Gerry Scotti (54)
Informazioni di base:
Gerry Scotti in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gerry Scotti, pseudonimo di Virginio Scotti (Miradolo Terme, 7 agosto 1956) è un conduttore televisivo, attore e disc jockey italiano.
È stato anche parlamentare tra le file del PSI. Tra i programmi da lui condotti si ricordano Chi vuol essere milionario?, Passaparola, La corrida e Smile.
Cenni biografici
Gerry Scotti nasce a Miradolo Terme (Pavia) il 7 agosto 1956. Il padre Mario è operaio: lavora alle rotative del Corriere della Sera. La mamma è una casalinga. Dopo pochi mesi dalla nascita del proprio figlio la famiglia Scotti si trasferisce a Milano. Frequenta il Liceo Classico e si iscrive a Giurisprudenza. Abbandona la facoltà quando ormai sarà una star della radio e successivamente dichiara di essere intenzionato a riprendere gli studi. (per ottenere la laurea gli mancano solo due esami e la tesi).
Nel 1991 si è sposato con Patrizia Grosso, dalla quale si è poi separato nel 2002. I due hanno avuto un figlio, Edoardo, nato nel 1992.
Attività radiofonica
Radio Milano International
Gerry inizia la sua carriera radiofonica a Radio Hinterland Milano2 e a NovaRadio. Poi passerà a Radio Milano International con le rubriche Il mercatino delle pulci, dove leggeva messaggi di persone che vendevano o cercavano cose usate, e poi Il puntaspilli, rubrica di annunci, per poi diventare una delle voci di punta della radio con il programma La mezz'ora del fagiano.
Radio DeeJay
Dopo una chiamata di Claudio Cecchetto Scotti passa a Radio DeeJay nel 1982, dove conduce la fascia del mattino dalle 9 alle 11 e il primo pomeriggio dalle 13 alle 14 con Daniele Milani: musica e intrattenimento. Proprio grazie a Radio DeeJay non solo arriva al grande pubblico, ma sbarca anche in televisione con DeeJay Television. Lascerà DeeJay solo nel 1988 per andare a Radio Dimensione Suono, dove rimarrà solo sei mesi.
Radio R 101
Nel 2006 torna in radio con Il quesito del fagiano in onda su R 101 (che non è altro che la sua vecchia Radio Milano International) ed entra con la qualifica di vice-presidente del consiglio di amministrazione di Monradio (la società Mondadori nata per la gestione dell’area radiofonica).
Nell'autunno 2006 è in onda con Sbanca 101, riproposizione del suo quiz Passaparola in radio. In inverno-primavera 2007 conduce Regalo di Compleanno. Dal giugno 2007 è presidente della Monradio.
Nell'autunno 2007 torna con Sbanca 101 e dal gennaio fino a giugno 2008 è in radio con Smile.
Nell'autunno 2008 è in radio con un programma di musica in onda il sabato e la domenica, 101%.
Attività musicale
Nella sua carriera, Gerry Scotti ha inciso anche alcuni dischi di successo, spesso sigle di sue trasmissioni televisive.
Smile / Smile (strum.) (Ibiza Records - 1987).
E' il primo 45 giri di Gerry Scotti. Prodotto da Claudio Cecchetto. Il brano era la sigla dell'omonimo programma televisivo da lui presentato. Giunse fino al primo posto in hit parade e tutti i proventi furono devoluti al Telefono azzurro. Sulla copertina era raffigurato Gerry con in braccio un bambino: Conor Clapton, figlio di Lory Del Santo e Eric Clapton, tragicamente scomparso nel 1991.
Aiè (oi iuai) / Let's show (Five Records - 1988).
Il brano Let's show era sigla della trasmissione tv Candid Camera Show.
Esiste anche una versione cantata del brano Let's show, pubblicata solamente nell'album Festivalbar 1989 (RCA - 1989).
Abbattiamoci le mani / Abbattiamoci le mani (strum.) (Five Records - 1990).
Il brano era sigla della trasmissione tv Candid Camera Show.
Siamo Rovinati! (Five Records - 1991).
Album in condivisione con altri artisti, firmato Quelli di Sabato al Circo.
Luna Party con Cristina D'Avena (Five Records - 1991).
Sigla della trasmissione tv omonima incisa solamente nell'album Fivelandia 9
Attività politica
Alle elezioni politiche del 1987 fu candidato nel collegio di Milano alla Camera dei deputati nelle file del Partito Socialista Italiano, allora guidato da Bettino Craxi, e viene eletto deputato con circa 11.000 preferenze. Anche a lui, oltre che a Sandra Milo e ad altri personaggi dello spettacolo, si riferì Rino Formica quando accusò Craxi di aver infarcito l'Assemblea Nazionale (organo sostitutivo del Comitato Centrale) del PSI di nani e ballerine. Il suo mandato finì il 22 aprile 1992.
Nel 1988 firmò la prefazione al libro Dove andiamo a ballare questa sera?: guida a 250 discoteche italiane del socialista Gianni De Michelis, allora vicepresidente del Consiglio dei Ministri.
Scotti parla molto raramente della sua esperienza politica e quelle poche volte che lo fa non nasconde che per lui è stata un'esperienza negativa, non avendo dato nulla e non avendogli dato nulla. Di fatto, si fece notare sopratutto per le assenze.
Attività televisiva
Gerry Scotti conduce quiz, varietà e programmi musicali ma recita spesso anche in sit-com o film-tv. Scotti è sicuramente uomo-Mediaset: ha sempre militato nel Biscione e la stessa azienda lo considera suo personaggio di punta, chiamandolo molto spesso in casi di crisi di ascolti o di insuccessi di trasmissioni.
Musica e varietà
Per i primi anni si specializza nella conduzione di programmi musicali, ma non solo. Esordisce nel 1983 su Italia 1 con DeeJay Television, primo programma televisivo di videoclip.
Nel 1985 partecipa a Zodiaco e alla versione estiva di DeeJay Television, chiamata Video Match.
Nel 1986 partecipa al Festivalbar.
Nel 1987 conduce Candid Camera, in estate Deejay Beach e in autunno Smile (fino al 1990).
Dal 1988 (fino al 1991) presenta tre stagioni di Candid Camera Show, ottenendo un considerevole successo: la media degli ascolti supera i 4 milioni di ascoltatori. In estate presenta il Festivalbar, che condurrà fino al 1992 per cinque edizioni. Conduce anche Azzuro nel 1988 e poi nel 1989, 1990 e 1991.
Dal 1990 prende il posto di Raimondo Vianello ne Il Gioco dei 9, che conduce fino al 1992, anno in cui il gioco è passato su Italia 1, per dare spazio al neonato TG5.
Nel 1991 conduce Sabato al circo, con la partecipazione di Massimo Boldi. Sempre in quell'anno, Scotti interpreta il ruolo di Porthos nel musical I Tre Moschettieri.
Il 1992 su Canale 5 è l'anno de La grande sfida, trasmissione del venerdì sera condotta con Valeria Marini, e del programma del mezzogiorno Ore 12 (molto criticato perché considerato clone dei programmi di Michele Guardì).
Il 1993 è l'anno di Campionissima, ma soprattutto dell'edizione 1993/1994 di Buona Domenica su Canale 5 insieme a Gabriella Carlucci. Sempre al fianco di Gabriella Carlucci condurrà l'edizione 1994/1995 di Buona Domenica.
Nel 1995 conduce su Canale 5 La sai l'ultima? con Paola Barale, la trasmissione musicale Super (che prese il posto della fortunata trasmissione di Maurizio Seymandi Superclassifica Show) e in estate Il Quizzone; su Italia 1 Non dimenticate lo spazzolino da denti con Ambra Angiolini; su Rete 4 in autunno Adamo contro Eva, ma la trasmissione dura poco.
Nel 1996 conduce Miss & Mister '96, La sai l'ultima? e in estate ancora Il Quizzone.
Nel 1997 conduce ancora Miss & Mister '97, La sai l'ultima? con Natalia Estrada e presenta in maggio Striscia la notizia con Franco Oppini
Nel 1998 presenta su Canale 5 Scopriamo le carte con Natalia Estrada e in estate Forza Papà con Mara Venier.
Ha inoltre recitato tra il 1996 e il 1998 nella sit-com televisiva, Io e la mamma con Delia Scala.
Durante gli anni 90 Gerry ha inoltre condotto numerose serate di galà come:"Bellissima", "Simpaticissima","Donna sotto le stelle","Moda mare a Portofino","Modamare a Positano", "La grande festa blu","Stelle a quattro zampe", "I magnifici dieci", "Una sera ci incontrammo".
Passaparola e il Milionario
L'11 gennaio 1999 arriva al preserale di Canale 5 con Passaparola. Il programma (che Scotti condurrà fino al 2006) prende il posto dello sfortunato Superball condotto da Fiorello e ottiene un grande successo. In primavera insieme a Gene Gnocchi conduce Striscia la notizia.
Nel settembre 1999 riprende Passaparola e viene trasmessa la sit-com Finalmente soli, in cui recita con Maria Amelia Monti. Nel gennaio 2000 presenta con Roberta Lanfranchi Provini - Tutti pazzi per la tv e in maggio sperimenta un nuovo quiz: Chi vuol essere miliardario? (che poi si chiamerà Chi vuol essere milionario?): il gioco ottiene un buon successo. Nel giugno 2000 presenta Un disco per l'estate.
Nell'autunno 2000, in settembre presenta Passaparola, in ottobre Chi vuol essere miliardario?, in novembre riprende Passaparola. In ottobre è in onda anche la seconda serie di Finalmente soli. Nel gennaio 2001 riprende il Miliardario la domenica in prima serata e Passaparola nel preserale. Conduce il Gran galà della pubblicità e la diciottesima edizione del Gran Premio Internazionale dello Spettacolo con Maria De Filippi. In estate conduce la 37esima edizione de Un disco per l'estate.
Nell'autunno 2001 riprende Passaparola nel preserale e il Miliardario nel prime time della domenica. Nel 2002 tra inverno e primavera i due quiz si alternano e con l'avvento dell'euro Chi vuol essere miliardario? diventa Chi vuol essere milionario?, con il raddoppio del montepremi. Viene poi trasmessa la terza serie di Finalmente soli.
La Corrida e Paperissima
Nel 2002 Marina Donato, moglie di Corrado, sceglie Gerry come nuovo conduttore de La corrida, uno dei varietà più seguiti televisione, che condurrà dal 16 marzo per 11 puntate, sempre al fianco del maestro Pregadio.
Nell'autunno 2003 a settembre conduce due speciali in prima serata per la prima edizione della Fabbrica del sorriso, il primo con Michelle Hunziker e Claudio Bisio, il secondo con Alessia Marcuzzi. Riprende poi Passaparola e sarà trasmessa la quarta serie di Finalmente soli. Da gennaio 2004 riprende Chi vuol essere milionario?. e in aprile con Raffaella Carrà conduce la 21a edizione del Gran Premio Internazionale dello Spettacolo. Nella primavera 2004 conduce la sua seconda edizione de La corrida.
Nell'autunno 2004 a settembre presenta lo show della seconda edizione della Fabbrica del sorriso, conduce Chi vuol essere milionario? la domenica sera in prime time per otto puntate e Passaparola nel preserale. Tra dicembre 2004 e gennaio 2005 presenta insieme a Michelle Hunziker la nona edizione di Paperissima. Nel gennaio 2005 conduce il Gran galà della pubblicità. Da gennaio riprende Chi vuol essere milionario? nel preserale e da metà marzo La corrida. Il 14 aprile 2005 conduce una puntata di Striscia la notizia insieme a Mike Bongiorno (la puntata è vista da 7.832.000 ascoltatori).
Nell'autunno 2005 conduce di nuovo Passaparola che si presenta con una nuova formula in cui interagisce tutto il pubblico in studio. Il venerdì ha condotto con Michelle Hunziker Chi ha incastrato lo zio Gerry? (remake di Chi ha incastrato Peter Pan) dove i protagonisti sono bambini che si esibivano in candid camera, si raccontavano, giocavano e conducevano interviste ai vip in studio e molte altre cose; ma la trasmissione non ha ottenuto un buon successo. Dalla trasmissione è stato tratto uno speciale natalizio Buon Natale con lo Zio Gerry. In dicembre è trasmesso il film-tv Il mio amico Babbo Natale in cui recita con Lino Banfi e la notte della vigilia di Natale conduce il Concerto di Natale in Vaticano . Ad inizio gennaio 2006 termina Passaparola e riprende a condurre Chi vuol essere milionario?, e poi la La corrida. Nell'estate 2006 Scotti afferma di voler un periodo di pausa televisiva e volendosi dedicare più alla fiction. (Ma in autunno Mediaset lo chiamerà per risolvere più di un problema).
Nell'autunno 2006 presenta Paperissima insieme a Michelle Hunziker; a dicembre è richiamato in anticipo a presidiare il preserale di Canale 5, a causa dei flop di Formula segreta e Fattore C, con Chi vuol essere milionario?, che condurrà fino ad aprile. Nelle tre settimane natalizie conduce Striscia la notizia insieme a Ezio Greggio e viene trasmesso il film-tv Il mio amico Babbo Natale 2 in cui recita al fianco di Lino Banfi. Da gennaio 2007 condurrà il Milionario anche la domenica, dopo la soppressione di Conversando. Nella primavera 2007 riprenderà a condurre La Corrida, con la quale otterrà un successo strepitoso: la trasmissione chiude con la media di 33% di share. Nel luglio 2007 si rafforzano le voci riguardo il possibile ripristino de Il pranzo è servito con la conduzione di Gerry Scotti; il direttore di Canale 5 Massimo Donelli dichiarò: Gerry Scotti sarebbe felice di riproporlo e anche noi saremmo contenti di accontentarlo se ci saranno le possibilità di farlo. (Tutto ciò però rimase una pure ipotesi, anche perché da gennaio 2008 la fascia che era del Pranzo sarà occupata da Forum.)
Nell'autunno 2007 torna con Chi vuol essere milionario?, ritorno non previsto ma causato dall'insuccesso di 1 contro 100. In dicembre è trasmesso il film-tv Finalmente Natale con Maria Amelia Monti. Tra dicembre 2007 e gennaio 2008 sospende il Milionario e conduce una nuova edizione di Passaparola nell'access prime time della domenica. A metà gennaio 2008 riprende il Milionario e in primavera torna con la La Corrida. Dopo l'insuccesso dell'edizione di Sanremo di Pippo Baudo-Piero Chiambretti, il suo nome viene accostato più volte al Festival. Ad aprile, al termine del Milionario, conduce un nuovo quiz targato Endemol 50 - 50 fino a fine maggio.
Dall'8 settembre 2008 riprende Chi vuol essere milionario? da lunedì alla domenica e conduce da metà ottobre Paperissima, il venerdì al fianco di Michelle Hunziker. Recita anche in due film-tv: martedì 28 ottobre con Finalmente a casa e martedì 25 novembre con Finalmente una favola è in onda su Canale 5 con Maria Amelia Monti. Dal 15 dicembre esordisce con una nuova edizione riveduta e corretta del Milionario chiamata Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria. Nel 2009 dal 10 gennaio conduce la sua ottava edizione de La Corrida.
Scotti non fa mistero di voler ritornare in onda con Passaparola o un altro quiz e provare anche nuove fasce orarie, come l'idea di un suo one-man show.
Altre attività
È da molti anni sponsor-man della Riso Scotti S.p.A.. Dal 2006 non è più un semplice testimonial del prodotto ma è diventato socio, con il 10% del capitale, della Riso Scotti Snack, società nata nel 2001 e controllata dalla casa madre per il 60%.
Filmografia
Il vigile urbano - serie-tv (1989), di Castellano e Pipolo
L'odissea - film-tv (1991), di Giuseppe Recchia
I tre moschettieri - film-tv (1991), di Giuseppe Recchia
Io e la mamma - sit-com (1996-1998)
Cucciolo - film (1998) (nel ruolo di se stesso)
Finalmente soli - sit-com (1999-2006)
Il giornalino di Giamburrasca - film-tv (2002), con Rita Pavone
Natale a casa DeeJay - film (2004), di Lorenzo Bassano (nel ruolo di Bacco)
Il mio amico Babbo Natale - film-tv (2005)
Il mio amico Babbo Natale 2 - film-tv (2006)
Finalmente Natale - film-tv (2007)
Finalmente a casa - film-tv (2008)
Finalmente una favola - film-tv (2008)
I Cesaroni 3 - fiction (2009) (in onda prossimamente)
Premi e riconoscimenti
1984 - Telegatto Miglior trasmissione musicale con Dee Jay Television.
1985 - Telegatto Miglior trasmissione musicale con Dee Jay Television.
2000 - Telegatto Miglior trasmissione di giochi e quiz TV con Passaparola.
2000 - Premio Regia Televisiva categoria Top ten con Passaparola.
2001 - Telegatto Miglior trasmissione di giochi e quiz TV con Chi vuol essere miliardario?.
2002 - Telegatto Miglior trasmissione di giochi e quiz TV con Passaparola.
2003 - Telegatto Miglior trasmissione di giochi e quiz TV con Passaparola.
2003 - Telegrolla per Io e la mamma e Finalmente soli.
2005 - Premio Regia Televisiva categoria Top ten con Paperissima.
2006 - Benemerenza di San Siro per aver contribuito a far conoscere Pavia fuori dai confini provinciali.
2007 - Premio Regia Televisiva categoria Il miglior personaggio maschile.
2007 - Premio Regia Televisiva categoria Top ten con Striscia la notizia.
2007 - Radiogrolla Miglior voce maschile dell'anno Radio R 101.
2008 - Telegatto di Platino alla Carriera per l'eccellenza.
2008 - Alassino d'oro
Parole, detti e momenti memorabili
«Dottor Scotti!» è la frase con cui Gerry risponde al telefono nella pubblicità del Riso Scotti.
«È la tua risposta definitiva?» e «L’accendiamo?» sono frasi usate da Gerry Scotti durante il programma Chi vuol essere milionario, sono diventate proverbiali e sono oramai usate in svariati contesti.
Al termine della quotidiana puntata di Chi vuol essere milionario Gerry è solito salutare i telespettatori con frasi come «E che Dio vi benedica» o «God bless you».
Durante le puntate di Chi vuol essere milionario Gerry incita i concorrenti con la frase inglese «Only the brave» («Solo i coraggiosi»).
Nel 1999, nella prima puntata di Striscia la notizia condotta dalla coppia Scotti-Gnocchi, Gerry sfonda il bancone di Striscia saltando come faceva abitualmente Ezio Greggio: Gerry ammetterà che il salto e la rottura del bancone erano previsti ed erano stati provati, ma lo sfondamento vero e proprio non era previsto.
In ogni puntata finale de La corrida canta una canzone di Zucchero, suo cantante preferito, con il quale ha cantato Per colpa di chi durante un concerto allo stadio San Siro il 14 giugno 2008.
Il 22 dicembre 2006: Gerry Scotti è in video su Canale 5 quasi tutto il giorno: la mattina con le repliche di Finalmente soli; nel preserale con Chi vuol essere milionario; nell'access prime time con Striscia la notizia; in prime time con Il mio amico Babbo Natale 2.
Note
^ DC il deputato superstakanovista - Corriere della Sera, 22 marzo 1992, p. 6
^ GERRY, ONOREVOLE A MEZZO SERVIZIO - la Repubblica, 21 settembre 1990, p. 31
Collegamenti esterni
Scheda personale X legislatura della camera
Scheda su Gerry Scotti dell'Internet Movie Database
Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gerry_Scotti"
Categorie: Biografie | Conduttori televisivi italiani | Attori italiani | Disc jockey italiani | Nati nel 1956 | Nati il 7 agosto | Conduttori radiofonici italiani | Striscia la notizia | Deputati italiani | Politici del Partito Socialista ItalianoCategorie nascoste: Voci mancanti di fonti - televisione | Voci mancanti di fonti - dicembre 2008 | BioBot | Voci con citazioni mancanti « Torna al 7 Agosto