Gerald Ford (1913-2006)
Informazioni di base:
Gerald Ford in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gerald Rudolph Ford Jr. - nato Leslie Lynch King, Jr. (Omaha, 14 luglio 1913 – Los Angeles, 26 dicembre 2006) è stato un politico statunitense, trentottesimo presidente degli Stati Uniti d'America.
È stato l'unico a non essere stato eletto come Presidente né come vicepresidente. Venne, infatti, nominato alla seconda carica dell'Unione dopo le dimissioni del vicepresidente eletto con Nixon, Spiro Agnew. Divenne presidente il 9 agosto 1974, allorquando Nixon dovette rassegnare le dimissioni a seguito del cosiddetto scandalo Watergate, e non venne confermato in carica alle successive elezioni. In seguitò ricordò che dovette accettare controvoglia quel gravoso incarico.
Circa un mese dopo la sua entrata in carica, concesse il Perdono presidenziale a Nixon: utilizzando un potere previsto dalla Costituzione degli Stati Uniti d'America cancellò ogni addebito penale per quanto l'ex presidente poteva aver commesso di illegale. Fu un provvedimento molto discusso, tanto che Ford è ricordato come "The man who pardoned Nixon", l'uomo che graziò Nixon. Fu presidente dal 1974 al 1977, e scelse quale vicepresidente il Governatore dello Stato di New York, Nelson Aldrich Rockefeller. Dick Cheney era il suo Capo di gabinetto.
Biografia
Da presidente scelse di mantenere un profilo basso, ma oppose il veto a molte leggi promosse dal Congresso a maggioranza democratica.
Alle elezioni presidenziali del 2 novembre 1976, in cui ebbe come candidato vicepresidente Bob Dole (futuro sfidante di Clinton nelle elezioni del 1993), fu sconfitto da Jimmy Carter.
Lyndon Baines Johnson, suo acerrimo rivale, aveva coniato una frase perfida su Ford, che rimase celebre e che venne ricordata dalla stampa all'indomani di una clamorosa caduta dalle scalette dell'aereo presidenziale, all'arrivo all'aeroporto di Vienna: Ford non è capace di camminare e masticare una gomma contemporaneamente.
Membro del Congresso per 24 anni, dichiarò più volte di non aver mai voluto correre per la Nomination presidenziale: il suo maggiore sogno politico era, infatti, quello di diventare Speaker della Camera.
Fece parte della Commissione Warren, che indagò sull'assassinio di John Fitzgerald Kennedy, avvenuto a Dallas il 22 novembre 1963.
È morto all'età di 93 anni a Rancho Mirage (Los Angeles), rivalutato da molti dei suoi avversari, che riconoscono in lui un servitore dello Stato in tempi difficili, maturati per colpe non sue.
Galleria fotografica
Gerald Ford con il suo Capo di Gabinetto Donald Rumsfeld (a sinistra) e il suo vice-Capo di Gabinetto Dick Cheney
Note
^ il nome gli fu cambiato dopo l'adozione
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Gerald Ford
Articolo su Wikinotizie: Gerald Ford è morto
Portale Biografie
Portale Marina
Portale Politica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gerald_Ford"
Categorie: Biografie | Politici statunitensi | Nati nel 1913 | Morti nel 2006 | Nati il 14 luglio | Morti il 26 dicembre | Presidenti statunitensi | Vicepresidenti statunitensi | Massoni | Ufficiali della US Navy | Personalità statunitensi della Seconda guerra mondiale | Politici del Partito Repubblicano (Stati Uniti)Categorie nascoste: BioBot | Voci di qualità su en.wiki « Torna al 14 Luglio