Gianfranco Mazzoni (51)
Informazioni di base:
Gianfranco Mazzoni in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gianfranco Mazzoni (Teramo, 11 maggio 1959) è un giornalista italiano, che lavora attualmente per RAI Sport.
Biografia
Laureato in Scienze Politiche, fin da giovanissimo si è inserito nell’attività giornalistica con collaborazioni con la redazione teramana del quotidiano Il Tempo e delle emittenti televisive locali TvTeramo e TeleTeramo. Dal 1979 ha preso avvio la sua collaborazione con la RAI, che nel 1982 lo ha assunto stabilmente come corrispondente da Teramo. Nel 1987 è stato nominato redattore della sede giornalistica della RAI di Pescara. Nel giro di pochi anni ha ottenuto le qualifiche di conduttore di telegiornale, di radio-telecronista e di inviato speciale. Parallelamente è entrato a far parte del Pool Sportivo delle testate giornalistiche della RAI ed ha partecipato a numerose trasmissioni, tra le quali Tutto il calcio minuto per minuto, in qualità di seconda voce a storici telecronisti del calibro di Enrico Ameri e Sandro Ciotti. Nel 1990 ha fatto parte del gruppo di radiocronisti al seguito del Campionato Mondiale di Calcio Italia 90 e nel 1992 ha partecipato alla spedizione giornalistica della RAI alle Olimpiadi di Barcellona.
Nel 1990 ha vinto il concorso interno indetto dalla testata giornalistica sportiva della RAI per radiocronista delle gare automobilistiche di Formula 1. Tale attività è stata svolta fino al 1996, culminata in quel medesimo anno con l’assegnazione del premio "Giornalista sportivo dell’anno" attribuito dal CONI e con il passaggio alle telecronache, prendendo il posto che fu prima di Mario Poltronieri e poi fino al 1996 di Amedeo Verduzio. Ha avuto l'onore di commentare il più grande ciclo vincente di tutti i tempi nella storia dell'automobilismo, quello della Ferrari con i titoli mondiali vinti dal 1999 al 2004, ben 11 tra i successi di Michael Schumacher e dei trionfi nel Campionato Mondiale Costruttori della scuderia di Maranello. Gli indici di ascolto delle sue telecronache sono stati pertanto clamorosi, raggiungendo punte fino a 14 milioni di spettatori. Nella sua prima stagione televisiva in RAI è stato coadiuvato dal parere tecnico dell'ex pilota della Ferrari e della Renault, René Arnoux. Dal 1998 invece è stato affiancato in cabina di commento da un altro ex pilota della Ferrari, Ivan Capelli, ed assistito dal contributo tecnico dell'ingegnere Giorgio Piola e degli altri inviati ai box Ettore Giovannelli e Stella Bruno. Dal 2008 subentra lìingegnere Giancarlo Bruno al posto di Giorgio Piola.
A lui sono stati attribuiti vari e prestigiosi riconoscimenti, tra cui il gia citato premio giornalistico nazionale del CONI nel 1996, il Premio Rosa d’Oro a Roseto degli Abruzzi nel 1998, il premio Lorenzo Bandini a Brisighella, il premio Luciano Moruzzi ad Imola nel 2002, Il premio Giornalista sportivo teramano dell’anno nel 2002, il premio nazionale della ConfArtigianato di Monza nel 2002, il Premio AIRA nel 2003, il premio Teramo che lavora nel 2003,il premio USSI- Consiglio Regionale d’Abruzzo nel 2003, il premio Paradiso a Teramo ed il premio, assai significativo, dell’Associazione Meccanici di Formula 1 a Maranello nel 2005.
Nel 2006 ha doppiato la voce del telecronista nell’edizione italiana di Cars - Motori ruggenti, film statunitense di animazione della Disney-Pixar, diretto da John Lasseter.
Attualmente lavora a Roma nella redazione della testata sportiva della RAI, con la qualifica di inviato e di telecronista per l’automobilismo nonché di conduttore del Tg Sport.
Portale Biografie
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_Mazzoni"
Categorie: Biografie | Giornalisti italiani del XX secolo | Giornalisti italiani del XXI secolo | Nati nel 1959 | Nati l'11 maggio | Radiocronisti sportivi | Telecronisti sportivi | Giornalismo sportivo | Personalità legate a TeramoCategorie nascoste: Segnalazioni NPOV - settembre 2008 | Segnalazioni NPOV biografie | BioBot