore franco-canadese Roch Voisine, vero e proprio mito in Canada e in tutti i paesi francofoni con più di 15.000.000 di copie vendute nel corso della sua carriera. I due duettano in Redonne moi ta confiance, singolo battuto dalle radio canadesi. Sempre nel 2005 Giorgia collabora con i Jet Lag nell'album On the Air, esperimento che vede Giorgia cimentarsi in un pezzo (di cui è autrice) molto lontano dai suoi canoni abituali.
Stonata (2007)
Nell'ottobre 2007, Giorgia torna nella scena musicale italiana. Il 12 del mese esce in radio Parlo con te, il nuovo brano che anticipa l'album Stonata (il settimo di inediti della cantante), in commercio dal 9 novembre e masterizzato allo Sterling Sound di New York da Tom Coyne. Il primo singolo è stato composto nel giugno 2006. L'album è interamente scritto e composto da Giorgia. Stonata contiene un importante duetto con Mina (Poche parole), ma nel disco intervengono anche altri artisti come Diana Winter, Elio degli Elio e le Storie Tese , Emanuel Lo, Beppe Grillo e l'amico di vecchia data Pino Daniele. Fra i musicisti che hanno suonato nel disco ci sono i fedelissimi Michael Bland e Sonny T; ma anche i musicisti con cui Giorgia ha collaborato ai suoi esordi: Marco Rinalduzzi, Massimo Calabrese, Alessandro Centofanti; Gianni Davoli alla fisarmonica; Marco Siniscalco del gruppo Aires Tango al basso elettrico. L'album debutta alla seconda posizione della classifica FIMI degli album più venduti in Italia e diventa il quattordicesimo disco più venduto in Italia nel 2007. La notte di capodanno 2008 Giorgia si esibisce al Foro Traiano a Roma in un concerto trasmesso dal canale MTV davanti a più di 250.000 persone per promuovere il suo lavoro. Il 5 febbraio 2008 su iTunes è stato pubblicato l'EP Giorgia-live alla casa del jazz, cd che raccoglie alcuni brani cantati dall'artista romana nel novembre 2007 in un intimo concerto alla casa del jazz di Roma. L'EP si classifica subito al primo posto della chart di iTunes degli album più acquistati e vi rimane per diverse settimane. Giorgia partecipa al Festival di Sanremo 2008 per la serata del 29 febbraio, in veste di super ospite, interpretando Se stasera sono qui di Luigi Tenco, lo standard americano jazz The Man I Love di Gershwin, E poi e il suo singolo La la song. La sua è tra le esibizioni più attese e più apprezzate dell'intera edizione tanto che durante il suo miniconcerto il festival registra il più alto picco di ascolti della quarta serata. Si esibisce la stessa sera al Dopofestival in una cover di I Say a Little Prayer della regina del soul Aretha Franklin. Subito dopo il festival Giorgia torna ad esibirsi dal vivo.
Il secondo singolo estratto dall'album è La la song (non credo di essere al sicuro), un raggaetone bianco e leggero nel quale Giorgia si fa domande importanti sul mondo di oggi; il brano ottiene un buon successo in radio. Il terzo singolo è Ora basta, canzone dalle sonorità R&B in cui è compresa una citazione della storica Come saprei. Giorgia presenta la canzone in una esibizione live durante una puntata del famoso programma X Factor (Italia), durante la quale duetta anche in una versione acustica di The Long and Winding Road dei Beatles, insieme a Morgan, front man dei Bluvertigo e in quel momento giudice del programma. Il 31 maggio Giorgia si esibisce all'"Etnafest", concerto evento organizzato da Carmen Consoli in onore di Rosa Balistreri, insieme ad altre 10 cantanti tra cui la stessa Consoli, Ornella Vanoni, Marina Rei, Paola Turci, Tosca, Patrizia Laquidara e Nada. Il 3 giugno la cantante riceve il "Wind Music Award" (il vecchio P.I.M) per le prime 150.000 copie vendute dell'album Stonata. La kermesse si svolge a Valle Giulia a Roma e vede vincitori altri artisti di grande fama tra cui Eros Ramazzotti, Elisa, Alanis Morissette e Laura Pausini.
Il quarto ed ultimo singolo estratto dall'album è Poche parole, il duetto inciso insieme a Mina. Avendo ricevuto due dischi di platino e un disco d'oro, Stonata riceve il titolo di "Multiplatinum", raggiungendo il 1° agosto 2008 l'importante traguardo delle 180.000 copie vendute.
Spirito libero: il primo cofanetto di Giorgia
Il 21 Novembre 2008 è uscito il cofanetto di Giorgia intitolato Spirito libero - Viaggi di voce 1992-2008. Contiene la storia della carriera artistica della cantautrice, a partire dai suoi primissimi esordi nel 1992 con "Io vorrei la pelle nera", fino ad oggi. Ci sono canzoni reinterpretate e alcune inserite dagli altri album. Contiene anche quattro inediti e un dvd con video ufficiali e non, commentati dalla stessa cantautrice. A causa della complessità del repertorio affrontato, "Spirito libero" è composto da tre cd divisi per tematiche. Il primo singolo promozionale estratto dall'album è l'inedito "Per fare a meno di te", colonna sonora del film "Solo un padre" per la regia di Luca Lucini, in uscita il 28 novembre 2008. Il brano è in rotazione nelle radio dal 24 Ottobre 2008. Il disco riesce a vendere in poco meno di un mese 140.000 copie aggiudicandosi il doppio disco di platino. Anche il singolo ottiene un ottimo riscontro di pubblico stanzionando nella top10 dei brani più scaricati dal web.
Altri progetti e collaborazioni
Dopo l'esperienza di qualche anno fa con "Mezzogiorno con", nel settembre del 2006 torna a lavorare come speaker radiofonica, nel programma di RaiRadio2 Radiodue on my mind (titolo che cita la celebre Georgia on my mind di Ray Charles). Per questa esperienza radiofonica interpreta il brano Accendi la radio che fa da sigla. Il Programma, arrivato alla sua seconda edizione nel novembre 2007 e conclusosi nel gennaio 2008, ha visto avvicendarsi numerosi ospiti tra i quali Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Tosca, Paola Cortellesi, Fiorello e Marco Baldini che hanno alternato con la padrona di casa momenti di altissima musica, informazione e vere e proprie gag comiche, confermando l'enorme ecletticità di Giorgia come artista e il successo del programma, diventato un vero e proprio "must". Il 16 settembre 2006 partecipa come ospite all'MTV Day, dove interpreta a modo suo Like a virgin di Madonna. Partecipa alla Notte Bianca napoletana del 30 settembre 2006, duettando sul palco con Pino Daniele e la sua band in Napul'è.
Apre il 2007, in veste di produttrice, con Woofer, brano dell'esordiente Emanuel Lo: Giorgia si occupa di tutto l'album, e appare anche nel video diretto da Luca Tommassini. Giorgia canta anche in due canzoni dell'album di Pino Daniele intitolato Il mio nome è Pino Daniele e vivo qui. I titoli sono Vento di passione (che uscirà come secondo singolo dell'album) e Il giorno e la notte. Duetta con Fiorello per la colonna sonora del film Voce del verbo amore: il brano, intitolato Più, è una cover di un brano originariamente interpretato da Ornella Vanoni con Gepy & Gepy. Scrive con Tormento il testo del brano Resta qui, contenuto nell'ultimo disco del rapper, Alibi, uscito il 29 giugno 2007, Giorgia esegue nella canzone anche il controcanto, insieme a Roberta Granà (già sua corista). L'8 luglio 2008 prende parte come ospite al concerto-evento che celebra i trent'anni di carriera di Pino Daniele, in piazza del Plebiscito a Napoli; l'evento è ripreso in diretta televisiva. Il 26 luglio 2008, la cantautrice si è esibita in un concerto a due voci con Ornella Vanoni, per la serata finale della kermesse Musica per i borghi, diretta dal maestro Giuseppe Vessicchio, davanti a più di ventimila spettatori.
Alcune voci non confermate, parlano di un eventuale progetto di livello internazionale che la cantante e il suo staff intendono realizzare. Dopo l'enorme successo di Gocce di memoria, che le ha regalato diversi premi tra cui il prestigiosissimo Nastro d'argento, Giorgia torna a scrivere per il cinema, firmando la canzone Per fare a meno di te, colonna sonora del film Solo un padre, regia di Luca Lucini, in usicta il 28 novembre 2008. È la quinta volta che Giorgia lavora per il mondo del cinema, cantando colonne sonore per registi del calibro di Michele Placido, Ferzan Ozpetek ed altri; è la seconda volta che è anche autrice, oltre che interprete di una colonna sonora.
I concerti
Grande valore, per Giorgia, riveste l'esperienza del palco, il contatto diretto con il pubblico. Già fin dal 1996 la cantante romana può contare, grazie al fondamentale contributo del manager Mimmo D'Alessandro, su una band d'eccezione, formata prima da Rickey Minor (direttore artistico delle tournèe della grandissima Whitney Houston), Vernon Black (chitarrista di Mariah Carey, Aretha Franklin e altri grandi) e in seguito dalla New Power Generation di Prince (composta da Michael B., Sonny T. e Tommy Barbarella), che diventa poi il suo gruppo ufficiale. Nell'estate del 1999 Giorgia è ospite del grandissimo jazzman Herbie Hancock in un tour a due voci nei più prestigiosi festival europei: Montreux, Umbria Jazz, Londra, Antibes, Malta, Summer Festival di Lucca. Insieme a lui, Giorgia canta classici di Gershwin, ma anche alcune delle sue canzoni. La collaborazione non si esaurisce all'esperienza di un'estate, perché nel 2000 Herbie la vuole alla Royal Festival Hall di Londra assieme a Youssou N'Dour.
Il 2000 porta in dote preziosi incontri musicali e artistici: prima ospita in un suo concerto torinese Michael McDonald, poi è lui a ricambiare la cortesia invitandola per il suo show al Forum di Assago, a Milano. L'emozione più forte, però, arriva al Summer Festival di Lucca, quando è addirittura Ray Charles ad invitarla sul palco per cantare Georgia on my mind, dopo che Giorgia ha raccontato a "The Genius", tanto amato da papà, di chiamarsi così in onore di quella canzone. Il "Fai Sentire La Tua Voce Tour" (sold out) riserva ancora emozioni forti per il cuore della cantante, che divide il palco dell'Ericsson Summer Festival con Lionel Richie cantando e ballando insieme a lui una versione inedita di All night long. Grande successo inoltre hanno avuto gli altri due tour europei di Giorgia nel 2001 e nel febbraio del 2004.
1999 Girasole Tour 1999
2000 Fai sentire la tua voce Tour 2000
2001 Senza ali Tour 2001
2001 Senza ali Tour 2001 - seconda parte
2002 Le cose non vanno mai come credi Tour 2002
2002 Le cose non vanno mai come credi Tour 2002 - seconda parte
2003 Le cose non vanno mai come credi Tour 2002 - terza parte
2003 Ladra di vento Tour 2003 - prima parte
2004 Ladra di vento Tour 2003 - seconda parte
2005 Unplugged Sessions Tour 2005
2005 Unplugged Sessions Tour 2005 - seconda parte
2008 Stonata Tour 2008
Discografia
Album ufficiali
1994 - Giorgia
1995 - Come Thelma & Louise
1996 - Strano il mio destino (Live & studio 95/96)
1997 - Mangio troppa cioccolata
1999 - Girasole
2001 - Senza ali
2002 - Greatest hits - Le cose non vanno mai come credi
2003 - Ladra di vento
2005 - Mtv Unplugged Giorgia
2007 - Stonata
2008 - Spirito libero - Viaggi di voce 1992-2008
Premi
Sotto sono elencati alcuni dei premi assegnati alla cantautrice:
1995 "Best European Young Singer Award"
1995 "Medaglia d'oro comune di Roma"
1995 "Telegatto" - miglior inteprete femminile
1995 "Festival di sanremo
"1 posizione"
"Premio radio/tv"
"Premio autori"
"Premio Mia martini"
1996 "3 posizione al 46° Festival della canzone italiana"
2001 "2 posizione al 51° Festival della canzone italiana"
2003 "Nastro d'argento"
2003 "David di Donatello" (con Andrea Guerra) - "Miglior colonna sonora"
2003 "Italian Music Award" - "Miglior singolo"
2003 "Italian Music Award" - "Miglior arrangiamento"
2003 "Italian Music Award" - "Miglior colonna sonora"
2004 "Sanremo fashion, italian style award" - "Personaggio femminile dell'anno"
2008 "Wind Music Award"
Giorgia è l'ottava artista italiana negli ultimi 15 anni, secondo le statistiche, per numero di settimane di permanenza nella classifica FIMI-Nielsen (140 dal 1994 al 2002) e per numero di copie vendute solo in Italia (poco meno di 6.000.000). Detiene il primo posto tra le artiste donne italiane della sua generazione per numero di settimane nella classifica Fimi-Nielsen.
Giorgia ha ricevuto durante la sua carriera 100 dischi di platino e d'oro.
Riconoscimenti non artistici
1995 - Ambasciatrice della romanità
1999 - Ambasciatrice Unicef
2005 - Madrina fondazione "La Tartallegra" per la difesa dell'infanzia
Curiosità
Giorgia ha prestato la voce a Clarissa, bimba concorrente del talent show Nascerà una stellina nell'episodio 18 della Stagione 16 del cartone animato statunitense I Simpsons.
Nel Gennaio 2008 ha dichiarato al magazine del Corriere della Sera di votare Rifondazione Comunista e che farebbe volentieri campagna elettorale per Fausto Bertinotti. Ha anche detto che in passato ha votato per il Partito Democratico della Sinistra. Nonostante ciò ha ammesso di apprezzare Beppe Grillo e la sua iniziativa del V-Day, pur non condividendone i toni: Giorgia non vi ha infatti mai partecipato attivamente.
Per molto tempo Giorgia ha avuto paura di volare e ciò l'ha limitata nell'evoluzione della sua carriera in senso internazionale. Tra i vari artisti con cui Giorgia avrebbe dovuto duettare c'è anche Micheal Jackson. La cantautrice ha superato in parte la sua fobia grazie all'aiuto di una zia che faceva la hostess. Tuttavia è piuttosto restia ad allonatanarsi dall'Italia e soprattutto dalla sua città, Roma, con la quale dice di avere un «rapporto viscerale».
Nel 2005 in occasione dell'Mtv Unplugged Giorgia contattò Elisa per un duetto che poi non si verificò per impegni di quest'ultima.
Giorgia, contattata più volte per partecipare al Live 8, ha sempre rifiutato per motivi di carattere ideologico, ritenendo il concerto internazionale «un'ipocrisia».
Uno dei più grandi rimpianti che la cantante dice di avere nella sua professione è aver rifiutato un duetto con Michael Bublè. In seguito al rifiuto, il cantante canadese ha inciso il duetto con Nelly Furtado.
Dopo il concerto per l'Mtv Unplugged, Giorgia espresse l'intenzione di smettere di cantare per dedicarsi alla produzione di artisti emergenti.
Giorgia è cintura blu di karate ed è un' appassionata di arti marziali, come si può anche intuire da alcuni dei suoi videoclip più celebri.
Attualmente esistono due gruppi attivi di fans di Giorgia: Stonati e Giorgia fans.
Giorgia tifa per la squadra di calcio della Lazio.
Note
^ biografie cantanti italiani. URL consultato il 23 ottobre 2008.
^ musicultura. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ la canzone italiana. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ Non solo cinema.it. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ Billboard. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ Giorgia - Biografia - Musica Italiana .com biografia. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ Giorgia - Biografia - Musica Italiana .com biografia. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ duetto Elton John. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ biografia. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ sonybmg. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ Hit Parade Italia: Album del 2002 più venduti. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ . URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ Stonata. URL consultato il 4 ottobre 2008.
^ comunicato stampa. URL consultato il 9 ottobre 2008.
^ http://www.primapress.it/news/122/ARTICLE/1670/2008-12-17.php
^ I concerti del venerdì di Radio Uno, 19/12/2008.
Bibliografia
"Giorgia" di Paolo Marsich, edizioni Bastogi, (2001)
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgia
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Giorgia su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Giorgia")
Giorgia
Album in studio: Giorgia · Come Thelma & Louise · Strano il mio destino (Live & studio 95/96) · Mangio troppa cioccolata · Giorgia España · Girasole · Senza ali · Ladra di vento · Stonata
Album live: Mtv Unplugged Giorgia
Raccolte: Greatest hits - Le cose non vanno mai come credi · Spirito libero - Viaggi di voce 1992-2008
Singoli: Il cielo in una stanza · Vivi davvero · Gocce di memoria · Spirito libero
Categorie: Vincitori del Festival di Sanremo · Artisti romani · Gruppi e musicisti del Lazio
Progetto Musica · Auditorium
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgia_(cantante)"
Categorie: Biografie | Cantanti italiani | Cantautori italiani | Nati nel 1971 | Nati il 26 aprile | Vincitori del Festival di Sanremo | Cantanti pop | Cantanti soul | Artisti romani | Gruppi e musicisti del LazioCategoria nascosta: BioBot « Torna al 26 Aprile