Georges Pompidou (1911-1974)
Informazioni di base:
Georges Pompidou in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)
Georges Pompidou
Luogo di nascita
Montboudif
Data di nascita
5 luglio 1911
Luogo di morte
Parigi
Data di morte
2 aprile 1974
Partito politico
Union des démocrates pour la République
Coalizione
Mandato
20 giugno 1969 - 2 aprile 1974
Elezione
Titolo di studio
Professione
Coniuge
Vicepresidente
Predecessore
Charles de Gaulle
Successore
Valéry Giscard d'Estaing
Georges Jean Raymond Pompidou (Montboudif, 5 luglio 1911 – Parigi, 2 aprile 1974) è stato un politico francese della V Repubblica.
Insegnante di liceo e funzionario di banca
Figlio di un maestro elementare, compie gli studi superiori ad Albi, a Tolosa e a Parigi, completando la sua formazione umanistica presso l'École Normale Supérieure. Insegna a Marsiglia e al liceo Henri-IV di Parigi. Subito dopo la Liberazione di Parigi nell'agosto 1944 si mette in contatto con il generale Charles de Gaulle offrendosi come collaboratore. Entrato al Consiglio di Stato, dopo le dimissioni di de Gaulle da Presidente del Consiglio nel 1946 rimane in disparte per tutta la durata della Quarta Repubblica francese. Direttore della Banca Rothschild dal 1956 al 1958.
Primo ministro
Pur rimanendo nell'ombra, nel 1958 è uno dei tessitori dell'avvento della Quinta Repubblica francese. Nel 1959 è nominato dal neoeletto presidente della Repubblica Charles De Gaulle membro del Conseil Constitutionnel. È nominato Primo ministro nel 1962, mantenendo l'incarico ininterrottamente fino al 1968. Pur avendo superato indenne i moti studenteschi del maggio 1968 e l'ondata di scioperi che ne seguirà, dopo le elezioni anticipate del 1968 è costretto da De Gaulle a dimettersi, per cedere il posto a Maurice Couve de Murville.
Presidente della Repubblica
Sfidando una violentissima campagna diffamatoria orchestrata ai suoi danni fin dall'ottobre 1968 da alcuni esponenti dell'ala sinistra del movimento gollista (con la complicità accertata di elementi dei servizi segreti francesi), dopo le dimissioni di De Gaulle nel 1969 si presenta alle elezioni presidenziali. Al ballottaggio ha facilmente la meglio sul secondo candidato dei moderati, il presidente del Senato Alain Poher, un ex democristiano. Il 21 giugno s'insedia alla presidenza della Repubblica e nomina primo ministro Jacques Chaban-Delmas, che rappresenta l'ala riformista del gollismo.
Il suo settennato interrotto si caratterizza per le scelte economiche lungimiranti e tese a raggiungere la pace sociale. Il suo obiettivo è fare della Francia un paese industrializzato, e si può dire che vi è riuscito perfettamente. Il simbolo del "pompidolismo" economico può essere individuato nell'aereo Concorde. Autorizza la costruzione delle prime centrali nucleari. Favorisce lo sviluppo urbanistico delle grandi città (anche se alcune operazioni come la demolizione delle Halles e la Tour Montparnasse a Parigi possono dirsi discutibili) e la rinascita culturale del paese.
I consiglieri occulti
A differenza del suo predecessore Charles de Gaulle, Pompidou si avvale di una ristretta cerchia di consiglieri, alcuni dei quali di idee politiche diametralmente opposte alle sue. I più influenti sono Pierre Juillet e Marie-France Garaud, vere e proprie eminenze grigie. Molto ascoltati anche Michel Jobert, di orientamento radicale, ed Edouard Balladur (i due si avvicenderanno nel ruolo di segretario generale dell'Eliseo).
Uomo di cultura e viveur
La sua cultura umanistica è sterminata. Nel corso di una conferenza stampa, lascia a bocca aperta l'uditorio rispondendo alla domanda imbarazzante di un giornalista citando a memoria una lunga poesia di Paul Éluard. È anche un bon vivant, amante della buona tavola e delle serate mondane. Gli è di grande ausilio sua moglie Claude (1912-2007), donna di straordinaria eleganza e profonda cultura, assidua frequentatrice di sale da concerto e gallerie d'arte. Amici del clan Pompidou sono, tra gli altri, il banchiere Guy de Rothschild, Alain Delon con l'allora moglie Nathalie, Françoise Sagan, il fondatore di France-Soir Pierre Lazareff e il cantautore Guy Béart.
Promotore del Beaubourg
Grazie anche all'influenza della moglie Claude, si circonda di artisti e intellettuali, e appoggia l'arte e la musica contemporanea. Da Primo ministro, consente che la vòlta del Palais Ganier, il teatro dell'opera di Parigi, sia affrescata da Marc Chagall rimuovendo le pitture ottocentesche. I suoi protetti sono il pittore cinetico Victor Vasarély e il direttore d'orchestra Pierre Boulez. Alla fine degli anni Sessanta immagina un centro multidisciplinare destinato all'arte contemporanea, da realizzare in un quartiere di Parigi, il Beaubourg, da tempo in forti condizioni di degrado anche a causa di alcune demolizioni rimaste a metà. Viene così costruito l'attuale Centre Pompidou, esito felice di un concorso internazionale che vide prevalere inaspettatamente due giovani e sconosciuti architetti stranieri, l'italiano Renzo Piano e l'inglese Richard Rogers. Tuttavia la morte gli impedisce di assistere all'inaugurazione della sua creatura nel 1977.
La malattia e la morte
Colpito dal morbo di Waldenstrom, rifiuta di dimettersi e continua a esercitare il suo mandato nonostante che i sintomi della malattia siano ormai visibili e invalidanti. Nel luglio 1972 sostituisce Jacques Chaban-Delmas, considerato troppo progressista e inviso ai consiglieri Juillet e Garaud, con il più moderato Pierre Messmer.
Muore improvvisamente il 2 aprile del 1974 nel suo domicilio di Quai de Béthune, sull'Ile Saint-Louis, non riuscendo a terminare in pieno il suo mandato che sarebbe scaduto nel giugno del 1976.
È autore di alcuni volumi di argomento politico e letterario, tra cui un'Antologie de la poésie française (Antologia della poesia francese).
Onorificenze
Grand' Maîtres della Legion d'Onore
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone
Altri progetti
Commons
Wikiquote
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Georges Pompidou
Wikiquote contiene citazioni di o su Georges Pompidou
Voci correlate
Centre Pompidou di Parigi
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Georges_Pompidou"
Categorie: Biografie | Politici francesi del XX secolo | Nati nel 1911 | Morti nel 1974 | Nati il 5 luglio | Morti il 2 aprile | Coreggenti | Cavalieri di Gran Croce OMRI | Grand croix della Legion d'Onore | Personalità legate a Parigi | Presidenti della Repubblica francese | Primi Ministri francesiCategoria nascosta: BioBot