Gary Cooper (1901-1961)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Frank James Cooper
  • Scomparso nel: 1961
  • Data di nascita: 7 Maggio 1901
  • Professione: Attore
  • Luogo di nascita: Helena
  • Nazione: Stati Uniti
  • Gary Cooper in Rete:

  • Wikipedia: Gary Cooper su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Gary Cooper



    Oscar al miglior attore 1942

    Oscar al miglior attore 1953

    Oscar alla carriera 1961
    Gary Cooper, nome d'arte di Frank James Cooper (Helena, 7 maggio 1901 – Beverly Hills, 13 maggio 1961), è stato un attore statunitense.
    Ricevette cinque nominations agli Oscar, vincendone due, a cui si aggiunse un Oscar alla carriera nel 1961. Eroe per eccellenza del western e del melodramma hollywoodiano.



    Cenni Biografici
    Nel 1925, su consiglio del suo agente Nan Collins, Cooper cambiò il suo vero nome Frank James in Gary, dal nome della città omonima nello stato dell'Indiana, che doveva evocare lo stile "duro e puro" del posto.
    Cooper nacque a Helena nello stato del Montana, ma visse in Inghilterra con sua madre Alice Brazier fino al 1914.
    All'età di tredici anni venne ferito in un incidente automobilistico e fu così che si trasferì nel ranch di suo padre (Charles Cooper brillante avvocato di Birmingham) nel Montana per ristabilirsi, qui è dove imparò a cavalcare.
    Durante questo periodo divenne amico della giovane Myrna Loy (all'epoca aveva 10 anni), che viveva vicino a lui. Nel 1924 si trasferì a Los Angeles con l'intenzione di diventare un commerciante d'arte, ma non ebbe grande successo.
    Dopo appena tre mesi divenne una comparsa nell'industria cinematografica. Un anno dopo ebbe la possibilità di una vera parte in un cortometraggio con Eileen Sedgewick nella parte nel ruolo principale. Dopo che questo film fu proiettato venne contattato dalla Paramount che gli offrì un contratto a lungo termine. Cooper accettò.
    Gary Cooper con la first lady Eleanor Roosevelt nel 1950
    Coop, come lo chiamavano i colleghi, partecipò a più di 100 film. Nel 1953 Cooper vinse l'Oscar come miglior attore per la sua interpretazione dello sceriffo Will Kane in Mezzogiorno di fuoco (High Noon), il suo ruolo più ricordato (mentre aveva già vinto un premio Oscar, sempre quale migliore attore protagonista, già nel 1942 per il film Il sergente York (Sergeant York).
    Ebbe relazioni sentimentali profonde con attrici come Clara Bow e Lupe Velez e con la Contessa Carla Dentice di Frasso (nata in U.S.A., al secolo Dorothy Caldwell Taylor), ex sposa dell'aviatore inglese Claude Grahame-White. Cooper nel 1933 sposò Veronica Balfe, un'esponente dell'alta società New Yorkese che aveva lavorato brevemente come attrice sotto il nome di Sandra Shaw e che era nipote dello scenografo Cedric Gibbons. Ebbero una figlia, Maria, nata nel 1937. Durante il matrimonio, che durò fino alla morte di lui, a Cooper vennero attribuiti flirt con diverse co-protagoniste dei suoi film, incluse Grace Kelly e Patricia Neal.
    Dopo essersi convertito alla religione cattolica, Gary Cooper morì di cancro e fu sepolto nel cimitero Sacred Heart Cemetery a Southampton nello stato di New York.
    Per il suo contributo all'industria televisiva, Gary Cooper ha avuto l'onore di essere ricordato all'Hollywood Walk of Fame all'altezza del 6243 di Hollywood Boulevard a Los Angeles. Nel 1966 fu riconosciuto come uno dei migliori CowBoy e la sua memoria rimane al National Cowboy & Western Heritage Museum (Museo dei ricordi dei Cowboy e del West) a Oklahoma City nello stato Oklahoma.
    Nella storia del cinema Cooper ha un posto fra i "grandi" interpreti dello schermo, anche se ci sono stati attori migliori di lui. Però nessuno ha saputo essere «antidivo» quanto lui.
    Curiosità
    La sua vera vocazione non era il cinema, come disse lui ad Hedda Hopper la giornalista e pettegola di Hollywood: «Sono diventato attore solo per sbarcare il lunario, dopo aver fallito come disegnatore e caricaturista politico Era questa infatti la mia vera ed unica vocazione giovanile».
    Filmografia
    Dick Turpin (1925)
    The Thundering Herd (1925)
    Wild Horse Mesa (1925)
    The Lucky Horseshoe (1925)
    The Vanishing American (1925)
    L'aquila nera (The Eagle) (1925)
    Tricks (1925)
    Three Pals (1926)
    The Enchanted Hill (1926)
    Watch Your Wife (1926)
    The Winning of Barbara Worth (1926)
    Old Ironsides (1926)
    The Spider's Net (1927)
    It (1927)
    Arizona Bound (1927)
    Children of Divorce (1927)
    The Last Outlaw (1927)
    Ali (Wings) (1927)
    Nevada (1927)
    Cosetta (1927)
    Half a Bride (1928)
    Beau Sabreur (1928)
    Doomsday (1928)
    The Legion of the Condemned (1928)
    Lilac Time (1928)
    The First Kiss (1928)
    The Shopworn Angel (1928)
    The Wolf Song (1929)
    Betrayal (1929)
    L'uomo della Virginia (The Virginian) (1929)
    Seven Days' Leave (1930)
    Only the Brave (1930)
    Paramount on Parade (1930)
    The Texan (1930)
    A Man from Wyoming (1930)
    The Spoilers (1930)
    Marocco (Morocco) (1930)
    Il fuciliere del deserto (Fighting Caravans) (1931)
    The Slippery Pearls (1931) (ruolo minore)
    Le vie della città (City Streets) (1931)
    I Take This Woman (1931)
    His Woman (1931)
    The Voice of Hollywood No. 13 (1932) (ruolo minore)
    Hollywood on Parade (1932) (ruolo minore)
    Make Me a Star (1932) (cameo)
    Il diavolo nell'abisso (Devil and the Deep) (1932)
    Se avessi un milione (If I Had a Million) (1932)
    Addio alle armi (A Farewell to Arms) (1932)
    Rivalità eroica (Today We Live)(1933)
    One Sunday Afternoon (1933)
    Alice in Wonderland (1933)
    Partita a quattro (Design for Living) (1933)
    Operator 13 (1934)
    Rivalità eroica , regia di Howard Hawks (1934)
    The Hollywood Gad-About (1934) (ruolo minore)
    Star Night at the Cocoanut Grove (1934) (ruolo minore)
    I lancieri del Bengala , regia di Henry Hathaway (1935)
    Notte di Nozze , regia di King Vidor (1935)
    Sogno di prigioniero , regia di Henry Hathaway (1935)
    La Fiesta de Santa Barbara (1935) (ruolo minore)
    Desiderio (Desire) (1936)
    È arrivata la felicità , regia di Frank Capra (1936)
    Hollywood Boulevard (1936) (cameo)
    Il generale morì all'alba , regia di Lewis Milestone (1936)
    La conquista del West , regia di Cecil B. DeMille (1937)
    Lest We Forget (1937) (ruolo minore)
    Anime sul mare , regia di Henry Hathaway (1937)
    L'ottava moglie di Barbablù , regia di Ernst Lubitsch(1938)
    Le avventure di Marco Polo , regia di Archie Mayo (1938)
    La dama e il cowboy (The Cowboy and the Lady) (1938)
    Beau Geste (1939)
    La gloriosa avventura (The Real Glory) (ruolo minore)
    Screen Snapshots Series 19, No. 6 (1940) (ruolo minore)
    L'uomo del West (The Westerner) (1940)
    Giubbe rosse (North West Mounted Police) (1940)
    Arriva John Doe (Meet John Doe) (1941)
    Il sergente York (Sergeant York) (1941)
    Colpo di fulmine (Ball of Fire) (1941)
    Hedda Hopper's Hollywood No. 3 (1942) (ruolo minore)
    L'idolo delle folle (The Pride of the Yankees) (1942)
    Per chi suona la campana (For Whom the Bell Tolls) (1943)
    La storia del dottor Wassell (The Story of Dr. Wassell) (1944)
    Memo for Joe (1944) (ruolo minore)
    Le tre donne di Casanova (Casanova Brown) (1944)
    Il magnifico avventuriero (Along Came Jones) (1945)
    Saratoga (Saratoga Trunk)(1945)
    Maschere e pugnali (Cloak and Dagger) (1946)
    Rivista di stelle (Variety Girl) (1947)
    Gli invincibili , regia di Cecil B. DeMille (1947)
    Il buon samaritano (Good Sam) (1948)
    Snow Carnival (1949) (ruolo minore)
    La fonte meravigliosa (The Fountainhead) (1949)
    It's a Great Feeling (1949) (cameo)
    Aquile del mare (Task Force) (1949)
    Screen Snapshots: Motion Picture Mothers, Inc. (1949) (ruolo minore)
    Foglie d'oro (Bright Leaf) (1950)
    Il colonnello Hollister (Dallas) (1950)
    Il comandante Johnny (You're in the Navy Now) (1951)
    It's a Big Country (1951)
    Starlift (1951) (cameo)
    Tamburi lontani (Distant Drums) (1951)
    Mezzogiorno di fuoco (High Noon) (1952)
    La maschera di fango (Springfield Rifle) (1952)
    Samoa (Return to Paradise) (1953)
    Ballata selvaggia (Blowing Wild) (1953)
    Boom on Paris (1954)
    Il prigioniero della miniera (Garden of Evil) (1954)
    Vera Cruz) (1954)
    Screen Snapshots: Hollywood Premiere (1955) (ruolo minore)
    Corte marziale (The Court-Martial of Billy Mitchell) (1955)
    La legge del Signore (Friendly Persuasion)(1956)
    Arianna (Love in the Afternoon) (1957)
    Glamourous Hollywood (1958) (ruolo minore)
    Un pugno di polvere (Ten North Frederick) (1958)
    Dove la terra scotta (Man of the West) (1958)
    L'albero degli impiccati (The Hanging Tree) (1959)
    Alias Jesse James (1959) (cameo)
    Cordura (They Came to Cordura) (1959)
    Premier Khrushchev in the USA (1959) (documentario)
    I giganti del mare (The Wreck of the Mary Deare) (1959)
    Il dubbio (The Naked Edge) (1961)
    Note

      ^ Mary Jo Pace, I magnifici di Hollywood. Milano, Editoriale Albero, 1980.

    Altri progetti
    Commons
    Wikiquote
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gary Cooper
    Wikiquote contiene citazioni di o su Gary Cooper
    Collegamenti esterni
    Scheda su Gary Cooper dell'Internet Movie Database
    Gary Cooper - CiakHollywood
    Portale Cinema
    Portale Biografie

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gary_Cooper"
    Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Nati nel 1901 | Morti nel 1961 | Nati il 7 maggio | Morti il 13 maggio | Premi Oscar al miglior attore | Premi Oscar alla carriera | Cinema muto statunitense | Golden Globe per il miglior attore in un film drammaticoCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 7 Maggio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre