Giancarlo Pagliarini (68)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 23 Aprile 1942
  • Professione: Politico
  • Luogo di nascita: Milano (MI)
  • Nazione: Italia
  • Giancarlo Pagliarini in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Giancarlo Pagliarini
  • Wikipedia: Giancarlo Pagliarini su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giancarlo Pagliarini (Milano, 23 aprile 1942) è un politico italiano. E' stato militante leghista fino al 2007. In seguito al congresso del partito di Umberto Bossi tenutosi nel gennaio dello stesso anno, ha deciso di lasciare il movimento a causa di dissidi interni. Nell'autunno 2007 è passato dalla Lega Nord alla Destra, il cui celebre motto è : "L'Italia agli italiani".Pagliarini si è tuttavia sempre dichiarato federalista..
    Giancarlo Pagliarini
    È stato Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica nel 1994 durante il primo Governo Berlusconi.

    Biografia
    Diplomato in ragioneria, si è laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano. Dopo una lunga esperienza in Arthur Andersen (dal 1967 al 1983), ha fondato nel 1987 una sua società di revisione, la Giancarlo Pagliarini & Soci.
    Contemporaneamente, dal 1980 al 1986, ha insegnato revisione contabile all'Università di Parma. Ha fondato nel 1996 l'APRE, Associazione Professionisti della Revisione.
    Nel 1992 (XI legislatura) viene eletto Senatore e messo a capo della Commissione Bilancio; per seguire gli impegni politici abbandona gli altri incarichi professionali.
    Nel 1994 (XII legislatura) diventa Ministro del Bilancio.
    Nel 1996 (XIII legislatura) è deputato e membro della "V Commissione Bilancio" ed è stato "primo ministro della Padania".
    Nel 1997 diventa consigliere comunale a Milano.
    Nel 2001 (XIV legislatura) è deputato; nel giugno dello stesso anno viene nominato assessore al Demanio presso il Comune di Milano.
    Nel giugno 2006 viene eletto consigliere comunale a Milano per la Lega Nord, ma nel gennaio 2007 passa al gruppo misto, lasciando il suo partito perché non lo riteneva più attivamente coinvolto nello sviluppo del federalismo. Nel giugno 2007 aderisce alla rete liberale promossa dal deputato radicale Daniele Capezzone. Il 18 gennaio 2008 accetta di essere candidato (ma non di aderirvi) alle elezioni politiche per La Destra, il partito fondato dal sen. Francesco Storace, pur sostenendo di essere "rimasto leghista nell'anima e nella mente".
    Opere
    Il bilancio per gli anni '80, Ed. Franco Angeli
    Guida pratica al nuovo bilancio - primi commenti al decreto legislativo 9 aprile 1991, 1991, ed. Gruppo Iniziative Editoriali
    Collegamenti esterni
    Sito ufficiale
    il sito dell'APRE
    Note


      ^ http://www.giancarlopagliarini.it/IlVecchioPaglia.aspx

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Pagliarini"
    Categorie: Biografie | Politici italiani del XX secolo | Politici italiani del XXI secolo | Nati nel 1942 | Nati il 23 aprile | Senatori italiani | Deputati italiani | Ministri della Repubblica Italiana | Politici de La DestraCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 23 Aprile


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre