Gale Sondergaard (1899-1985)
Informazioni di base:
Gale Sondergaard in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gale Sondergaard
Oscar alla miglior attrice non protagonista 1937
Gale Sondergaard, vero nome Edith Holm Sondergaard (Litchfield, 15 febbraio 1899 – Los Angeles, 14 agosto 1985), è stata un'attrice statunitense.
Fu la prima vincitrice del premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1937 per la sua interpretazione in Avorio nero.
Biografia
Nata da genitori di origine danese, studiò recitazione alla Minneapolis School of Dramatic Arts prima di unirsi alla compagnia teatrale John Keller Shakespeare Company. Fece il suo esordio cinematografico in Avorio nero per il quale vinse l' Oscar come miglior attrice non protagonista nel 1937. Il periodo d'oro della sua carriera è rappresentato dalla decade degli anni '30, durante i quali recitò come antagonista di Paul Muni nella pellicola Emilio Zola del 1937.
La Walt Disney Pictures utilizzò le sue fattezze per ispirarsi al personaggio della regina malvagia nel cartone animato del 1937 Biancaneve e i Sette Nani. Scritturara successivamente per interpretare la strega malvagia ne Il mago di Oz venne infine sostituita da Margaret Hamilton perché la major MGM preferì inserire un personaggio dall'aspetto arcigno a quello di una cattiva dalle sembianze avvenenti e la Sondergaard si rifiutò di sottoporso al trucco necessario ad interpretare il ruolo. Nel 1946 ricevette una seconda nomination all' Oscar come Miglior attrice non protagonista per la pellicola Anna e il re del Siam al fianco di Rex Harrison.
Nella vita privata era sposata con il regista Herbert J. Biberman dal 1930 e fu vittima insieme al marito dell'ondata di antocomunismo che colpì il cinema hollywoodiano all'inizio degli anni '50, Biberman venne elencato nella terribile lista degli Hollywood Ten, ovvero i dieci personaggi hollywoodiani sedicenti sostenitori del comunismo sovietico. Con la carriera ormai rovinata dall'ingiusta infamia, la Sorengaard fu al fianco del marito nelle riprese di Il sale della terra del 1969. La sua ultima apparizione cinematografica è del 1979 ne La vendetta dell'uomo chiamato cavallo.
La Sondergaard morì nel 1985 per una trombosi cerebro-vascolare a Woodland Hills in California all'età di 86 anni senza lasciare figli.
Filmografia essenziale
Avorio nero (Anthony Adverse) 1936
La vergine di Salem (Maid of Salem)1937
Emilio Zola (The Life of Emile Zola) 1937
Settimo cielo (Seventh Heaven) 1937
Il conquistatore del Messico (Juarez) 1939
Ombre malesi (The Letter) 1940
Il segno di Zorro (The Mark of Zorro) 1940
Alla ricerca della felicità (The Blue Bird) 1940
Lo scorpione d'oro (My Favorite Blonde) 1942
Vacanze a Natale (Christmas Holiday) 1944
La voce magica (The Climax) 1944
La rivincita dell'uomo invisibile (The Invisible Man's Revenge) 1944
Anna e il re del Siam ((Anna and the King of Siam) 1946
Avventura in Brasile (Road to Rio) 1947
I pirati di Monterey (Pirates of Monterey) 1947
I marciapiedi di New York (East Side, West Side) 1949
Titanic, latitudine 41 Nord (A Night To Remember) 1958
La vendetta dell'uomo chiamato cavallo (Return of a Man Called Horse) 1976
Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gale Sondergaard
Collegamenti esterni
Scheda su Gale Sondergaard dell'Internet Movie Database
Portale Cinema
Portale Biografie
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gale_Sondergaard"
Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Nati nel 1899 | Morti nel 1985 | Nati il 15 febbraio | Morti il 14 agosto | Premi Oscar alla miglior attrice non protagonistaCategoria nascosta: BioBot « Torna al 15 Febbraio