Giancarlo Giannini (68)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 1 Agosto 1942
  • Professione: Attore
  • Luogo di nascita: La Spezia (SP)
  • Nazione: Italia
  • Giancarlo Giannini in Rete:

  • Wikipedia: Giancarlo Giannini su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Giannini, vedi Giannini (disambigua).
    Giancarlo Giannini (La Spezia, 1 agosto 1942) è un attore, doppiatore e regista italiano.
    Tra i più dotati ed apprezzati attori del panorama italiano, ha alle spalle una lunga e ricca carriera, durante la quale ha saputo interpretare un'ampia gamma di personaggi, diversissimi tra loro, grazie alla sua straordinaria versatilità, che gli ha consentito di passare dal proletario al boss mafioso, dalla commedia al dramma, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, meridionali e settentrionali.

    Biografia
    Gli inizi
    Si trasferisce con la famiglia a Napoli a dieci anni; qui si diploma come perito elettronico. Si trasferisce poi a Roma, dove studia recitazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico.
    A Roma debutta a teatro a soli 18 anni con In memoria di una signora amica di Giuseppe Patroni Griffi, accanto a Lilla Brignone. Successivamente il regista Beppe Menegatti gli affida la parte del folletto Puck in Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare. È proprio il teatro a regalargli i primi successi, soprattutto grazie al Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli, che entusiasma addirittura il pubblico raffinato dell'Old Vic di Londra, e con La lupa, sempre sotto la direzione di Zeffirelli, accanto ad Anna Magnani.
    L'esordio al cinema
    Dopo essere apparso in numerose produzioni teatrali e televisive, nel 1965 esordisce nel cinema con una parte in Fango sulla metropoli di Gino Mangini. Seguono molte altre apparizioni, ma raggiunge la popolarità soltanto nel 1965, interpretando il ruolo del protagonista nello sceneggiato televisivo David Copperfield, adattamento del romanzo omonimo di Charles Dickens firmato da Anton Giulio Majano che lo dirigerà ancora qualche anno più tardi in E le stelle stanno a guardare (1971).
    Fondamentale in quel periodo è anche l'incontro con la regista italiana , Lina Wertmüller, con la quale in futuro lavorerà più volte, che nel 1967 gli offre il suo primo ruolo da protagonista nel musicarello Non stuzzicate la zanzara, al fianco di Rita Pavone, ma non riesce ad imporsi fino al 1970, anno in cui interpreta Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca di Ettore Scola, nel quale inizia a tratteggiare la figura survoltata, mercuriale di sottoproletario che metterà a punto felicemente in pellicole successive.
    La collaborazione con Lina Wertmüller
    Dopo altre prove di notevole interesse (è protagonista nel 1971 del thriller La tarantola dal ventre nero di Paolo Cavara e nel 1972 eccelle accanto ad Alain Delon in La prima notte di quiete di Valerio Zurlini), proprio dalla collaborazione con la Wertmüller nascono alcuni dei più celebri personaggi interpretati da Giannini, grotteschi e ironici; Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972), Tunin in Film d'amore e d'anarchia, ovvero stamattina alle 10 in Via dei Fiori nella nota casa di tolleranza (1973), il marinaio Gennarino Carunchio in Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974) (tutti questi interpretati insieme a Mariangela Melato) e Pasqualino Settebellezze (1975).
    Questi ruoli gli portano il successo nazionale e internazionale e gli fanno guadagnare diversi riconoscimenti: riceve un Nastro d'Argento come miglior attore nel 1973 per Mimì metallurgico ferito nell'onore, il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1973 per Film d'amore e d'anarchia) e una nomination all'Oscar come miglior attore protagonista nel 1977 per Pasqualino Settebellezze.
    Con Lina Wertmüller è proprietario della Liberty Films.
    I lavori in Italia
    Nel corso della sua lunga carriera, Giannini ha lavorato con molti dei migliori registi del panorama italiano; tra questi figurano Luchino Visconti (L'innocente, 1976), Sergio Corbucci (Il bestione, 1974; Bello mio, bellezza mia, 1982), Mario Monicelli (Viaggio con Anita, 1979; I Picari, 1988; Il male oscuro, 1990), Dino Risi (Sessomatto, 1973 e per la televisione Vita coi figli, 1990), Alberto Lattuada (Sono stato io, 1973), Nanni Loy (Mi manda Picone, 1984, David di Donatello come miglior attore protagonista), Tinto Brass (Snack Bar Budapest, 1988), Franco Brusati (Lo zio indegno, 1989).
    Tra gli altri numerosi film da lui interpretati si ricordano I divertimenti della vita privata (1990) di Cristina Comencini, Giovanni Falcone (1993) di Giuseppe Ferrara, Celluloide di Carlo Lizzani (1996, altro David di Donatello come migliore attore protagonista), La stanza dello scirocco di Maurizio Sciarra (1998, Nastro d'argento come miglior attore protagonista), La cena di Ettore Scola (1998, altro Nastro d'argento, condiviso con tutto il cast artistico maschile), Milonga (1999) di Emidio Greco, Una lunga lunga lunga notte d'amore (2001) di Luciano Emmer, Ti voglio bene Eugenio di Francisco Josè Fernandez (2002, altro David di Donatello come migliore attore protagonista), Per sempre (2003) di Alessandro di Robilant, Piazza delle cinque lune (2003) di Renzo Martinelli, L'acqua... il fuoco (2003) di Luciano Emmer, Il cuore altrove (2003) di Pupi Avati.
    Nel 1987 debutta nella regia con Ternosecco, da lui anche scritto e interpretato.
    I lavori all'estero
    Dopo aver lavorato con Rainer Werner Fassbinder in Lili Marleen (1980), seguirono numerose apparizioni anche nel cinema statunitense, tra cui l'episodio La vita senza Zoe diretto da Francis Ford Coppola in New York Stories (1989), Il profumo del mosto selvatico (1995) di Alfonso Arau, Hannibal (2001) di Ridley Scott, grazie al quale vinse nuovamente il Nastro d'Argento come miglior attore non protagonista, Man on fire (2004) di Tony Scott e i film di 007 Casino Royale (2006) di Martin Campbell e Quantum of Solace (2008) di Marc Forster.
    Altri riconoscimenti
    Nel suo palmarès, oltre ai premi già citati, troviamo un altro David di Donatello (nel 1995 come miglior attore non protagonista in Come due coccodrilli di Giacomo Campiotti) ed una Targa d'Oro dell'Ente David di Donatello (2000). Ha ricevuto un ulteriore Nastro d'Argento come miglior doppiatore maschile nel 1994 per aver prestato la voce ad Al Pacino in Carlito's Way di Brian De Palma.
    Curiosità
    Di uno dei suoi più celebri film, Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974), è stato anche fatto un remake nel 2002, diretto da Guy Ritchie e interpretato da suo figlio Adriano accanto a Madonna.
    Il doppiaggio
    Giannini ha doppiato numerosi celebri attori stranieri, tra i quali Al Pacino (voce ufficiale dell'attore), Jack Nicholson, Michael Douglas, Gérard Depardieu, Jeremy Irons, Dustin Hoffman (ne Il maratoneta), Ian McKellen (in Riccardo III), Ryan O'Neal (in Barry Lyndon) e Leonard Whiting (in Romeo e Giulietta).
    Stanley Kubrick in particolare si complimentò con lui per il doppiaggio a Nicholson in Shining (1980). Giannini lo ha doppiato anche nel ruolo di Joker nel film Batman di Tim Burton.Curiosamente suo figlio Adriano, anch'egli doppiatore, ha prestato la sua voce per lo stesso personaggio, interpretato questa volta da Heath Ledger nel film Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan.
    Giannini ha inoltre doppiato un documentario di National Geographic, intitolato L'ultima preda.
    Vita privata
    Nel 1967 ha sposato l'attrice e regista Livia Giampalmo, da cui ha avuto due figli, Lorenzo e Adriano (che ha debuttato come attore nel 2001 con il film vincitore al festival di Locarno Alla rivoluzione sulla due cavalli di Maurizio Sciarra), e dalla quale ha poi divorziato. Dalla seconda moglie ha avuto altri due figli.
    Le invenzioni
    Giannini si diletta anche come inventore, con notevoli risultati, frutto anche probabilmente della passione giovanile per l'elettronica. Una delle sue opere è, per esempio, il giubbotto pieno di gadget indossato da Robin Williams nel film del 1992 Toys - Giocattoli di Barry Levinson.
    Filmografia
    Fango sulla metropoli (1965)
    Libido (1965)
    David Copperfield (TV)
    Rita la zanzara (1966)
    Lo Squarciagola (1966) (TV)
    Stasera mi butto (1967)
    I criminali della metropoli (1967)
    Non stuzzicate la zanzara (1967)
    Arabella (1967)
    Lo sbarco di Anzio (1968)
    Le sorelle (1969)
    Fräulein Doktor (1969)
    Il segreto di Santa Vittoria (The Secret of Santa Vittoria, 1969)
    Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca (1970)
    Una macchia rosa (1970)
    Una prostituta al servizio del pubblico e in regola con le leggi dello stato (1970)
    Mazzabubù... quante corna stanno quaggiù? (1971)
    Mio padre Monsignore (1971)
    Solo andata (Un aller simple, 1971)
    La tarantola dal ventre nero (1971)
    ...e le stelle stanno a guardare (1971) (TV)
    Ettore lo fusto (1972)
    La prima notte di quiete (1972)
    Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)
    Don Camillo e i giovani d'oggi (1972)
    Sessomatto (1973)
    Paolo il caldo (1973)
    Sono stato io! (1973)
    Film d'amore e d'anarchia, ovvero stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza... (1973)
    Fatti di gente perbene (1974)
    Tutto a posto e niente in ordine (1974)
    Il bestione (1974)
    Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974)
    A mezzanotte va la ronda del piacere (1975)
    Pasqualino Settebellezze (1975)
    L'innocente (1976)
    La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia (1978)
    Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova - si sospettano moventi politici (1978)
    La vita è bella (1979)
    Le buone notizie (1979, anche produttore)
    Viaggio con Anita (1979)
    Lili Marleen (1981)
    Bello mio, bellezza mia (1982, anche sceneggiatore)
    Mi manda Picone (1984)
    American Dreamer (1984)
    Oddio, ci siamo persi il papà (Saving Grace, 1985)
    La febbre del gioco (Fever Pitch, 1985)
    Sins (1986) serie TV
    Carla. Quattro storie di donne (1987) (TV)
    Ternosecco (1987, anche regista e sceneggiatore)
    I picari (1988)
    Snack Bar Budapest (1988)
    'O re (1989)
    New York Stories (1989)
    Legami di sangue (Blood Red, 1989)
    Lo zio indegno (1989)
    La famiglia Buonanotte (1989)
    Nel giardino delle rose (1990)
    Vita coi figli (1990) (TV)
    Il male oscuro (1990)
    Nero come il cuore (1991) (TV)
    Tempo di uccidere (1991)
    Sette criminali e un bassotto (Once Upon a Crime..., 1992)
    I divertimenti della vita privata (1992)
    Giovanni Falcone (1993)
    Colpo di coda (1993) (TV)
    Come due coccodrilli (1994)
    Jacob (1994) (TV)
    Palermo Milano solo andata (1995)
    Il profumo del mosto selvatico (A Walk in the Clouds, 1995)
    La frontiera (1996)
    Cervellini fritti impanati (1996)
    Un angelo a New York (1996) (TV)
    Celluloide (1996)
    La Lupa (1996)
    Más allá del jardín (1996)
    Una vacanza all'inferno (1997)
    Heaven Before I Die (1997)
    Ultimo bersaglio (1997)
    The Disappearance of Garcia Lorca (1997)
    Mimic (1997)
    Nessuno escluso (1997) TV
    La stanza dello scirocco (1998)
    Ritornare a volare (1998) (TV)
    Cuori in campo (1998) (TV)
    La cena (1998)
    Dolce far niente (1998)
    Vuoti a perdere (1999)
    Milonga (1999)
    Terra bruciata (1999)
    Welcome Albania (2000)
    Una notte con Sabrina Love (Una noche con Sabrina Love, 2000)
    Dune il destino dell'universo (2000) miniserie TV
    Hannibal (2001)
    Una lunga lunga lunga notte d'amore (2001)
    Vipera (2001)
    CQ (2001)
    Francesca e Nunziata (2001) (TV)
    The Whole Shebang (2001)
    Ti voglio bene Eugenio (2002)
    Ciao America (2002)
    I Banchieri di Dio - Il caso Calvi (2002)
    Joshua (2002/)
    Il bacio di Dracula (Dracula, 2002) (TV)
    Darkness (2002)
    Il cuore altrove (2003)
    La mia casa in Umbria (My House in Umbria, 2003) (TV)
    Piazza delle cinque lune (2003)
    L'acqua... il fuoco (2003)
    Per sempre (2003)
    Man on Fire - Il fuoco della vendetta (Man on Fire, 2004)
    13dici a tavola (2004)
    Le cinque giornate di Milano (2004) (TV)
    Raul - Diritto di uccidere (2005)
    Vengo a prenderti (The Shadow Dancer, 2005)
    Tirante el Blanco (2006)
    L'onore e il rispetto (2006) (TV)
    Salvatore - Questa è la vita (2006)
    Agente 007 - Casinò Royale (Casino Royale, 2006)
    Il generale Dalla Chiesa (2007) (TV)
    Milano-Palermo: il ritorno (2007)
    Bastardi (2008)
    Io non dimentico (2008) (TV)
    Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia (2008) (TV)
    Quantum of Solace (Quantum of Solace, 2008)
    Liolà (2009)
    Estrenando sueños (2009)
    Medeni mesec (2009) (filming)
    God's Spy (2009) (pre-production)
    Boogie Woogie (2008) (in production)
    Onorificenze
    Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
    — Roma, 2 giugno 1995. Su proposta del Presidente del Consiglio.
    Note


      ^ Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Giancarlo Giannini

    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giancarlo Giannini
    Collegamenti esterni
    Scheda su Giancarlo Giannini dell'Internet Movie Database
    Scheda su Giancarlo Giannini de Il mondo dei doppiatori
    Scheda di Giancarlo Giannini su Calliopea
    Portale Biografie
    Portale Cinema

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Giannini"
    Categorie: Biografie | Attori italiani | Doppiatori italiani | Registi italiani | Nati nel 1942 | Nati il 1 agosto | David di Donatello per il miglior attore protagonista | David di Donatello per il miglior attore non protagonista | Personalità legate alla Spezia | Commendatori OMRICategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 1 Agosto


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre