Gino Cervi (1901-1974)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1974
  • Data di nascita: 3 Maggio 1901
  • Professione: Attore
  • Luogo di nascita: Bologna (BO)
  • Nazione: Italia
  • Gino Cervi in Rete:

  • Wikipedia: Gino Cervi su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Gino Cervi nel ruolo di Peppone
    Gino Cervi, nome d'arte di Luigi Cervi (Bologna, 3 maggio 1901 – Punta Ala, 3 gennaio 1974), è stato un attore e doppiatore italiano.

    Biografia
    Attore dotato di grande presenza scenica, e di una notevole incisività recitativa, Gino Cervi è stato uno degli interpreti più versatili della storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio e quello brillante, dal cinema, radio e alla televisione.
    Figlio del critico teatrale Antonio, Gino Cervi respira l'aria del teatro sin da piccolo. Comincia ad amarlo così tanto che ancora bambino insiste affinché suo padre lo porti con sé ad assistere a qualche spettacolo. Alto, robusto, dotato di bella presenza, e di modi signorili e raffinati, Cervi comincia come filodrammatico, per esordire ufficialmente nel 1924 al fianco della celebre Alda Borelli ne La vergine folle di Henri Diamant Berger, tratta da un dramma di Henri Bataille.
    Ottiene da subito un notevole successo, sia di pubblico che di critica, tanto che nel giro di dieci anni lavora con le più grandi compagnie italiane, per diventare poi primo attore nella compagnia Tofano-Maltagliati (1935-1937). La sua voce profonda e suggestiva, e la sua incisiva abilità recitativa, lo rendono uno dei più apprezzati interpreti di Goldoni, Sofocle, Dostoevskij e soprattutto di Shakespeare (di cui doppierà il personaggio di Amleto nella versione cinematografica che aveva come protagonista Laurence Olivier). Nel 1938, insieme ad Andreina Pagnani, Paolo Stoppa e Rina Morelli, Gino Cervi costituisce la compagnia semistabile del Teatro Eliseo di Roma, di cui assumerà la direzione nel 1939 .
    Già nei primi anni '30 quindi, quello di Gino Cervi è un nome ben noto ed apprezzato del teatro italiano. Nello stesso periodo anche il cinema, che sin dagli inizi aveva attinto alle scene per fabbricare i proprio divi, scopre Gino Cervi, esattamente nel 1932. L'esordio cinematografico è con Frontiere, diretto da Cesare Meano, ma a farne un grande nome dello schermo, ci penserà il regista Alessandro Blasetti, rendendolo il protagonista di una fortunata serie di film storici, quali Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura di Salvator Rosa (1939) e La corona di ferro (1941). Sempre Blasetti, nel 1942, lo dirige in un toccante film dai toni amari che precorre il neorealismo, Quattro passi fra le nuvole.
    Gino Cervi ridente in una scena del film "Don Camillo monsignore, ma non troppo"
    Negli anni '50 arriva lo straordinario successo con l'interpretazione della fortunatissima serie di film dedicata al personaggio letterario di Giovanni Guareschi, il sanguigno parroco emiliano Don Camillo. I film della serie saranno ben cinque - il primo, Don Camillo (1952) è diretto da Julien Duvivier - e vedono Cervi nei panni del bonario ma al contempo collerico sindaco comunista Peppone, in perenne lotta col prete del paese, l'altrettanto collerico Don Camillo, interpretato superbamente dal comico francese Fernandel. Guareschi, Fernandel e Gino Cervi dall'inizio della saga divennero ottimi amici, e i due attori hanno fatto da testimoni al matrimonio di Carlotta Guareschi, figlia dello scrittore.
    Seguiranno, fino ai primi anni sessanta, altri film appartenenti al genere della commedia all'italiana, come Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo (1956), Anni ruggenti (1962) e Gli onorevoli (1963). Importante il suo personaggio interpretato nel 1960 in La lunga notte del '43 di Florestano Vancini e prodotto da suo figlio Antonio. In questo film Cervi è Sciagura, inquietante gerarca fascista che incarna con straordinaria abilità costruendone la fisionomia torbida durante buona parte del film e il tratto pacioso ed amabile nel finale.
    Gino Cervi nei panni di Maigret
    A metà degli anni '60 sarà la televisione a dare a Cervi una rinnovata notorietà. L'attore infatti, dal 1964 al 1972, sarà l'impeccabile interprete delle serie poliziesca Le inchieste del commissario Maigret, ispirata ai romanzi dello scrittore belga Georges Simenon. Qui Gino Cervi, al fianco della storica compagna d'arte Andreina Pagnani, tratteggia con arguzia e bonarietà il celeberrimo personaggio di commissario transalpino dal fiuto infallibile, amante della casa e della buona cucina. Lo stesso Simenon considererà quella di Cervi forse tra le migliori interpretazioni del personaggio di Maigret , anche se l'autore belga indicò Rupert Davis come migliore Maigret non francese. La serie otterrà comunque un successo strepitoso, le puntate del Maigret televisivo con Gino Cervi sono state più volte replicate nei canali della RAI anche dopo la morte dell'attore, e poste in vendita in dvd e vhs fino anche in tempi piuttosto recenti.
    Nel 1972 Cervi si ritira dalle scene, per spegnersi serenamente due anni dopo, all'età di settantadue anni.
    Era iscritto alla Loggia "Gustavo Modena" all'Oriente di Roma, appartenete all'Obbedienza della Gran Loggia d'Italia degli Alam.
    Note


      ^ Le informazioni riguardo la carriera teatrale dell'attore sono tratte dalla seguente pagina di MSN Encarta,
      ^ (EN) Una foto dell'evento
      ^ Andrea Camilleri, intervista di M.G. Minetti - Lo Specchio de La Stampa, 25 maggio 2003)
      ^ Claude Gauteur. (FR) Simenon par Simenon. URL consultato il 15-4-2008.

    Filmografia parziale
    I film interpretati da Gino Cervi sono stati oltre cento; tra essi si ricordano in particolare:
    1935 Aldebaran (1935) di Alessandro Blasetti
    1936 I due sergenti
    1938 Ettore Fieramosca
    1939 Un'avventura di Salvator Rosa (1939)
    1940 Una romantica avventura
    1940 La peccatrice di Amleto Palermi
    1940 Melodie eterne di Carmine Gallone
    1941 La corona di ferro
    1941 I promessi sposi
    1942 La regina di Navarra
    1942 Don Cesare di Bazan di Riccardo Freda
    1942 Quattro passi fra le nuvole
    1943 Tristi amori, di Carmine Gallone
    1946 Le miserie del signor Travet
    1947 Furia
    1948 I miserabili
    1951 Cameriera bella presenza offresi...
    1952 Don Camillo
    1952 La signora senza camelie
    1953 Il ritorno di Don Camillo
    1954 Il Cardinale Lambertini
    1955 Gli innamorati
    1955 Don Camillo e l'Onorevole Peppone
    1955 Non c'è amore più grande
    1955 Il coraggio
    1956 Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo
    1957 Amore e chiacchiere
    1960 Femmine di lusso, noto anche come Intrigo a Taormina
    1960 La lunga notte del '43
    1960 L'assedio di Siracusa
    1960 Le olimpiadi dei mariti
    1961 Don Camillo monsignore... ma non troppo
    1962 Anni ruggenti
    1963 Gli onorevoli
    1963 Il cambio della guardia
    1965 Il compagno Don Camillo
    1967 Maigret a Pigalle
    1972 Fratello ladro
    Come doppiatore ha prestato la sua voce, tra gli altri, a Clark Gable (Accadde una notte di Frank Capra, 1934), James Stewart (Harvey di Henry Koster, 1950) e Laurence Olivier (Enrico V, 1946, Amleto, 1948 e Riccardo III, 1955).
    Prosa radiofonica
    EIAR e RAI
    Gli ultimi cinque minuti di Aldo De Benedetti regia Piero Masserano Taricco, con Gino Cervi, Andreina Pagnani, Edmonda Aldini, Riccardo Cucciolla, trasmessa giovedì 10 giugno 1954, secondo programma ore 16,00.
    Bibliografia
    Mauro Manciotti, Un attore per amico. Omaggio a Gino Cervi, Comune di Borgio Verezzi (SV), Borgio Verezzi 1999
    Andrea Maioli, Rino Maenza, Cervi 100. Peppone, Maigret e gli altri, Medianova, Bologna 2001
    Andrea Derchi, Marco Biggio, Gino Cervi: attore protagonista del '900, ERGA Edizioni, Genova 2002, ISBN 8881632381
    Riccardo F. Esposito, Don Camillo e Peppone. Cronache cinematografiche dalla Bassa Padana 1951-1965, Le Mani - Microart's, Recco, 2008, ISBN 9788880124559
    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Gino Cervi
    Collegamenti esterni
    Scheda dell'Internet Movie Database
    Scheda su Gino Cervi de Il mondo dei doppiatori
    Scheda di Gino Cervi su Calliopea
    (DE) Auf den Spuren von Don Camillo und Peppone
    Portale Biografie
    Portale Cinema
    Portale Teatro

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Cervi"
    Categorie: Biografie | Attori italiani | Doppiatori italiani | Nati nel 1901 | Morti nel 1974 | Nati il 3 maggio | Morti il 3 gennaio | Attori teatrali italiani | Personalità legate a Bologna | MassoniCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 3 Maggio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre