Gary Numan (52)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Gary Webb
  • Data di nascita: 8 Marzo 1958
  • Professione: Cantante
  • Luogo di nascita: Londra
  • Nazione: Gran Bretagna
  • Gary Numan in Rete:

  • Wikipedia: Gary Numan su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Gary Numan, nome d'arte di Gary Anthony James Webb (Londra, 8 marzo 1958), è un cantante e musicista britannico.
    È uno dei pionieri della musica New Wave/Synthpop, derivata dalle sperimentazioni dei gruppi post-punk alla fine degli anni '70 specialmente in Inghilterra.
    Nel 1977 fonda i Tubeway Army, un gruppo punk. I componenti sono Gary Numan (voce, tastiera), Paul Gardiner (basso) e lo zio di Numan, Jess Lidyard (batteria). Il primo album del gruppo, dal titolo omonimo, non riporta il suo nome in copertina, ed e' un album duro e meccanico, con sonorita' "isteriche" e ribelli tipiche della fine del decennio; sulla stessa onda si muovevano anche gli Ultravox, band con la quale Numan aveva una certa affinita' di suoni e dei quali era anche un acceso fan. Ad inizio 1979 esce l'album del successo di classifica, Replicas intitolato a "Gary Numan + Tubeway Army", e nella maggior parte dei brani la chitarra elettrica viene nettamente sostituita, o perlomeno spostata indietro, dal sintetizzatore. Il singolo Are 'Friends' Electric? va al numero 1 in Gran Bretagna, ed entra nelle classifiche di tutta Europa. L'altro brano famoso da questo album, "Down in the park", viene a piu' riprese registrato anche da altri artisti negli anni '90 e 2000. Con i successivi album il nome della Tubeway Army sparisce del tutto e Numan si butta a capofitto nell'elettronica piu' tetra e angosciante, raccogliendo spunti dal David Bowie dell'epoca berlinese, ma creando un proprio stile che, almeno fino al 1984, lo identifica come il "padrino" del genere chiamato "New wave", ancora piu' dei gia' famosi Depeche Mode, e dei piu' melodici Ultravox. La Tubeway Army quindi si scioglie, il batterista viene sostituito con Cedric Sharpley, arrivano anche Billy Currie (violino), proveniente appunto dagli Ultravox, e Christopher Payne (viola, tastiere). Il risultato è un numero uno nella classifica statunitense con il singolo Cars; ma non è tutto qui, crea ancora The Pleasure Principle, dove sono presenti ancora gli spunti dell'album precedente. Nell'album Telekon, invece, Numan decide di addolcire le atmosfere dei brani. Nei tre album successivi (Dance, I, Assassin, Warriors)piano piano il suo pubblico va ormai diradandosi: la New Wave ha perso ormai la spinta che aveva nel 1980/82, e altre forme musicali suonano alla porta delle classifiche. Numan continua a girovagare nella zona bassa della classifica inglese e di quella americana, ma e' sparito del tutto da quele degli altri paesi. Negli anni '90 e' attivo solo nel circuito delle vecchie glorie.
    Con l'avvento massiccio di Internet, attorno ai primi anni del nuovo millennio, Numan ricrea un seguito cult attorno alla sua produzione che nel frattempo si e' spostata in casa sua, e produce dei nuovi lavori di atmosfera sempre "dark" come nel suo periodo d'oro, ma anche piu' intensi e ricchi di sonorita', con affinita' allo stile goth-metal di Marilyn Manson. Rimane comunque, la sua, una produzione limitata alla distribuzione online e a un circuito di nicchia.
    Discografia
    1978 - Tubeway Army
    1979 - Replicas
    1979 - The Pleasure Principle
    1979 - Living ornaments 1979 live
    1980 - Telekon
    1980 - Living ornaments 1980 live
    1981 - Dance
    1982 - I,Assassin
    1982 - New Man Numan
    1983 - Warriors
    1984 - The Plan
    1984 - Berserker
    1985 - White Noise 2lp live
    1985 - The Fury
    1986 - Strange charm
    1987 - Ghost 2lp live
    1987 - The Peel Sessions live
    1987 - Exhibition 2lp
    1988 - Metal Rhythm
    1988 - New Anger
    1989 - SHARPE & NUMAN :Automatic
    1989 - The Skin Mechanic
    1991 - Outland
    1992 - Machine+Soul
    1992 - Isolate:The Numa years
    1993 - The best of Gary Numan 2cd
    1994 - Dream Corrosion 2lp live
    1995 - Sacrifice
    1995 - Dark Light 2cd live
    1995 - Human
    1995 - The Story so far 1993 3cd
    1996 - Techno Army
    1997 - Exile
    1998 - The Numa Years 5cd
    1998 - The mix
    2000 - Pure
    2002 - Exposure,The Best of Gary Numan 1977-2002 2cd
    2002 - Hybrid 2cd
    2004 - Live at Sheperd's Bush 2cd live
    2004 - Resonator
    2004 - Scarred 2cd live
    2006 - Jagged
    MUSICA ELETTRONICA

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gary_Numan"
    Categorie: Biografie | Cantanti britannici | Musicisti britannici | Nati nel 1958 | Nati l'8 marzo | Musicisti di musica elettronicaCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 8 Marzo


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre