Giancarlo Lombardi (73)
Informazioni di base:
Giancarlo Lombardi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giancarlo Lombardi (Milano, 26 giugno 1937) è un ingegnere, imprenditore e politico italiano.
Si laureò in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano e, dopo il servizio militare ed un'esperienza di volontariato in Africa, venne assunto dal gruppo Olivetti. Passò successivamente all'azienda di famiglia, la "Filatura di Grignasco", della quale divenne uno dei dirigenti più importanti (e presidente dal 1985). Nel 1971 e nel 1977, acquistando due aziende minori, divenne uno degli industrali più importanti nel ramo della filatura pettiana laniera.
Presidente di Federtessile, Lombardi venne nominato "Cavaliere del Lavoro" il 2 giugno del 1988 e fu vice-presidente della Confindustria e Ministro della pubblica istruzione nel governo Dini (1995-1996). Successivamente aderì al Partito Popolare Italiano (con cui venne eletto deputato nel 1996) e successivamente alla Margherita.
Attualmente fa parte dei consigli di amministrazione di molte società e delle università Luiss e Cattolica. È inoltre presidente del Collegio di Milano, membro della Fondazione IRI, consigliere dell'ICE e del TCI e presidente del CFI (Consorzio per la Formazione Internazionale).
Onorificenze
Cavaliere di Gran Croce Ordine al merito della Repubblica Italiana
— Roma, 5 aprile 2006
Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ingegneria
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Lombardi"
Categorie: Biografie | Ingegneri italiani | Imprenditori italiani | Politici italiani del XX secolo | Nati nel 1937 | Nati il 26 giugno | Deputati italiani | Ministri della Repubblica Italiana | Politici del Partito Popolare Italiano | Politici della Margherita | Politici del Partito Democratico (Italia) | Cavalieri di Gran Croce OMRICategoria nascosta: BioBot