Gianpiero Fiorani (51)
Informazioni di base:
Gianpiero Fiorani in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gianpiero Fiorani (Codogno, 12 settembre 1959) è un banchiere e dirigente d'azienda italiano.
Biografia
Laureato in scienze politiche, è stato amministratore della Banca Popolare Italiana (già Banca Popolare di Lodi). Alla sua guida Fiorani ha iniziato una raffica di acquisizioni, tra cui la Banca Popolare di Crema, la Banca Popolare del Trentino, Efibanca, Cassa di Imola e scalate a varie società. La sua aggressiva espansione della Bpl è stata fermata con la scalata alla Banca Antonveneta, che ha innescato un'inchiesta chiamata dai media Bancopoli e seguita dai PM di Roma e Milano.
Vicende giudiziarie
Caso Parmalat
Nel processo per il fallimento di Parmalat, che è stato diviso in 5 tronconi giudiziari distinti, Fiorani è accusato di concorso nella bancarotta di Parmatour. Il processo è stato avviato a luglio 2008.
Caso Antonveneta
Il 13 dicembre del 2005, a seguito degli sviluppi dell'inchiesta sul caso Antonveneta è stato arrestato. Tornato in libertà il 13 giugno 2006, il 25 luglio 2007 la Procura di Milano ne chiede il rinvio a giudizio per associazione a delinquere, aggiotaggio manipolativo e informatico e ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza della Banca d'Italia. In precedenza, il 68,4% dei soci della banca della quale era AD avevano votato a favore per un'azione di responsabilità a suo carico.
Dagli accertamenti della Procura e della Banca d'Italia emerge che, da anni, Fiorani e soci si erano impadroniti del controllo totale dell'istituto della Banca Popolare di Lodi utilizzandolo sia per acquisire il controllo di altri istituti (Popolare di Crema), ma anche e soprattutto per acquisire ingenti vantaggi patrimoniali in favore proprio e di terzi, gestendo e operando in pieno arbitrio, nell'assoluta assenza e nella presumibile complicità di organi interni, esterni e soprattutto istituzionali. La procura ha inoltre accertato che, per coprire alcune perdite, i clienti inconsapevoli si ritrovavano d'improvviso un clamoroso incremento delle spese per commissioni. In questo modo, scrive sempre il gip Forleo, sono stati provocati ai piccoli risparmiatori della banca danni enormi. Inoltre è stato appurato che, alla morte del cliente se i parenti non intervenivano in tempi brevi alla chiusura del conto, venivano incamerati illegalmente dalla Banca.
Fiorani ha chiesto il patteggiamento nell'udienza preliminare per tutti i reati di cui è stato accusato tranne l'aggiotaggio ad aprile 2008. A maggio ha ottenuto il patteggiamento a 3 anni e 3 mesi per associazione a delinquere, truffa e appropriazione indebita.
A luglio 2008 è stato rinviato a giudizio per falso in bilancio. Secondo l'accusa Fiorani avrebbe truccato i conti 2003/2004 della Bpi per far apparire il gruppo più solido di quanto lo era in realtà, in modo da agevolare la scalata ad Antonveneta.
Note
^ Fiorani piglia tutto. Anche i rischi. Corriere della Sera, 23-12-2002. URL consultato il 12-10-2008.
^ Al via Parmatour alla sbarra in trentadue.. La Repubblica, 03-07-2008. URL consultato il 13-10-2008.
^ "L'ARRESTO DI FIORANI IL TESTO INTEGRALE DELL'ORDINANZA DEL GIP" - La Repubblica
^ Antonveneta, Fiorani patteggia. Corriere della Sera, 16-04-2008. URL consultato il 12-10-2008.
^ Scalata Antonveneta, Fazio a giudizio. Corriere della sera, 24-05-2008. URL consultato il 12-10-2008.
^ Falso in bilancio, processo a Fiorani. Corriere della Sera, 08-07-2008. URL consultato il 13-10-2008.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gianpiero_Fiorani"
Categorie: Biografie | Banchieri italiani | Dirigenti d'azienda italiani | Nati nel 1959 | Nati il 12 settembreCategorie nascoste: BioBot | Stub sezione da classificare « Torna al 12 Settembre