Georges Feydeau (1862-1921)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1921
  • Data di nascita: 8 Dicembre 1862
  • Professione: Scrittore
  • Luogo di nascita: Parigi
  • Nazione: Francia
  • Georges Feydeau in Rete:

  • Wikipedia: Georges Feydeau su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Georges Feydeau
    Georges Feydeau (Parigi, 8 dicembre 1862 – Rueil, 5 giugno 1921) è stato un drammaturgo francese.
    È considerato, dopo Molière, uno dei più grandi autori del teatro comico francese.
    Racconta di lui Jean Cocteau:
    Georges è figlio di Ernest-Aimè (1821-1873), anche lui autore di racconti di buon successo (pubblicò “Fanny” nel 1858, e “Souvenirs d’une cocotte” nel 1872).
    Georges divenne prestissimo autore e regista di opere teatrali caratterizzate dal ritmo quasi frenetico e basate sulla "matematica" dell'effetto comico (era un severissimo metteur en scène) la cui popolarità superò infine anche quella delle opere del maestro del genere, Eugène Labiche.
    Molte sue farse (termine decisamente più corretto rispetto a "commedie") sono ancora oggi rappresentate e applaudite, in particolar modo: “A scatola chiusa”, “La palla al piede”, “Il tacchino”, “La pulce nell’orecchio”, "Dove vai tutta nuda?" e soprattutto le celeberrime “Occupati d’Amelia”, “Sarto per Signora” e “L’ albergo del libero scambio”, che tornano ogni anno nei cartelloni italiani ad opera di compagnie diverse.
    Feydeau non era solo un autore, ma un teatrante al quadrato. Conosceva e "scriveva" di scene, luci e costumi trattandoli al pari di attori. Le sue scenografie (ricche di complicatissimi cambi a vista ed al buio) sono finemente studiate con porte, finestre e armadi in numero calcolato ed angolazioni millimetriche per suscitare (se utilizzate sapientemente dagli attori) effetti esilaranti.
    Nel suo teatro moltissime situazioni comiche sono totalmente prive di battute: un uomo entra in scena, una donna ne esce, e scatta la risata fragorosa.
    La sua abilità di regista e drammaturgo suscitò per decenni risate in ogni tipo di pubblico, tanto da mettere in secondo piano la spietata satira alla borghesia parigina che adombra ogni sua opera.
    In una critica più lungimirante avrebbe potuto essere considerato da subito un moderno Molière, ed invece per anni fu snobbato come autore "di serie B" dal gotha del teatro europeo (ad eccezione di quello francese) . Nondimeno le compagnie di teatro brillante fecero incetta di tutte le sue opere, in generale con ottimi risultati.
    Solo recentemente è stato rivalutato e riletto in chiave di ironico fustigatore dell'ipocrisia borghese, anche se la messa in scena delle sue opere risente spesso dell'infinità di ruoli che Feydeau utilizza in quasi tutti i suoi lavori.
    Ruoli che è difficilissimo tagliare: Feydeau era un artista (ed un teorico) del ritmo iperrealistico dell'azione, ed è noto che facesse provare i suoi attori a tempo di musica, imponendo performance vocali e fisiche notevoli, alla stregua dell'odierno Michael Frayn di "Rumori fuori scena": impossibile, dunque, concentrare tutto in poche parti.
    La febbrile attività di Feydeau, la vita notturna, il gioco d'azzardo e l'amore per gli eccessi (fu uno dei protagonisti della Belle Epoque parigina tanto da avere un tavolo perennemente prenotato da "Maxim's") ebbero tuttavia gravi conseguenze per il suo equilibrio: morì il 5 giugno 1921, in una clinica psichiatrica dove era stato internato per grave malattia mentale contratta in conseguenza della sifilide.
    Resta la grandezza di un caposcuola, un uomo di teatro che era molto più che un semplice autore e che tuttavia viene ricordato ingiustamente solo in quella chiave, mentre la sua opera di regista andrebbe studiata in maniera analitica.
    Una bizzaria, riguardante il suo funerale, riguardò la volontà di Feydeau di essere sepolto con il suo telefono, in modo da poter restare in contatto con gli esseri umani anche dopo morto.
    Ci ha lasciato un nutrito carnet di circa 50 opere, non tutte complete, classificabili come farse e vaudeville.
    Opere
    Par la fenêtre (Dalla finestra) 1 atto - 1882
    Amour et piano (Amore e piano) 1 atto - 1883
    Le diapason (Il diapason) 1883
    Gibier de potence (Il gioco del patibolo) 1 atto - 1884
    Fiancés en herbe (Fidanzati in erba) 1 atto - 1886
    Tailleur pour dames (Sarto per Signora) 3 atti - 1886
    La Lycéenne (La liceale) 3 atti - 1887
    Un bain de ménage (Un bagno in casa) 1 atto - 1888
    Le chat en poche (Il gatto in tasca, nota anche con il titolo "A scatola chiusa") 3 atti - 1888
    Les Fiancés de Loches (I fidanzati di Loches) 3 atti - 1888
    L’affaire Eduard (Il caso Eduard) 3 atti - 1889
    C’est una femme du monde (Una donna di mondo) 1 atto - 1890
    Le mariage de Barillon (Il matrimonio di Barillon) 3 atti - 1890
    Le ruban (Il nastro) 1891
    Madame Sganarello (La signora Sganarello) 1891
    Monsieur chasse! (Il signore va a caccia) 3 atti - 1892
    Champignol malgré lui (Champignol suo malgrado) 1 atto - 1892
    Le systéme Ribadier (Il sistema Ribadier) 3 atti - 1892
    Un fil a la patte (La palla al piede) 3 atti - 1894
    Notre futur (Il nostro futuro) 1 atto - 1894
    L’Hotel du libre échange (L’ albergo del libero scambio) 3 atti - 1894
    Le Dindon (Il Tacchino) 3 atti - 1896
    Les Pavés de l’ours (A pelle d'orso!) 1 atto - 1896
    Séance de nuit (Seduta di notte) 1 atto - 1897
    Dormez, je le veux! (Dormi, te lo ordino!) 1 atto - 1897
    La dame de chez Maxim (La dama di Chez Maxim) 3 atti - 1899
    La duchesse des Folies-Bergères (La duchessa delle Folies-Bergères) 3 atti-1902
    Le Main passe (Passa la mano) 4 atti - 1904
    Le Bourgeon (Il germoglio) 3 atti - 1906
    La Puce à l’oreille (La pulce nell’orecchio) 3 atti - 1907
    Occupe-toi d’Amélie (Occupati di Amelia) 3 atti - 1908
    Feu la mère de Madame (La fu madre della signora) 1 atto - 1908
    Le circuit (Il circuito) 3 atti - 1909 (scritta in collaborazione con Croisset)
    On purge bébé (Una purga per il bebè) 1 atto - 1910
    Mais n’te promène donc pas toute nue! (Dove vai tutta nuda?) 1 atto - 1911
    Léonie est en avance, ou le mal joli (Leonia è in anticipo) 1 atto - 1912
    Je ne trompe pas mon mari (Non inganno mio marito) 3 atti - 1912
    Hortense a dit: “Je m’en fous!” (Ortensia ha detto: “Me ne infischio!”) 1 atto - 1916
    Cent milions qui tombent (Cento milioni piovuti dal cielo) 3 atti - 1911
    Les Monologues (I 22 monologhi)
    Inédits (Gli Inediti): L’homme de paille, L’amour doint se taire, Deux Coqs pour une poule, A qui ma femme?, Monsieur Nonou, La mi carene


    Alcune sue farse furono riadattatte in napoletano da Eduardo Scarpetta:
    L’ albergo del silenzio (da "L’albergo del libero scambio") 1896
    Le belle sciantose (da "La palla al piede") 1897
    'A nanàssa (da "La dama di Chez-Maxim’s") 1900
    Madama Sangenella (da "Il tacchino") 1902
    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Georges Feydeau
    Portale Biografie
    Portale Teatro

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Georges_Feydeau"
    Categorie: Biografie | Drammaturghi francesi | Nati nel 1862 | Morti nel 1921 | Nati l'8 dicembre | Morti il 5 giugnoCategorie nascoste: Stub teatro | BioBot

    « Torna al 8 Dicembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre