Gianluca Zambrotta (33)
Informazioni di base:
Gianluca Zambrotta in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gianluca Zambrotta (Como, 19 febbraio 1977) è un calciatore italiano, difensore di fascia del Milan e della Nazionale italiana. Campione del mondo nel Mondiali di calcio del 2006.
Caratteristiche tecniche
Considerato uno dei più forti terzini italiani, è un giocatore veloce ma soprattutto resistente fisicamente. Ha una buona tecnica individuale, un buon tiro dalla distanza e sa effettuare buoni cross per i compagni.
Carriera
Club
1992-1997: Como
Dotato di un fisico potente e resistente, è cresciuto nelle giovanili del Como e nei primi anni della sua carriera ha ricoperto ruoli offensivi come esterno di centrocampo o ala.
L'esordio nel mondo del calcio professionistico è avvenuto nel 1994 nella sua città natale. Zambrotta è rimasto per tre stagioni al Como, giocando in Serie B e in Serie C1.
1997-1999: Bari
Nel 1997 è passato al Bari, dove a 20 anni ha esordito in Serie A il 31 agosto 1997 in Bari-Parma (0-2).
Con la squadra pugliese si è messo in luce sia per le sue ottime qualità tecniche che per le sue qualità tattiche. Nella formazione barese veniva impiegato da jolly d'attacco o da esterno di centrocampo.
1999-2006: Juventus
Zambrotta durante una fase di riscaldamento pre-partita con il Barcellona.
Nella stagione 1999-2000 è stato ceduto alla Juventus. Nel 2002 l'allenatore Marcello Lippi lo ha impiegato per la prima volta come terzino sinistro, e in seguito la scelta si è rivelata permanente perché Zambrotta si è espresso sin da subito ad altissimi livelli, diventando uno dei migliori interpreti del suo nuovo ruolo. Il suo controllo di palla in corsa, la sua abilità tattica, sia offensiva che difensiva, lo hanno fatto diventare un giocatore di livello mondiale in questo ruolo.
Sotto la guida di Lippi ha conquistato due scudetti (2002 e 2003). Nel 2003, dopo le grandi prestazioni in Serie A e in Champions League, dove ha perso la finale di Manchester ai rigori contro il Milan, è stato onorato con inserimento nella lista tra i contendenti al Pallone d'oro insieme ad altri compagni della Juventus.
Anche i due anni con Fabio Capello alla guida dei bianconeri, dal 2004 al 2006 sono stati molto proficui per Zambrotta, che ha vinto uno scudetto il primo anno e un altro sub-judice l'anno seguente per via di Calciopoli. A seguito delle decisioni della giustizia sportiva, tuttavia, il primo scudetto è stato revocato dalla CAF e il secondo assegnato all'Inter.
2006-2008: Barcellona
Il 21 luglio 2006 Zambrotta, a seguito delle vicende giudiziarie che hanno vista implicata la Juventus, è stato acquistato dal Barcellona per 14 milioni di euro, insieme all'ex compagno della Juventus Lilian Thuram
Nel Barcellona è stato impiegato dal tecnico Frank Rijkaard prevalentemente come terzino destro.
Ha segnato il primo gol con la maglia blaugrana il 17 marzo 2007 in Recreativo Huelva-Barcellona 0-3.
Durante la militanza nel Barcellona, nel dicembre 2006 è stato nominato presidente onorario del Como.
Dal 2008: Milan
Dopo un insistente circolare di voci di calciomercato durato per alcuni mesi, il giocatore ha lasciato il Barcellona il 31 maggio 2008 per approdare al Milan per la cifra di 9 milioni di euro più altri 2 nel caso in cui il Milan concludesse il campionato 2008-2009 almeno al terzo posto.
Ha esordito in partite ufficiali con la maglia rossonera il 31 agosto 2008 in Milan-Bologna 1-2, prima giornata della Serie A 2008-2009. Il 21 settembre 2008 ha segnato il suo primo gol ufficiale con la maglia rossonera nel posticipo della terza giornata di campionato contro la Lazio, realizzando al 35° minuto il 2-1 per il Milan (4-1 il risultato finale).
Nazionale
Dopo diverse convocazioni nell'Under-21, Zambrotta ha esordito in Nazionale maggiore il 10 febbraio 1999 in Italia-Norvegia 0-0 e ha realizato la prima rete in occasione dell'amichevole Tunisia-Italia 0-4 del 30 maggio 2004, siglando l'ulimo gol azzurro al 91° minuto.
Ha partecipato, sempre da titolare, alla fase finale dei Mondiali 2002 e 2006 e degli Europei 2000, 2004 e 2008.
Nel 2006 ha vinto i Mondiali, diventando Campione del mondo. Nel Mondiale tedesco, giocato da terzino destro, ha segnato anche il gol d'apertura nel quarto di finale Italia-Ucraina e ha fornito l'assist del 3-0 finale a Luca Toni. La FIFA lo ha segnalato come uno dei migliori giocatori del torneo.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2008
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Italia
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Campionato italiano: 2 (+1)
Juventus: 2001-2002, 2002-2003, (+ 2004-2005 revocato)
Supercoppa italiana: 2
Juventus: 2002, 2003
Supercoppa di Spagna: 1
Barcellona: 2006
Nazionale
Campionato del mondo: 1
2006
Onorificenze
Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 12 dicembre 2006. Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana.
Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 12 luglio 2000. Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana.
Note
^ E' Italia-Germania. La Stampa, 01-07-2006. URL consultato il 06-12-2008.
^ La Juve vince e ricorda l'avvocato. La Repubblica, 26-01-2003. URL consultato il 06-12-2008.
^ Gianluca Zambrotta. goal.com. URL consultato il 06-12-2008.
^ Zambrotta presidente, che onore per il Como. lariosport.it, 20-12-2006. URL consultato il 31-05-2008.
^ Zambrotta è del Milan. acmilan.com, 31-05-2008. URL consultato il 31-05-2008.
^ Ufficiale: Zambrotta è del Milan. sportmediaset.it, 31-05-2008. URL consultato il 11-06-2008.
^ Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Gianluca Zambrotta. quirinale.it. URL consultato il 31-05-2008.
^ Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Gianluca Zambrotta. quirinale.it. URL consultato il 31-05-2008.
Collegamenti esterni
FIGC - Statistiche in Nazionale
v • d • m
Nazionale olimpica italiana · XXVII Olimpiade - Sydney 2000
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Zambrotta · 12 Margiotta · 13 Ambrosini · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Abbiati · 19 (Scarlato) · 20 (Morrone) · 21 (Firmani) · 22 (Lupatelli) · CT: Tardelli
v • d • m
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 2000
1 Abbiati · 2 Ferrara · 3 Maldini · 4 Albertini · 5 F. Cannavaro · 6 Negro · 7 Di Livio · 8 A. Conte · 9 F. Inzaghi · 10 Del Piero · 11 Pessotto · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Ambrosini · 17 Zambrotta · 18 Fiore · 19 Montella · 20 Totti · 21 M. Delvecchio · 22 Antonioli · CT: Zoff
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 2002
1 G. Buffon · 2 Panucci · 3 P. Maldini · 4 Coco · 5 F. Cannavaro · 6 C. Zanetti · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 F. Inzaghi · 10 Totti · 11 Doni · 12 Abbiati · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Di Livio · 17 Tommasi · 18 M. Delvecchio · 19 Zambrotta · 20 Montella · 21 C. Vieri · 22 Toldo · 23 Materazzi · CT: Trapattoni
v • d • m
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 2004
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Oddo · 4 Zanetti · 5 Cannavaro · 6 Ferrari · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Vieri · 10 Totti · 11 Corradi · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Fiore · 15 Favalli · 16 Camoranesi · 17 Di Vaio · 18 Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Peruzzi · 23 Materazzi · CT: Trapattoni
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 2006
1 G. Buffon · 2 Zaccardo · 3 Grosso · 4 De Rossi · 5 F. Cannavaro · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 Totti · 11 Gilardino · 12 Peruzzi · 13 Nesta · 14 Amelia · 15 Iaquinta · 16 Camoranesi · 17 Barone · 18 F. Inzaghi · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Oddo · 23 Materazzi · CT: Lippi
v • d • m
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 2008
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Grosso · 4 Chiellini · 5 Gamberini · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 De Rossi · 11 Di Natale · 12 Borriello · 13 Ambrosini · 14 Amelia · 15 Quagliarella · 16 Camoranesi · 17 De Sanctis · 18 Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Aquilani · 23 Materazzi · CT: Donadoni
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Zambrotta"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Nati nel 1977 | Nati il 19 febbraio | Calciatori campioni del mondo | Calcio Como | Associazione Sportiva Bari | Juventus | FC Barcelona | Milan | Sport a Como | Personalità legate a Como | Ufficiali OMRI | Cavalieri OMRICategoria nascosta: BioBot « Torna al 19 Febbraio