Gianfranco Zola (44)
Informazioni di base:
Gianfranco Zola in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gianfranco Zola (Oliena, 5 luglio 1966) è un allenatore di calcio e ex calciatore italiano, attivo per due decenni nel calcio professionistico europeo. Attulamente è alla guida del West Ham.
Tra i primi calciatori italiani a essere ingaggiato da una squadra inglese di alto livello, ha vestito numerose volte la maglia della Nazionale italiana e, per i meriti sportivi conseguiti durante la sua permanenza al Chelsea, ha ricevuto nel 2004 l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Carriera
Giocatore
Club
Iniziò a giocare a calcio nella Corrasi di Oliena per poi passare alla Nuorese (1984), dove fu impiegato nel ruolo di mezzapunta. Nel 1986 passò alla Sassari Torres dove disputò un campionato di C-2 e due campionati di serie C-1: in quest'ultimo torneo segnò 11 goal in 34 partite. Acquistato dal Napoli, con questo esordì in serie A nel 1989. Con il club partenopeo vinse il campionato 1989-1990 e la successiva Supercoppa italiana del 1990.
Zola si trasferì nel 1993 al Parma, squadra con la quale vinse la Supercoppa UEFA 1993 e la Coppa UEFA 1994-1995; nel 1996 passò alla squadra londinese del Chelsea. Lì si aggiudicò, al termine della prima stagione inglese, il riconoscimento quale miglior giocatore del campionato. Nel 1998 Zola si assicurò la Coppa d'Inghilterra, la Coppa delle Coppe e la Supercoppa UEFA. Dopo sette stagioni di militanza nel club, nella stagione 2003-2004 Zola rientrò in Italia per indossare la maglia del Cagliari, allora in serie B.
Soprannominato dagli inglesi magic box, poco dopo il suo ritorno in Italia Zola fu nominato Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE) dalla regina Elisabetta. Il Chelsea, quale riconoscimento al giocatore, ritirò la sua maglia numero 25.
Zola contribuì alla promozione del Cagliari in Serie A, e si apprestò a disputare nel 2004-2005 la sua ultima stagione agonistica. Il suo ultimo incontro ufficiale fu il 29 maggio 2005, Juventus-Cagliari 4-2, nel corso del quale egli segnò le due reti per la sua squarda. Al termine del campionato fu anche premiato con il Pallone d'argento come giocatore più corretto del campionato.
Il 29 giugno 2005 Zola annunciò il suo ritiro dalle competizioni agonistiche. Sempre dopo il suo ritiro giocò in un campionato di calcio a 7 che si svolge a Cagliari denominato "Carioca Cup".
È stato inserito al secondo posto dal tabloid britannico The Sun, nella classifica dei 10 artisti del pallone che hanno militato nei campionati inglesi negli ultimi anni, piazzandosi dopo George Best, ma prima di Paul Gascoigne, Ryan Giggs e Thierry Henry.
Nazionale
Con la Nazionale Zola ha avuto alterna fortuna: al Mondiale 1994 giocò appena 10 minuti, infatti venne espulso - peraltro senza aver commesso alcun fallo - negli ottavi di finale contro la Nigeria e squalificato per due giornate. Sfortunato protagonista anche al campionato d’Europa 1996 quando, contro la Germania nella terza partita del girone, fallì un rigore decisivo per il passaggio ai quarti di finale.
Il 12 febbraio 1997 segnò il gol che diede all'Italia una storica vittoria contro l'Inghilterra allo stadio di Wembley, proprio contro la nazione che lo vede protagonista nel suo campionato, nel corso di un incontro valido per la qualificazione al Mondiale del 1998. In quello stesso anno però, a soli 31 anni, Zola giocò anche la sua ultima partita in Nazionale (a Roma nuovamente contro l'Inghilterra) in quanto poi, nonostante le sue ottime prestazioni con il Chelsea, il ct Cesare Maldini non lo incluse nella rosa che disputò il Mondiale 1998 in Francia, chiuso dalle convocazioni di Alessandro Del Piero e Roberto Baggio.
Allenatore
Nel luglio del 2006, a 40 anni, è diventato consulente tecnico della Nazionale Under-21 allenata da Pierluigi Casiraghi, suo ex compagno di squadra in Nazionale e nel Chelsea. Il suo è stato un ruolo molto importante, in quanto ha lavorato sul campo con i giocatori, contibuendo alla loro crescita tecnica.
Dopo due anni di esperienza con gli azzurrini, l'11 settembre 2008 diventa il nuovo allenatore del West Ham firmando un contratto triennale.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Italia
Gol importanti
Tra i goal più importanti di Gianfranco Zola possiamo ricordare quello segnato con la nazionale italiana il 12 febbraio 1997 contro la nazionale inglese nello storico stadio di Wembley , in una partita valida per le qualificazioni al campionato Mondiale di Francia 1998. Altro goal storico di Zola quello segnato di tacco contro il Norwich nella finale di FA Cup nel 2002. Da ricordare infine il suo velocissimo goal contro lo Stoccarda nella finale di Coppa delle Coppe del 1998; entrato in campo al settantesimo minuto di gioco, Zola segna dopo appena 20 secondi il gol che vale la conquista del trofeo.
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
Campionato italiano: 1
Napoli: 1989-1990
Supercoppa italiana: 1
Napoli: 1990
Coppa d’Inghilterra: 2
Chelsea: 1996-1997, 1999-2000
Coppa di Lega inglese: 1
Chelsea: 1997-1998
Community Shield: 1
Chelsea: 2000
Competizioni internazionali
Supercoppa UEFA: 2
Parma: 1993
Chelsea: 1998
Coppa UEFA: 1
Parma: 1994-1995
Coppa delle Coppe: 1
Chelsea: 1997-1998
Individuale
Giocatore dell'anno della FWA: 1
1997
Onorificenze
Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 27 dicembre 2003. Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana.
Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico
— Londra, 2004
Voci correlate
Numeri di maglia ritirati (calcio)
Note
^ Alcune fonti riportano 8 gol, considerando come autogol le reti del 15 novembre 1995 contro la Lituania e del 21 gennaio 1997 contro l'Irlanda del Nord, mentre la FIGC le attribuisce a Zola.
^ Carioca Cup
^ La classifica riportata dalla Gazzetta dello Sport
^ (EN) Zola named new manager. West Ham United, 11-09-2008
^ Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Gianfranco Zola
Collegamenti esterni
FIGC - Statistiche in Nazionale
Biografia di Gianfranco Zola
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_Zola"
Categorie: Biografie | Allenatori di calcio italiani | Calciatori italiani | Nati nel 1966 | Nati il 5 luglio | Torres Calcio | SSC Napoli | Parma Football Club | Chelsea F.C. | Cagliari Calcio | Sportivi sardi | Personalità legate a Nuoro | Personalità legate a Cagliari | Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico | Ufficiali OMRICategorie nascoste: BioBot | Segnalazioni NPOV - dicembre 2008 | Segnalazioni NPOV calcio « Torna al 5 Luglio