Giancarlo Cobelli (77)
Informazioni di base:
Giancarlo Cobelli in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giancarlo Cobelli (Milano, 12 dicembre 1933) è un attore e regista italiano.
È considerato una delle figure più rappresentative del teatro italiano.
Biografia
Inizialmente attore (formatosi nel primo corso della neonata scuola del Piccolo Teatro di Milano fondata da Giorgio Strehler), è regista dal talento visionario famoso per le sue graffianti e originali "letture" dei testi che mette in scena.
Ha realizzato alcuni dei più belli e significativi spettacoli degli ultimi quarant'anni, avvalendosi di attori di grande profilo quali Rossella Falk, Valeria Moriconi, Piera Degli Esposti, Giorgio Albertazzi, Alida Valli, Carla Gravina, Gigi Proietti, Ottavia Piccolo, Turi Ferro, Umberto Orsini, Marisa Fabbri, Giulia Lazzarini, Kim Rossi Stuart, Elisabetta Pozzi, Corrado Pani.
Tra i suoi numerosi successi nel teatro di prosa ricordiamo: Gli uccelli, La Figlia di Iorio, Aminta, Le Trachinie, La Venexiana, La pazza di Chaillot , Aminta, La Locandiera, Sei personaggi in cerca d'autore, Il racconto d'inverno, Antonio e Cleopatra, Il mercante di Venezia, Romeo e Giulietta , Il dialogo nella palude, Un patriota per me (nel 1991 Premio Ubu miglior regia), Troilo e Cressida (Premio Ubu nel 1993 come miglior regista), Turandot (Premio Ubu nel 1980 per la miglior regia, per il miglior spettacolo, per la migliore scenografia, Paolo Tommasi, e per la migliore attrice protagonista, Valeria Moriconi), Re Giovanni.
Nel 2003 cura la dodicesima edizione dell'École des Maîtres (avvalendosi della collaborazione di Giovanna Marini che ha firmato le musiche). Il laboratorio teatrale, con giovani attori provenienti da tutta Europa, è stato incentrato su Woyzeck ed è sfociato nella messa in scena di questo testo di Georg Buchner.
Parallelamente (affiancato da celebri direttori d'orchestra come Riccardo Muti, Roberto Abbado, Massimo De Bernart, Spiros Argiris, e Riccardo Chailly), si è dedicato alla regia operistica, con lavori rappresentati in tutto il mondo quali Tosca, Rigoletto, La dannazione di Faust, L'angelo di fuoco, Salomè, Simon Boccanegra, Tristano e Isotta, Ifigenia in Tauride, Un ballo in maschera. In Italia ha realizzato regie d'Opera anche per il Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo Bellini di Catania.
Per il cinema dirige Fermate il mondo... voglio scendere! (1970) e Woyzeck (1973) ed è tra gli interpreti principali de Lo svitato (1955) regia di Carlo Lizzani (sceneggiatura di Dario Fo), Bianco, rosso, giallo, rosa regia di Massimo Mida (1964), Gli eroi di ieri oggi domani regia di Enzo Dell'Aquila (1964), La bisbetica domata regia di Franco Zeffirelli (1967), H2S regia di Roberto Faenza (1968), Barbarella regia di Roger Vadim (1968), Jus primae noctis regia di Pasquale Festa Campanile (1972).
Per la Rai realizza lo sceneggiato televisivo Teresa Raquin (1985) tratto dall'omonima novella di Émile Zola con Marina Malfatti nel ruolo della protagonista.
Nell'aprile del 2007 cura la regia dell'opera Die Vögel (Gli uccelli) musicata da Walter Braunfels (nel 1920) che scrisse anche il libretto ispirandosi all'omonima commedia di Aristofane. L’opera, prima di allora mai rappresentata in Italia, debutta nel Teatro Lirico di Cagliari con Roberto Abbado direttore d'orchestra.
Filmografia parziale
Attore
Souvenir d'Italie, regia di Antonio Pietrangeli (1957)
Io non protesto, io amo, regia di Ferdinando Baldi (1967)
Collegamenti esterni
Giancarlo Cobelli sul Dizionario dello Spettacolo del '900
Biografia di Giancarlo Cobelli sul sito di Emilia Romagna Teatro
Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Cobelli"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Registi italiani | Nati nel 1933 | Nati il 12 dicembreCategoria nascosta: BioBot