Gato Barbieri (76)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Leandro Barbieri
  • Data di nascita: 28 Novembre 1934
  • Professione: Musicista
  • Luogo di nascita: Rosario
  • Nazione: Argentina
  • Gato Barbieri in Rete:

  • Wikipedia: Gato Barbieri su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Leandro “Gato” Barbieri
    Leandro “Gato” Barbieri (Rosario, 28 novembre 1934) è un sassofonista jazz argentino.
    Figlio di un carpentiere con la passione per il violino, studia clarino e sassofono e composizione a Buenos Aires.

    Nel 1953 entra a far parte dell'orchestra di Lalo Schifrin e si dedica completamente al sax tenore.

    Nel 1962 si trasferisce a Roma dove registra per il giovane arrangiatore Ennio Morricone l'assolo in "sapore di sale" di Gino Paoli e nel 1967 è a Milano, dopo una parentesi a New York con Don Cherry, dove partecipa a Nuovi sentimenti di Giorgio Gaslini.

    Inizialmente influenzato da sassofonisti come John Coltrane e da altri artisti del free jazz, nel 1967 incide i primi due dischi pubblicati con il suo nome.

    Nel duo con Dollar Brand 1968 imprime alla sua musica una svolta nel recupero delle musicalità sud-americane, creando un suo personalissimo stile con il quale fonde soluzioni tecniche più tipicamente jazzistiche con le sonorità e i ritmi sudamericani.

    Nel 1973 collabora con Bernardo Bertolucci componendo la colonna sonora del film Ultimo tango a Parigi, che gli è valsa un Grammy Award. La sua produzione musicale ha quindi conosciuto anche incursioni nel jazz-pop, con collaborazioni con i più diversi artisti, fra cui Carlos Santana, Antonello Venditti, Pino Daniele.
    Dopo un lungo periodo di inattività, iniziato negli anni ottanta a seguito della morte di sua moglie Michelle, è tornato ad esibirsi dal vivo solo alla fine degli anni novanta.
    Discografia (incompleta)
    Complete communion (Don Cherry, 1965)
    Togetherness (Don Cherry, 1965)
    Symphony for Improvisers (Don Cherry, 1966)
    In Search Of The Mistery (1967)
    Hamba Khale (with Dollar Brand, 1968)
    Escalator Over The Hill (Carla Bley, 1968)
    Under fire (1969)
    The Third World (1969)
    Liberation Music Orchestra (Charlie Haden, 1969)
    El pampero (1971)
    Fenix (1971)
    Last tango in Paris (1972)
    Bolivia (1973)
    Chapter one: Latin America (1973)
    Chapter two: Hasta siempre (1973)
    Chapter three: Viva Emiliano Zapata (1974)
    Chapter four: Alive in New York (1975)
    Caliente (1976)
    I Grandi del Jazz (1976)
    Ruby Ruby (1977)
    Modena di Antonello Venditti (1979)
    Apasionado - con la partecipazione di Carlos Santana e Pino Daniele (1982)
    Ferryboat di Pino Daniele assolo in "Amico Mio" e "Che ore sò" (1985)
    Que Pasa (1997)
    The Shadow of The Cat (2002)
    Collegamenti esterni
    Newsletter ufficiale
    Sito di un fan
    Pagina dedicata sul sito della casa di produzione
    Pagina di Music-City dedicata a Gato Barbieri
    Pagina dedicata sul sito Vervemusicgroup
    Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gato_Barbieri"
    Categorie: Biografie | Sassofonisti argentini | Nati nel 1934 | Nati il 28 novembre | Sassofonisti jazzCategorie nascoste: Stub musica | BioBot

    « Torna al 28 Novembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre