Gian Piero Scanu (57)
Informazioni di base:
Gian Piero Scanu in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gian Piero Scanu
Gian Piero Scanu (Telti, 30 novembre 1953) è un politico italiano, ex Sottosegretario alle Riforme e all' Innovazione nella Pubblica Amministrazione, attualmente Senatore nella XVI Legislatura.
Biografia
Nel 1962 si trasferì ad Olbia con la sua famiglia (sposato, ha due figli), nel 1984 si laureò in scienze politiche a Sassari;si avvicinò fin da adolescente alla politica (aderendo alla Democrazia Cristiana e venendo eletto consigliere comunale nel 1980) e di sindacato (diventando delegato di fabbrica della CISL).
Dal 1985 al 1994 fu sindaco di Olbia, dando vita nei primi anni ad un accordo con i partiti di centro e successivamente ad un'amministrazione di centrosinistra. Nel 1994 aderì al Partito Popolare Italiano ed al termine delle elezioni politiche dello stesso anno venne eletto deputato nazionale per la coalizione del Patto per l'Italia cui aderiva il PPI. In questa occasione la sua elezione è stata a suo modo abbastanza significativa in quanto è risultato uno dei 4 soli deputati eletti in tutta Italia dalla coalizione di centro nei collegi uninominali, unico in Sardegna (dove nemmeno Mario Segni riuscì ad imporsi a Sassari).
Successivamente è stato consigliere d'amministrazione prima dell' Inpdap e poi dell'Inps e ha aderito alla Margherita, diventandone segretario locale nella provincia di Olbia-Tempio. Ha fatto parte del secondo governo Prodi in qualità di sottosegretario alle Riforme ed all'Innovazione nella Pubblica Amministrazione.
Gian Piero Scanu e l'attività istituzionale
Nella XII legislatura, alla Camera dei deputati, è stato membro del direttivo del Gruppo parlamentare del , Segretario della 8° Commissione permanente è componente delle Commissioni: ambiente e lavori pubblici, antimafia, terrorismo e stragi e commissione speciale d'inchiesta sul traffico illecito dei rifiuti. Nella XV legislatura è stato Sottosegretario di Stato non parlamentare alle Riforme e Innovazioni nella pubblica amministrazione nel II Governo Prodi.
Gian Piero Scanu in Gallura
Particolarmente per la Gallura, dove si trovano le sue radici, l’impegno di Scanu è sempre stato forte e attivo fin dal primo incarico come sindaco di Olbia, incarico caratterizzato dalle lotte per il risanamento economico e la vivibilità della cittadina costiera. A lui si deve nell’ambito della valorizzazione del territorio, la messa in opera del Teatro Michelucci, progettato dal grande architetto scomparso Giovanni Michelucci, un complesso teatrale prestigioso che ha permesso alla città di Olbia di avviarsi su un percorso culturale più ricco e completo grazie all’organizzazione di eventi di interesse anche nazionale. In seguito al serrato attivismo di Scanu, Olbia si è arricchita anche del tunnel che collega il punto nevralgico del porto al centro storico cittadino, permettendo un riassestamento non solo della viabilità ma anche della vivibilità del quartiere interessato. Sempre in tema di viabilità, fondamentale l’interessamento alla questione dei lavori sulla Olbia – Arzachena, ai finanziamenti per la Olbia – Sassari e, dopo quaranta anni di scontri, all’avvio della vitale arteria Olbia – Tempio. Da citare anche la nascita del nuovo ospedale privato San Raffaele, la cui messa in opera è stata possibile grazie al Piano Sanitario Regionale e alla nascita della nuova provincia Olbia – Tempio. La struttura ospedaliera punta ad essere un nuovo pilastro nell'ambito della ricerca universitaria e del servizio al cittadino. Nell'ambito dello sviluppo del territorio, oltre alla sanità l'interesse è andato alla pubblica sicurezza e a un miglioramento dei servizi nella città di Olbia, ottenuto lavorando fianco a fianco soprattutto con i corpi di Polizia, dei Vigili Urbani e dei Vigili del Fuoco. Un discorso più approfondito va fatto per la questione de La Maddalena;incaricato dal Governo Prodi di interessarsi direttamente alla fase di cambiamento che ha interessato i movimenti dei militari americani, Scanu ha prima di tutto messo in atto un piano di tutela per i lavoratori dipendenti della base e dei beni demaniali, che tornano adesso a disposizione reale della comunità. Soprattutto, l’opera di rilancio dell’ isola de La Maddalena e dell’arcipelago tutto, è iniziata con il grande successo del G8 che vi si svolgerà nel 2009. Sarà questo il decollo per una auspicata serie di progetti che vedranno la realizzazione a La Maddalena di centri scientifici e di ricerca internazionali dedicati alla biologia marina, all’ambiente e alle tecnologie per l’energia alternativa.
L’impegno politico di Gianpiero Scanu infine, si rivolge anche alla questione spinosa e lenta ma di vitale interesse per l’ Alta Gallura dell’ attuazione del Distretto del Sughero e, nello specifico, all’evoluzione concreta del Piano Sughericolo Nazionale.
Cronologia Incarichi
1980 - 1985: Consigliere comunale presso il Comune di Olbia;
1985 - 1994: Sindaco di Olbia;
1994: Elezione alla Camera dei Deputati;
1997 - 1999: Consigliere di Amministrazione dell' INPDAP;
1999 - 2003 / 2004 - 2006: Consigliere di Amministrazione all' INPS;
2006 - 2008: Sottosegretario alle Riforme e all' Innovazione nella Pubblica Amministrazione; 2008: Elezione al senato della repubblica
Curiosità
Gian Piero Scanu è un appassionato di musica: suona la chitarra e il pianoforte, ama cimentarsi in cover dei grandi cantautori italiani, soprattutto Fabrizio De Andrè di cui fu amico personale. Nel 1995 partecipò insieme a un gruppo di 30 deputati al Dopofestival della 45° Edizione del Festival di Sanremo, in uno spiritoso siparietto, con la canzone "Cosa sarà".
Collegamenti esterni
Il sito ufficiale di Gian Piero Scanu
Il sito del Senato della Repubblica
Portale Biografie
Portale Politica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Piero_Scanu"
Categorie: Biografie | Politici italiani del XX secolo | Politici italiani del XXI secolo | Nati nel 1953 | Nati il 30 novembre | Deputati italiani | Politici della Democrazia Cristiana | Politici del Partito Popolare Italiano | Politici della Margherita | Politici del Partito Democratico (Italia) | Politici sardi | Consiglieri del Consiglio Regionale della SardegnaCategoria nascosta: BioBot