Gino Mentasti (1913-2002)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 2002
  • Data di nascita: 15 Agosto 1913
  • Professione: Scacchista
  • Luogo di nascita: Busalla (GE)
  • Nazione: Italia
  • Gino Mentasti in Rete:

  • Wikipedia: Gino Mentasti su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Gino Mentasti
    Gino Mentasti (Busalla, 15 agosto 1913 – Busalla, 29 novembre 2002) è stato uno scacchista italiano.
    Fu compositore di scacchi, Maestro FIDE della composizione "honoris causa", Giudice Internazionale FIDE per la composizione. Fino al 1985, fu delegato per l'Italia nella PCCC (Permanent Commission for Chess Composition) della FIDE (Fédération Internationale des Échecs).
    Biografia
    Cominciò a comporre molto giovane, e già a 24 anni divenne redattore della sezione problemi dell'Italia Scacchistica, incarico che, seppure con frequenti interruzioni, tenne fino al 1947. Nel 1965 fu tra i fondatori dell'API (Associazione Problemistica Italiana) e della rivista Sinfonie Scacchistiche che curò fino al 1985 praticamente da solo (preparava i diagrammi direttamente con i piombi tipografici!).
    Nel 1983 l'associazione dei Maestri italiani di scacchi (AMIS) gli conferì il premio "Gioacchino Greco" nella sezione Una vita per gli scacchi.
    Nel 1985, a causa di gravi problemi di salute, abbandonò la cura dell'associazione e della rivista e diminuì di molto la sua produzione artistica. Nel 1989 il suo contributo alla crescita dei problemi di scacchi in Italia gli valse il titolo di Maestro della composizione scacchistica honoris causa, conferitogli a Bournemouth dal XXXII congresso internazionale.
    Nonostante le precarie condizioni di salute, morì quasi novantenne a Busalla il 29 novembre del 2002.
    Problemi
    Mentasti compose circa 650 problemi di cui 120 vennero premiati.
    Nell'esempio a lato la soluzione è 1. Dg6-e8! che minaccia il matto con 2. De8-c6#

    Il nero può difendersi in differenti modi, cui però segue un diverso matto del bianco:

    1... Tg2-d2 2. Ce6-g5#

    1... Tg2-g8 2. Td6-d4#

    1... Cf3-e5 2. Cc4-d2#

    1... Cf3-d4 2. Ce6-g5#

    1... Db4-d2 2. Cc4:d2#

    1... Db4:c5 2. Ce6:c5#

    Opere
    "Il prontuario del problemista" (ed. Scacco!, Santa Maria Capua Vetere, 1977)

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Mentasti"
    Categorie: Biografie | Scacchisti italiani | Nati nel 1913 | Morti nel 2002 | Nati il 15 agosto | Morti il 29 novembreCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 15 Agosto


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre