Gheorghe Hagi (45)
Informazioni di base:
Gheorghe Hagi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gheorghe Hagi (Săcele, 5 febbraio 1965) è un ex calciatore e allenatore di calcio rumeno.
Considerato il miglior giocatore rumeno di tutti i tempi, con la sua Nazionale ha partecipato a tre edizioni della Coppa del Mondo. Nel marzo 2004 è stato inserito da Pelé nella lista dei 125 migliori calciatori viventi.
Carriera
Calciatore
Durante la Coppa del Mondo del 1994, Hagi segnò reti vitali per la Romania, compreso un pallonetto da 35 metri contro la Colombia. Prima del suo terzo ritiro nel 2001, giocò con la nazionale 125 volte, segnando 35 reti.
In carriera giocò per le squadre rumene Farul Constanţa (1979/1980 e 1982/83), Luceafărul Bucarest (1980/1982), Sportul Studenţesc (1983/1986), Steaua Bucarest (1986/1990) con cui giocò la finale di Coppa dei Campioni del 1988-1989 persa per 4-0 contro il Milan, e per Real Madrid (1990/1992), Brescia (1992/1994) e Barcellona (1994/1996), chiudendo la carriera con la squadra turca del Galatasaray, con la quale vinse la Coppa UEFA nel 2000.
Soprannominato Il Maradona dei Carpazi, è molto conosciuto nel suo paese e in Turchia. Ha vinto il premio per il Giocatore romeno dell'anno per il record di sei volte, e recentemente è stato nominato il Giocatore romeno del secolo.
Hagi esordì in Nazionale all'età di 18 anni nel 1983. Da allora egli è stato, letteralmente, la causa della crescita del calcio rumeno negli anni Novanta. Il suo stile di gioco rivoluzionò il calcio rumeno - la sua velocità e la sua creatività rendevano possibili quei famosi contrattacchi. A livello di impatto sulla partita Hagi rappresentò un'assoluta novità per il suo Paese, che mai si era potuto in precedenza vantare di avere un campione dalla classe così cristallina, in grado di competere con i migliori giocatori del mondo. Guadagnando al calcio rumeno il rispetto internazionale, Hagi ha spalancato nuove opportunità per i futuri giocatori, poiché club da tutta Europa cominciarono a ricercare nuovi talenti in Romania.
Allenatore
Hagi è tornato al calcio come allenatore. Nominato commissario tecnico della Nazionale rumena nel 2001, ha ricoperto l'incarico per appena sei mesi, dato che la squadra ha mancato la qualificazione ai Mondiali 2002. È quindi subentrato sulla panchina del Bursaspor, squadra della massima serie turca, ma ha lasciato il club dopo un deludente inizio di stagione.
Dopo 18 mesi di pausa dallo sport passati a gestire un hotel sulle coste del Mar Nero e ad apparire in spot televisivi, è ritornato come allenatore nel club con il quale ha vinto il suo primo trofeo europeo, il Galatasaray. Ha rassegnato le dimissioni il 30 maggio 2005, dopo solo una stagione. Per molti tifosi del Galatasaray, infatti, un terzo posto in campionato (con la conseguente esclusione dalla prestigiosa UEFA Champions League 2005-2006) era un risultato deludente, nonostante il successo del club nella Coppa nazionale.
Nel novembre 2005 ha assunto l'incarico di allenatore del Politehnica Timisoara, firmando un contratto fino al 2008. Nell'estate successiva, però, ha deciso di dimettersi. Dal giugno 2007 allena la Steaua Bucarest. Nel settembre dello stesso anno rassegna le dimissioni a causa dei contrasti con la dirigenza del club.
Palmarés
Giocatore
Campionato rumeno: 3
1986-1987, 1987-1988, 1988-1989
Coppa di Romania: 3
1986-1987, 1987-1988, 1988-1989
Campionato turco: 4
1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000
Coppa di Turchia: 2
1998-1999, 1999-2000
Coppa UEFA: 1
1999-2000
Supercoppa UEFA: 2
1986, 2000
Individuale
Calciatore rumeno dell'anno: 6
1987, 1993, 1994, 1997, 1999, 2000
Allenatore
Coppa di Turchia: 1
2004-2005
Curiosità
È il padrino di Adrian Mutu e Alexandra Mutu.
Collegamenti esterni
(RO) Sito ufficiale
Goal di Hagi alla Colombia - Youtube
v • d • m
Nazionale rumena · Campionato d'Europa UEFA 1984
1 Lung · 2 Rednic · 3 Ştefănescu · 4 Ungureanu · 5 Ticleanu · 6 Iorgulescu · 7 Coraş · 8 Klein · 9 Cămătaru · 10 Bölöni · 11 Hagi · 12 Moraru · 13 Andone · 14 Irimescu · 15 Dragnea · 16 Negrilă · 17 Zare · 18 Augustin · 19 Gabor · 20 Iordache · CT: Lucescu
v • d • m
Nazionale rumena · Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Lung · 2 Rednic · 3 Klein · 4 Andone · 5 Rotariu · 6 Gh. Popescu · 7 Lăcătuş · 8 Sabău · 9 Cămătaru · 10 Hagi · 11 Lupu · 12 Stelea · 13 A. Popescu · 14 Răducioiu · 15 Mateuţ · 16 Timofte · 17 Dumitrescu · 18 Balint · 19 Săndoi · 20 Muzsnay · 21 Lupescu · 22 Liliac · CT: Jenei
v • d • m
Nazionale rumena · Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Prunea · 2 Petrescu · 3 Prodan · 4 Belodedici · 5 Lupescu · 6 Gh. Popescu · 7 Munteanu · 8 Chiriţă · 9 Răducioiu · 10 Hagi · 11 Dumitrescu · 12 Stelea · 13 Selymes · 14 Mihali · 15 Panduru · 16 Vlădoiu · 17 Moldovan · 18 Gâlcă · 19 Papură · 20 Stîngă · 21 Ivan · 22 Preda · CT: Iordănescu
v • d • m
Nazionale rumena · Campionato d’Europa UEFA 1996
1 Stelea · 2 Petrescu · 3 Prodan · 4 Belodedici · 5 Lupescu · 6 Gh. Popescu · 7 Lăcătuş · 8 Sabău · 9 Răducioiu · 10 Hagi · 11 Munteanu · 12 Prunea · 13 Selymes · 14 Gâlcă · 15 Dobos · 16 Mihali · 17 Filipescu · 18 Stîngǎ · 19 Ilie · 20 Moldovan · 21 Vladoiu · 22 Tane · CT: Iordănescu
v • d • m
Nazionale rumena · Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Stângaciu · 2 Petrescu · 3 Dulca · 4 Doboş · 5 Gâlcă · 6 Gh. Popescu · 7 Lăcătuş · 8 Munteanu · 9 Moldovan · 10 Hagi · 11 Ilie · 12 Stelea · 13 Ciobotariu · 14 Niculescu · 15 Marinescu · 16 Ga. Popescu · 17 Dumitrescu · 18 Filipescu · 19 Stîngă · 20 Selymes · 21 Craioveanu · 22 Prunea · CT: Iordănescu
v • d • m
Nazionale rumena · Campionato d'Europa UEFA 2000
1 Lobonţ · 2 Petrescu · 3 Ciobotariu · 4 Filipescu · 5 Gâlcă · 6 Gh. Popescu · 7 Mutu · 8 Munteanu · 9 Moldovan · 10 Hagi · 11 Ilie · 12 Stelea · 13 Chivu · 14 Petre · 15 Lupescu · 16 Rosu · 17 Belodedici · 18 Ganea · 19 Lincar · 20 Hîldan · 21 Prunea · 22 Contra · CT: Jenei
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gheorghe_Hagi"
Categorie: Biografie | Calciatori rumeni | Allenatori di calcio rumeni | Nati nel 1965 | Nati il 5 febbraio | Real Madrid | Brescia Calcio | FC Barcelona | Galatasaray | Golden Player 50° anniversario UEFACategoria nascosta: BioBot « Torna al 5 Febbraio