Giampaolo Pansa (75)
Informazioni di base:
Giampaolo Pansa in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Giampaolo Pansa (Casale Monferrato, 1935) è un giornalista e scrittore italiano.
Carriera
Ha lavorato a La Stampa, Il Giorno, Il Corriere della Sera, Panorama e La Repubblica ed è stato condirettore di L'Espresso, per il quale ha anche tenuto una rubrica settimanale di politica e costume: il Bestiario.
Ha scritto anche romanzi e numerosi saggi di storia contemporanea. Ultimamente ha iniziato a pubblicare una serie di saggi che raccontano le violenze compiute dai partigiani comunisti nei confronti di fascisti, partigiani bianchi e talvolta anche cittadini comuni durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. tra i quali Il sangue dei vinti, Sconosciuto 1945 e La Grande Bugia.
La sua posizione politica, individuabile oggi in una opzione social-liberale di lontana matrice azionista è stata per anni molto vicino alla sinistra di opposizione Italiana e al Partito Comunista. Questa semplice contiguità non poteva certo impedirgli di criticare il centrosinistra italiano e le sue contraddizioni.
Dopo la pubblicazione de "Il sangue dei vinti", Pansa è stato accusato da qualche collega di aver gettato fango sulla Resistenza; tra questi Giorgio Bocca. Alcuni settori della storiografia accademica hanno inoltre criticato Pansa per una metodologia di ricerca che non prevede né l'utilizzazione delle note a piè di pagina né lo stile opaco che sovente caratterizza la ricerca storica italiana, privilegiando invece un approccio narrativo. Pansa è stato inoltre accusato di aver utilizzato quasi esclusivamente fonti revisioniste di parte fascista e di non tenere per nulla conto del contesto di violenza da cui quella reazione, a sua volta sanguinosa, era generata.
Il suo libro successivo, "La grande bugia", è dedicato proprio alle reazioni suscitate da "Il sangue dei vinti". Durante le presentazione del libro in un hotel di Reggio Emilia il 16 ottobre 2006, il giornalista è stato violentemente contestato da alcuni giovani dei centri sociali venuti appositamente da Roma, fra i quali spiccava la presenza di un dirigente della federazione romana di Rifondazione Comunista. In seguito ad altri episodi di intolleranza e di contestazione avvenuti nei giorni successivi a Bassano del Grappa ed a Castelfranco Veneto nel corso del giro d'incontri organizzato per promuovere il libro, ed a causa anche delle minacce ricevute, Pansa ha dovuto annullare una buona parte delle tappe del tour promozionale.
"I gendarmi della memoria" ha chiuso il trittico aperto da Il sangue dei vinti ed è un atto di accusa contro quanti, a suo avviso, non accettano alcuna forma di ripensamento o di autocritica su quel periodo. In particolare, il capitolo dedicato alla figura di Riccardo Fedel, comandante partigiano "liquidato" -sostiene Pansa- da una cospirazione stalinista, ha scatenato, poco dopo la pubblicazione, la reazione di alcuni "gendarmi" che, rivendicando -orgogliosamente- di essere tali, hanno attaccato la ricostruzione pansana: la rivista Il Calendario del Popolo nella persona di Davide Spagnoli.
Nel maggio del 2007 Pansa ha dichiarato di non essere più di sinistra e che nelle future elezioni politiche si sarebbe molto probabilmente astenuto dal voto, perché entrambi i blocchi sono allo sfacelo. Maggio 2008 dichiara pubblicamente di aver votato a favore del nuovo Partito Democratico.
A inizio ottobre 2008 lascia l'Espresso dopo 31 anni per approdare al quotidiano il Riformista.
Celebri alcune delle sarcastiche definizioni che Pansa ha dedicato ai politici italiani, come quella di "Parolaio rosso", affibbiata a Fausto Bertinotti o quella di "Dalemoni", alludente al cosiddetto "inciucio" tra Massimo D'Alema e Silvio Berlusconi ai tempi della Bicamerale.
Bibliografia
Carte false, Rizzoli editore, Milano
La bambina dalle mani sporche, Sperling & Kupfer editore, Milano
I nostri giorni proibiti, Sperling & Kupfer editore, Milano
Romanzo di un ingenuo, Sperling & Kupfer editore, Milano
Le notti dei fuochi, Sperling & Kupfer editore, Milano
I figli dell'Aquila, Sperling & Kupfer editore, Milano
Il sangue dei vinti, 2006 — Sperling & Kupfer editore, Milano
Bestiario d'Italia 1994-2004, Sperling & Kupfer editore, Milano
Prigionieri del silenzio, mondolibri S.p.A., Milano
La grande bugia, 2006 — Sperling & Kupfer editore, Milano
Ti condurrò fuori dalla notte -Sperling & Kupfer editore, Milano
Siamo stati così felici - Sperling & Kupfer editore, Milano
Sconosciuto 1945 - Sperling & Kupfer editore, Milano
Il bambino che guardava le donne - Sperling & Kupfer editore, Milano
Ma l'amore no - Sperling & Kupfer editore, Milano
L'anno dei barbari, 1993 - Sperling & Kupfer editore, Milano
L'intrigo - Sperling & Kupfer editore, Milano
Guerra partigiana tra Genova e il Po - Laterza editore, Bari
Storie italiane di violenza e terrorismo - Laterza editore, Bari
Questi anni alla Fiat - (in collaborazione con C.Romiti) - Rizzoli editore
I bugiardi - Sperling & Kupfer editore, Milano
I Gendarmi della Memoria, 2007- Sperling & Kupfer editore, Milano
I tre inverni della paura, 2008- Rizzoli editore, Milano
- Altri saggi:
- La resistenza in Piemonte - 1965
- Il malloppo - 1989
- Ottobre addio - 1982
- Viaggio tra i Comunisti Italiani - 1982
- Il gladio e l'alloro - L'esercito di Salò - 1991
- Lo sfascio - 1987
- L'utopia armata - Come è nato il terrorismo in Italia - Sperling & Kupfer editore - 1992
Onorificenze
Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 27 marzo 2003. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
Note
^ Sui medesimi fatti esistono documentazioni anche di studiosi di matrice culturale diversa. Vedi ad esempio Lo scontro mezzadrile nelle campagne bolognesi
^ http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/05_Maggio/27/pansa_strappo_sinistra.shtml
^ «Quando sento Berlusconi indicare come capo del centrodestra italiano una ragazza come la Brambilla, l'istinto è di chiamare gli infermieri, che lo portino via. No, la destra no»; la fonte il link qui sopra
^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Pansa Dott. Giampaolo
http://www.ilmonferrato.it/articolo_cultura.php?ARTICLE=261c0cc40016b03bc677e7d5209c0e6b
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Giampaolo Pansa
Portale Biografie
Portale Letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giampaolo_Pansa"
Categorie: Biografie | Giornalisti italiani del XX secolo | Giornalisti italiani del XXI secolo | Scrittori italiani del XX secolo | Scrittori italiani del XXI secolo | Nati nel 1935 | Direttori di periodici | Grandi Ufficiali OMRI | Vincitori del Premio Saint VincentCategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti « Torna al 1 Ottobre