Giancarlo De Sisti (detto Picchio) (67)
Informazioni di base:
Giancarlo De Sisti in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giancarlo De Sisti (Roma, 13 marzo 1943) è un allenatore di calcio e ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Campione europeo nel 1968 e vice-campione mondiale nel 1970 con la Nazionale italiana.
Carriera
Club
Detto "Picchio" ("trottola" in romanesco, per la sua onnipresenza nel campo) fu uno dei più importanti centrocampisti del calcio italiano del dopoguerra.
Cresciuto nella Roma, passò alla Fiorentina dove fu il principale artefice del miracoloso scudetto del 1968-1969, per tornare alla Roma e lì chiudere la carriera, condizionata e di fatto troncata da gravissimi problemi di salute.
Allenatore
Sfortunate le sue esperienze di allenatore (scudetto soffiato di un soffio dalla Juventus ai danni della Fiorentina nel campionato 1981/82), carriera condizionata e di fatto troncata da gravissimi problemi di salute.
Nel 1991-92 viene chiamato da Costantino Rozzi a guidare la squadra dell' Ascoli nella massima serie.Dopo sei mesi,in cui la squadra non riesce ad uscire dalla zona retrocessione,viene esonerato.Al suo posto viene chiamatoMassimo Cacciatori. Qualche settimana prima, ignoti si erano introdotti nel giardino della sua villa facendo esplodere una bomba carta.Aveva ricevuto telefonate minatorie nelle quali veniva invitato a lasciare la guida della squadra. Forse per via di questa brutta storia e di un esonero mal digerito, De Sisti ha rinunciato -per sempre- alla carriera di allenatore.Rimane comunque un uomo di sport generoso,sensibile al mondo che lo circonda. E' invitato spesso come commentatore sportivo in programmi televisivi.Seguìte ed apprezzate le sue interviste rilasciate alla carta stampata.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Italia
Palmares
Pierino Prati e Giancarlo De Sisti con la maglia della Roma negli anni settanta
Club
Campionato italiano: 1
Fiorentina: 1968-1969
Coppa Italia: 2
Roma: 1963-1964
Fiorentina: 1965-1966
Mitropa Cup: 1
Fiorentina: 1966
Nazionale
Campionato d'Europa: 1
1968
Onorificenze
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 30 settembre 1991. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
Note
^ Luigi Coldagelli. «da eroi a zero? De Sisti amaro:"mi considerano finito"». corriere.it , 23-09-1968 (consultato in data 12-12-2008).
^ Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Giancarlo De Sisti
Collegamenti esterni
FIGC - Statistiche in Nazionale
v • d • m
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 1968
P Albertosi · P L. Vieri · P Zoff · D Anquilletti · D Bercellino · D Burgnich · D Càstano · D Facchetti · D Guarneri · D Rosato · D Salvadore · C Bulgarelli · C De Sisti · C Ferrini · C Juliano · C Lodetti · C Rivera · A Anastasi · A Domenghini · A A. Mazzola · A Prati · A Riva · CT: Valcareggi
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo “Jules Rimet” 1970
1 Albertosi · 2 Burgnich · 3 Facchetti · 4 Poletti · 5 Cera · 6 Ferrante · 7 Niccolai · 8 Rosato · 9 Puia · 10 Bertini · 11 Riva · 12 Zoff · 13 Domenghini · 14 Rivera · 15 A. Mazzola · 16 De Sisti · 17 L. Vieri · 18 Juliano · 19 S. Gori · 20 Boninsegna · 21 Furino · 22 Prati · CT: Valcareggi
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_De_Sisti"
Categorie: Biografie | Allenatori di calcio italiani | Calciatori italiani | Nati nel 1943 | Nati il 13 marzo | Calciatori campioni d'Europa | A.S. Roma | ACF Fiorentina | Commendatori OMRICategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti « Torna al 13 Marzo