Gherardo Colombo (64)
Informazioni di base:
Gherardo Colombo in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gherardo Colombo
Gherardo Colombo (Briosco, 23 giugno 1946) è un magistrato italiano, attualmente ritiratosi dal servizio, divenuto famoso per aver condotto o contribuito a inchieste celebri quali la scoperta della Loggia P2, il delitto Giorgio Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir/Lodo Mondadori/Sme.
Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive all'Università Cattolica di Milano, presso la quale si laurea in Giurisprudenza nel 1969. Nel 1974 - dopo aver lavorato per la RAS come supervisore - entra in Magistratura e, dal 1975 al 1978, opera in qualità di Giudice nelle udienze della VII sezione penale della Corte di Milano.
Dal 1978 al 1989 è Giudice Istruttore e, dal 1987 al 1989, fa parte della commissione che esamina i materiali riguardanti importanti processi contro il crimine organizzato; l'analisi di tali procedimenti si situa all'interno della riforma del Codice di Procedura Penale da parte del Ministero di Grazia e Giustizia.
Dal 1987 al 1990 partecipa in qualità di osservatore - per conto della Società Internazionale di Difesa Sociale - alla commissione di esperti per la cooperazione internazionale nella ricerca e nella confisca dei profitti illeciti. Dal 1989 al 1992 è consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sul terrorismo in Italia, e nel 1993 è consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla mafia.
Dal 1989 è Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Milano. Fondamentale il suo contributo alle indagini e ai processi nell'ambito dell'operazione Mani pulite.
Nel marzo del 2005 è stato nominato Consigliere presso la Corte di Cassazione
A metà febbraio del 2007, in casuale coincidenza dello scadere del 15° anno dall'inizio dell'inchesta Mani pulite, comunica le sue dimissioni da magistrato con lettera al Consiglio Superiore della Magistratura ed al Ministero della Giustizia.
Pubblicazioni
Un commento sulle misure di coordinamento in Appendice al commentario del nuovo codice di procedura penale; Giuffrè (1990)
Il nuovo codice di procedura penale, in Politica italiana; Il Mulino (1990)
Il riciclaggio - Gli strumenti giudiziari di controllo dei flussi monetari illeciti con le modifiche introdotte alla nuova legge antimafia; Giuffrè (1991)
Il maxi processo, in Il nuovo processo penale. Caratteri ed effetti del primo codice della Repubblica; Franco Angeli (1991)
(coautore), La legislazione antimafia, raccolta di leggi antimafia; Giuffrè (1994)
Il vizio della memoria, Feltrinelli (1996)
Ameni inganni, Garzanti (2001).
Sulle regole, Feltrinelli (2008).
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Gherardo Colombo
Collegamenti esterni
Colombo lascia: vedo riabilitati i corrotti - Luigi Ferrarella, Corriere della Sera, 17 marzo 2007
Le riforme ispirate dalla società del ricatto. Intervista a Gherardo Colombo - Giuseppe D'Avanzo, Corriere della Sera, 22 febbraio 1998
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gherardo_Colombo"
Categorie: Biografie | Magistrati italiani | Nati nel 1946 | Nati il 23 giugno | Personalità legate a MilanoCategoria nascosta: BioBot