Gastone Moschin (81)
Informazioni di base:
Gastone Moschin in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gastone Moschin in "Milano calibro 9", nel ruolo di Ugo Piazza
Gastone Moschin (San Giovanni Lupatoto, 8 giugno 1929) è un attore italiano.
Biografia
Negli anni Cinquanta inizia la sua carriera come attore teatrale, facendo parte fino al 1958 della Compagnia del Teatro Stabile di Genova, e successivamente collaborando con il Piccolo Teatro di Milano.
Il cinema
La sua attività cinematografica inizia sempre negli anni cinquanta con La rivale (1955). Successivamente la collaborazione con Pietro Germi lo porta sul set di Signore e signori (1966). Partecipa poi alla fortunata trilogia di Amici miei (1975, 1982, 1985), dove interpreta l' architetto Rambaldo Melandri; e anche al secondo capitolo della trilogia del Padrino di Coppola, dove interpreta un don della mafia newyorkese (don Fanucci), durante la giovinezza di Vito Andolini alias Vito Corleone, interpretato da un ancor giovane Robert De Niro.
Accetta poi il ruolo di don Camillo in Don Camillo e i giovani d'oggi nel 1972, di Mario Camerini; al suo fianco Lionel Stander in quello di Peppone.
Ha interpretato anche molti film di genere tra gli anni Settanta e Ottanta: tra questi, è da ricordare soprattutto Milano calibro 9 (1972), di Fernando Di Leo con Barbara Bouchet, Mario Adorf e Philippe Leroy, uno dei film capostipiti del genere "poliziottesco".
La televisione
Intensa l'attività televisiva dell'attore, che inizia nel 1955 (Istantanea sotto l'orologio) e prosegue negli anni Sessanta con alcuni popolari sceneggiati di Sandro Bolchi, fra cui Il mulino del Po (1963) e I miserabili (1964). Nel 1991 recita nel telefilm francese Les Ritals, ispirato all'omonimo romanzo autobiografico di François Cavanna, figlio di un muratore italiano immigrato a Nogent-sur-Marne in Francia: Moschin interpreta il ruolo del padre di Cavanna. Nel 2000 partecipa alle serie televisive Don Matteo e Sei forte maestro.
Dal 1990 vive a Capitone, vicino a Narni, dove ha installato anche un maneggio di cavalli, divenuto il primo centro di “ippoterapia” della Regione Umbria.
Da alcuni anni è tra gli insegnanti di recitazione della scuola direcitazione "MUMOS" organizzata dallo stesso Moschin, dalla moglie Marzia Ubaldi e dalla figlia Emanuela. Nel 2006 ha curato la messa in scena dell'opera teatrale "Piccola Città" di Thorton Wilder per la compagnia teatrale Orion Theatre. Tale opera è stata inserita dal Teatro Stabile dell'Umbria nella stagione di prosa 2006/2007 nei teatri di Narni (TR) e Todi (PG).
Filmografia
La rivale, regia di Anton Giulio Majano (1955)
Audace colpo dei soliti ignoti, regia di Nanni Loy (1960)
Che gioia vivere, regia di René Clément (1961)
Gli anni ruggenti, regia di Luigi Zampa (1962)
Tiro al piccione, regia di Giuliano Montaldo (1962)
Il successo, regia di Mauro Morassi (1963)
La rimpatriata, regia di Damiano Damiani (1963)
Il serpente, regia di Alberto Bonucci, episodio del film L'amore difficile (1963)
Il fornaretto di Venezia, regia di Duccio Tessari (1963)
La visita, regia di Antonio Pietrangeli (1963)
La doccia, regia di Massimo Franciosa, episodio del film Extraconiugale (1964)
Il vendicatore mascherato, regia di Pino Mercanti (1964)
Amore e vita, regia di Jacques Romain, episodio del film Amore in quattro dimensioni (1964)
I cento cavalieri, regia di Vittorio Cottafavi (1964)
Le stagioni del nostro amore, regia di Florestano Vancini (1965)
Signore & signori, regia di Pietro Germi (1965)
Berlino - Appuntamento per le spie, regia di Vittorio Sala (1965)
Sette uomini d'oro, regia di Marco Vicario (1965)
Il grande colpo dei sette uomini d'oro, regia di Marco Vicario (1965)
Ray Master l'inafferrabile, regia di Vittorio Sala (1966)
Due killers in fuga, regia di Louis Grospierre (1966)
Fata Armenia, regia di Mario Monicelli, episodio del film Le fate (1966)
Top Crack, regia di Mario Russo (1966)
Notti romane, regia di Mauro Bolognini, episodio del film L'amore attraverso i secoli (1967)
L'harem, regia di Marco Ferreri (1967)
La moglie giapponese, regia di Gian Luigi Polidoro (1968)
Sette volte sette, regia di Michele Lupo (1968)
Italian Secret Service, regia di Luigi Comenicini (1968)
La notte è fatta per... rubare, regia di Giorgio Capitani (1968)
Sissignore, regia di Ugo Tognazzi (1968)
Dove vai tutta nuda?, regia di Pasquale Festa Campanile (1969)
Gli specialisti, regia di Sergio Corbucci (1969)
Il conformista, regia di Bernardo Bertolucci (1970)
L'inafferrabile invincibile Mr. Invisibile, regia di Antonio Margheriti (1970)
Concerto per pistola solista, regia di Michele Lupo (1970)
Ninì Tirabusciò: la donna che inventò la mossa, regia di Marcello Fondato (1971)
Mio padre Monsignore, regia di Antonio Racioppi (1971)
Io non vedo, tu non parli, lui non sente, regia di Mario Camerini (1971)
Stanza 17-17 palazzo delle tasse, ufficio imposte, regia di Michele Lupo (1971)
Roma bene, regia di Carlo Lizzani (1971)
La violenza: Quinto potere, regia di Florestano Vancini (1972)
Fiorina la vacca, regia di Vittorio De Sisti (1972)
Causa di divozio, regia di Marcello Fondato (1972)
Milano calibro 9, regia di Fernando Di Leo (1972)
Don Camillo e i giovani d'oggi, regia di Mario Camerini (1972)
Paolo il caldo, regia di Marco Vicario (1973)
Il Delitto Matteotti, regia di Florestano Vancini (1973)
L'erotomane, regia di Marco Vicario (1974)
E cominciò il viaggio nella vertigine, regia di Toni de Gregorio (1974)
Squadra volante, regia di Stelvio Massi (1974)
Commissariato di notturna, regia di Guido Leoni (1974)
Il padrino - Parte II, regia di Francis Ford Coppola (1974)
Amici miei, regia di Mario Monicelli (1975)
Una donna alla finestra, regia di (Pierre Granier Deferre) (1976)
Poliziotto senza paura, regia di Stelvio Massi (1977)
Mogliamante, regia di Marco Vicario (1977)
Si salvi chi vuole, regia di Roberto Faenza (1980)
La compagna di viaggio, regia di Ferdinando Baldi (1980)
Carlotta, regia di Stefano Rolla (1981)
Lion of the Desert, regia di Moustapha Akkad (1981)
Amici miei atto II, regia di Mario Monicelli (1982)
Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada, regia di Lina Wertmuller (1983)
Senza un attimo di respiro, regia di José María Sánchez Álvaro (1983)
Amici miei atto III, regia di Nanni Loy (1985)
Una spina nel cuore, regia di Alberto Lattuada (1986)
Vuò cumprà?, regia di Giorgio Capitani, episodio del filmRimini, Rimini - un anno dopo (1987)
Com'è dura l'avventura, regia di Flavio Mogherini (1988)
Donne con le gonne, regia di Francesco Nuti (1991)
Non chiamarmi Omar, regia di Sergio Staino (1992)
La grande quercia, regia di Paolo Bianchini (1996)
I magi randagi, regia di Sergio Citti (1996)
Porzûs, regia di Renzo Martinelli (1997)
Prosa televisiva
RAI
La cocuzza , regia di Giuseppe Cassieri, con Gastone Moschin, Marina Bonfigli, Adolfo Belletti, Edoardo Torricella, Roberto Chevalier, Lily Tirinnanzi, Silvano Tranquilli, Melina Cimirro, Luigi Pavese, Carlo Reali, Antonio Rais, Sergio Dionisi, Wanda Vismara, Antoniette Weynen, Edoardo Toniolo, regia di Carlo Lodovici, trasmessa martedì 19 febbraio 1963, ore 21.
Televisione
(1960) Racconti garibaldini, regia di Gilberto Tofano
(1962) Operazione Vega, regia di Vittorio Cottafavi
(1963) Il mulino del Po, regia di Sandro Bolchi
(1964) I Miserabili, regia di Sandro Bolchi
(1970) Una coccarda per il re, regia di Dante Guardamagna
(1972) La morte di Danton, regia di Mario Missiroli
(1972) Le colonne della società
(1976) Rosso veneziano, regia di Marco Leto
(1977) Le uova fatali, regia di Ugo Gregoretti
(1977) The Godfather: A Novel for Television, regia di Francis Ford Coppola
(1979) I racconti fantastici di Edgar Allan Poe, regia di Daniele D'Anza
(1982) L'Andreana, regia di Leonardo Cortese
(1984) Melodramma, regia di Sandro Bolchi
(1987) Nel gorgo del peccato, regia di Andrea e Antonio Frazzi
(1991) Les Ritals, regia di Marcel Bluwal
(1996) L'avvocato delle donne, regia di Andrea e Antonio Frazzi - episodio Laura
(2000) Sei forte Maestro, regia di Ugo Fabrizio Giordani e Alberto Manni
(2000) Don Matteo, regia di Enrico Oldoini, Leone Pompucci e Andrea Barzini
(2001) Don Matteo 2, regia di Enrico Oldoini, Leone Pompucci e Andrea Barzini
(2001) Sei forte Maestro 2, regia di Ugo Fabrizio Giordani e Alberto Manni
Premi cinematografici
1967: Nastro d'argento come miglior attore non protagonista per "Signore e signori""
1986: Nastro d'argento come miglior attore non protagonista per "Amici miei atto III"
2007: Premio "Loma" alla carriera
Collegamenti esterni
Scheda su Gastone Moschin dell'Internet Movie Database
Portale Cinema
Portale Teatro
Portale Televisione
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gastone_Moschin"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Nati nel 1929 | Nati l'8 giugno | Il padrino | Personalità legate a VeronaCategoria nascosta: BioBot