Giampiero Boniperti (82)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 4 Luglio 1928
  • Professione: Calciatore
  • Luogo di nascita: Barengo (NO)
  • Nazione: Italia
  • Giampiero Boniperti in Rete:

  • Wikipedia: Giampiero Boniperti su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Giampiero Boniperti (Barengo, 4 luglio 1928) è un ex calciatore, dirigente sportivo e politico italiano.
    Dopo essere stato presidente della Juventus per molti anni, fra il 1994 e il 1999 ha ricoperto il ruolo di deputato al Parlamento europeo.

    La carriera sportiva
    Club
    Soprannominato dai tifosi della Juventus, il Marisa, per il colore dei suoi capelli, ha sempre legato il suo nome a quello della società bianconera, nella quale ha mosso i primi passi da calciatore nell’immediato dopoguerra, esordendo nel campionato 1946-47 nel ruolo di centravanti. Fin da subito si mise in luce, segnando ben 5 reti in sole 6 partite in quel suo primo campionato.
    Si conquistò fin da subito un posto da titolare, tanto che l’anno dopo non saltò alcuna partita e fu addirittura capocannoniere, a venti anni appena compiuti, con ben 27 reti, davanti al celebre capitano del Torino Valentino Mazzola.
    Dopo la tragedia di Superga che pose fine alle vicende calcistiche del Grande Torino, Boniperti conquistò lo scudetto del 1949-50 con la Juventus, continuando a segnare con una media impressionante. Raggiunge infatti il traguardo delle 100 reti in Serie A prima di compiere 24 anni. Nel corso della stagione 1951-52 conquista inoltre il suo secondo titolo personale.
    Durante gli anni ’50 a Torino arrivano in tutto tre soli titoli, a causa delle imprese dell’Inter di Skoglund e Lorenzi, del Milan del Gre-no-li, della Fiorentina di Bernardini.
    In ogni caso nel 1957-58 Boniperti poté riconquistare il tricolore (il decimo per la società bianconera, che da questo momento sarà la prima a potersi fregiare della "stella"), ricoprendo quel ruolo di mezzala in cui già da qualche anno brillava, potendo così sfruttare al meglio per la squadra le sue eccellenti doti tecniche e di visione di gioco, formando un attacco eccezionale con il gallese John Charles e l’argentino Enrique Omar Sivori (il cosiddetto "Trio Magico").
    Seguirono presto il quarto (1959-60) e il quinto titolo (1960-61), in quella che è ricordata come una squadra eccezionale, fra le più forti di tutti i tempi. Proprio dopo questi trionfi, nel 1961, Boniperti diede a malincuore l’addio al calcio: avrebbe voluto giocare ancora, ma non gli era più garantito il ruolo di protagonista avuto fino ad allora, per cui ritirò ad appena 33 anni.
    In maglia bianconera ha collezionato 462 presenze (444 in A, 13 in Coppa Italia e 5 in Europa) realizzando un totale di 182 reti (178 in A, 1 in Coppa Italia e 3 nella Coppa Latina). La sua ultima partita, il 10 giugno 1961, fu quella contro l'Inter dei ragazzi, schierata per protesta dal presidente Angelo Moratti, in quel famoso 9-1 in cui esordì Sandro Mazzola.
    Boniperti è riconosciuto dalla Juventus Football Club come il calciatore più rappresentativo della sua storia , e con 178 gol è attualmemte il miglior marcatore della Juventus in Serie A.
    Del trio storico Boniperti-Charles-Sivori, Giampiero Boniperti è l'unico dei tre ancora in vita.
    Nazionale
    Giocò per la prima volta in Nazionale il 9 novembre 1947, chiamato a sostituire il centrattacco granata Guglielmo Gabetto, nella sconfitta per 5-1 contro l’Austria. Proprio contro gli austriaci, nel 1949, segnò il primo gol in azzurro nella sua seconda partita.
    Con la maglia della nazionale non raccolse mai grandi successi, partecipò alle sfortunate avventure mondiali del 1950 e del 1954, mentre nel 1958 l’Italia non riuscì a qualificarsi alla fase finale. Collezionò 38 presenze in azzurro con 8 reti, diventando capitano nel 1952. Si ritirò dalla nazionale nel 1960.
    La carriera dirigenziale
    Poco dopo il suo ritiro dall'attività agonistica Boniperti fu chiamato subito dalla famiglia Agnelli a ricoprire un ruolo dirigenziale all’interno della società. Successivamente venne nominato Presidente, carica mantenuta dagli anni '70 fino al 1994 (eccetto la stagione 1990-91).
    Nell'estate del 2006, dopo il coinvolgimento della Juventus nello scandalo Calciopoli, Boniperti è stato richiamato dalla famiglia Agnelli per ricostruire la nuova società; oggi ricopre la carica di Presidente Onorario.
    Statistiche
    Presenze e reti nei club
    Cronologia presenze e reti in nazionale
     Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale -  Italia
    Palmarès
    La figurina di Boniperti sull'album Calciatori Panini 1961-62.jpg
    Club
    Campionato italiano: 5


    Juventus: 1949-1950, 1951-1952, 1957-1958, 1959-1960, 1960-1961

    Coppa Italia: 2

    Juventus: 1958-1959, 1959-1960

    Individuale
    Capocannoniere della Serie A italiana: 1

    1947-48 (27 reti)

    L'incarico istituzionale
    Alle elezioni europee del 1994 è stato candidato ed eletto deputato europeo nelle liste di Forza Italia. È rimasto in carica fino al 1999.
    Onorificenze
    Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
    — 30 settembre 1991. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giampiero Boniperti
    Note

      ^ (IT, EN, ZH) Articolo La Juventus festeggia Boniperti - www.juventus.com; 4 luglio 2008.
      ^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Geom. Giampiero Boniperti

    Voci correlate
    Trio Magico
    v • d • m
      Nazionale italiana · Coppa del Mondo “Jules Rimet” 1950  
    A Amadei · D Annovazzi · D Blason · A Boniperti · A Campatelli · A Cappello · A Caprile · A Carapellese · P Casari · D Fattori · D Furiassi · D Giovannini · A Lorenzi · C Magli · C Mari · P Moro · A Muccinelli · A Pandolfini · C Parola · C Remondini · P Sentimenti IV · C Tognon · CT: Novo
    v • d • m
      Nazionale italiana · Coppa del Mondo “Jules Rimet” 1954  
    1 Ghezzi · 2 Vincenzi · 3 Giacomazzi · 4 Neri · 5 Tognon · 6 Nesti · 7 Muccinelli · 8 Pandolfini · 9 C. Galli · 10 Cappello · 11 Lorenzi · 12 G. Viola · 13 Magnini · 14 Cervato · 15 Mari · 16 R. Ferrario · 17 Segato · 18 Pivatelli · 19 Boniperti · 20 Gratton · 21 Frignani · 22 Costagliola · CT: Czeizler

    Portale Biografie
    Portale Calcio
    Portale Politica

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giampiero_Boniperti"
    Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Dirigenti sportivi italiani | Politici italiani del XX secolo | Nati nel 1928 | Nati il 4 luglio | Juventus | Politici di Forza Italia | Europarlamentari italiani | Grandi Ufficiali OMRICategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 4 Luglio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre