Gelasio Adamoli (1907-1978)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1978
  • Data di nascita: 30 Marzo 1907
  • Professione: Politico
  • Luogo di nascita: San Potito Ultra (AV)
  • Nazione: Italia
  • Gelasio Adamoli in Rete:

  • Wikipedia: Gelasio Adamoli su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    A questa voce va aggiunto il template sinottico  
    Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.

    Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
     
    Gelasio Adamoli
    Gelasio Adamoli (San Potito Ultra, 30 marzo 1907 – Genova, 30 luglio 1978) è stato un giornalista e politico italiano. Fu anche sindaco di Genova nei primi anni del dopoguerra.

    Biografia
    Protagonista di rilievo di Genova e rappresentante carismatico del comunismo genovese, Gelasio Adamoli nacque il 30 marzo 1907 a San Potito Ultra (Avellino). Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza a Teramo, luogo di origine della sua famiglia, si iscrisse al Partito Comunista nel 1926 (il padre Vincenzo fu tra i fondatori della sezione teramana). Conseguita a Genova la laurea in Economia e Commercio si stabili definitivamente nel capoluogo ligure, iniziando a lavorare presso la locale Cassa di Risparmio.
    Partecipò al secondo conflitto mondiale con il grado di tenente di artiglieria, e dopo l'8 settembre iniziò una lunga attività clandestina insieme al fratello Altobrando, prima in Abruzzo, dove partecipò a Teramo alla battaglia di Bosco Martese, il primo scontro in campo aperto della Resistenza italiana ai tedeschi; quindi nel 1944 a Genova dove fu dapprima capo delle SAP della città e in seguito comandante di brigata. Arrestato dalle SS nel dicembre del 1944 venne rinchiuso in prigione dove rimase fino al 1945.
    Nel dopoguerra iniziò la sua brillante carriera politica: dopo la Liberazione era stato già nominato vice-questore di Genova per i meriti acquisiti nella lotta partigiana; diventò quindi membro della direzione provinciale del Partito Comunista, e nel 1948 venne eletto sindaco di Genova, rimanendo in carica fino al 1951. Come primo cittadino fu notevole il suo impegno per la ricostruzione della città. Particolare attenzione rivolse alla ricostruzione del Teatro Carlo Felice, un progetto che negli anni difficili del dopoguerra incontrò notevoli ostacoli, ma che comunque egli difese strenuamente anche dai banchi dell'opposizione. Nel 1951 collaborò attivamente all'edizione ligure de l'Unità della quale divenne direttore fino al 1957.
    Nel 1958 iniziò la sua lunga esperienza in Parlamento: venne eletto deputato e nel 1963 senatore, per poi essere rieletto nelle legislature nel 1968 e nel 1972. Questi importanti impegni politici non allentarono il legame verso la sua città di adozione e fu presente per oltre un ventennio ai consigli comunali. L'ultimo incarico che ricoprì nel 1977 fu quello di sovraintendente del Teatro Comunale dell'Opera, una sorta di riconoscimento per la sua infruttuosa battaglia per la ricostruzione del Teatro Carlo Felice.
    Alla sua morte, avvenuta a Genova il 30 luglio 1978, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini ne sottolineò le doti umane e morali: "...era un uomo retto, devoto alla causa della libertà... come Sindaco di Genova riuscì a farsi amare anche dagli avversari politici più tenaci per la limpidezza della sua coscienza, per la sua onestà ed imparzialità...". La sua ricca biblioteca e il cospicuo carteggio sono stati donati dagli eredi al Centro ligure di storia sociale. Al suo nome è intitolata una strada a scorrimento veloce nel quartiere di Molassana.
    Scritti
    Genova non può attendere, impegno di verità e di lotta, a cura della Federazione genovese del Pci, Genova, Cooperativa poligrafici AG, 1960;
    I problemi delle attivita' marittime e della politica sindacale nei porti, Piombino, Marchi, 1960, estratto da "Politica ed Economia" anno IV, n.1, gennaio 1960;
    Lotta contro i monopoli per la rinascita dell'agricoltura, discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 16 febbraio 1961, Roma, Tip. SETI, 1961;
    I monopoli nell'agricoltura, il centro ortofrutticolo di Rivalta Scrivia, discorso pronunciato al Senato della repubblica nella sefuta del 30 marzo 1965, Roma, Aziende tipografiche eredi dott. G. Bardi, 1965;
    La valutazione dei titoli dal punto di vista contabile e giuridico, Roma, Casa Editrice della Rivista Italiana di Ragioneria, 1939;
    Considerazioni sulla distinzione del capitale in principale e accessorio nelle imprese, Roma, Casa Editrice della Rivista Italiana di Ragioneria, 1939;
    Bibliografia
    Alberto Melarangelo, Adamoli Gelasio, in Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, Castelli, Teramo, Andromeda, 2006, vol. I, ad nomen;
    Francesco Gastaldi, Silvia Soppa, Triennale di Milano-Università degli Studi di Genova, Genova. Piani 1866-1980, Libreria CLUP Milano, 2004, (con annesso CD-ROM), ISBN 978-88-7090-680-9.
    Voci correlate
    Storia del movimento partigiano a Genova
    Strade di Genova intitolate a partigiani ed antifascisti
    Collegamenti esterni
    Approfondimenti biografici dal Sito personale
    Servizio fotografico
    Pagina di Gelasio Adamoli sul sito di famiglia


    Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gelasio_Adamoli"
    Categorie: Biografie | Giornalisti italiani del XX secolo | Politici italiani del XX secolo | Nati nel 1907 | Morti nel 1978 | Nati il 30 marzo | Morti il 30 luglio | Sindaci di Genova | Politici del Partito Comunista Italiano | Deputati italiani | Senatori italianiCategorie nascoste: Pagine a cui deve essere aggiunto il template Membro delle istituzioni italiane | BioBot

    « Torna al 30 Marzo


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre