Gad Lerner (56)
Informazioni di base:
Gad Lerner in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gad Lerner (Beirut, 7 dicembre 1954) è un giornalista, scrittore e politico italiano.
Biografia
Nato da una famiglia di ebrei stabilitasi in Palestina sin da prima della nascita di Israele (dove vivono tuttora molti suoi parenti), si trasferì a Milano ad appena tre anni. Apolide, ottenne la cittadinanza italiana all'età di trent'anni. Comincia l'attività giornalistica nel 1976 nel quotidiano Lotta Continua, organo dell'omonimo movimento politico di sinistra radicale, fino a diventarne vice-direttore.
L'attività nel quotidiano durerà in tutto tre anni, terminando nel 1979.
Successivamente lavora al quotidiano Il Lavoro di Genova, a Radio Popolare, al quotidiano il manifesto e al settimanale L'espresso.
Il salto di qualità e la fama arriva con la televisione, con una serie di programmi firmati e condotti in video per RAI Tre, tra cui Profondo Nord, la cui scenografia era dominata da una cartina dell'Italia sottosopra, e Milano, Italia, e per RAI Uno, Pinocchio (1997-1999).
Erano gli anni di Tangentopoli, dell'ascesa della Lega Nord, dell'entrata in politica di Silvio Berlusconi, del governo dell'Ulivo, del Trattato di Maastricht e dell'integrazione europea, e Lerner condusse con una forte impronta personale programmi popolari che vertevano prevalentemente sui temi al centro del dibattito partitico ed economico-finanziario.
Dal 1993 al 1996 è stato vicedirettore del quotidiano La Stampa di Torino.
Nel luglio 2000 ottiene la direzione del più prestigioso telegiornale italiano, il TG1.
Durante il suo breve mandato come direttore del TG1 Lerner compie una scelta editoriale molto discussa, decidendo di non mandare in onda l'ultima intervista rilasciata dal giudice Paolo Borsellino, ucciso in un attentato mafioso il 19 luglio 1992.
Sul suo blog personale, Lerner ha ricordato in questo modo quell'episodio:
Dopo soli tre mesi si dimette, il 1° ottobre, a seguito di polemiche scaturite da un servizio sulla pedofilia, contenente immagini pedopornografiche, mandato in onda nell'edizione di prima serata del giornale. Nel discorso che tiene in TV con cui rassegna le dimissioni il giornalista afferma di essere stato colpevolmente disattento e in chiusura riferisce di un episodio in cui il presidente della Commissione di Vigilanza RAI - Mario Landolfi - nel corso di una cena gli avrebbe chiesto di "sistemare" una persona dandogli un biglietto. Landolfi ammette di aver agito in modo "inopportuno" e allo stesso tempo querela Gad Lerner per diffamazione ma i giudici assolvono il giornalista.
Nel 2001 passa a LA7, dove assume l'incarico, per un breve periodo, di direttore dei notiziari. Per qualche anno scrive come editorialista sul Corriere della Sera.
Attualmente conduce sulla televisione LA7 il programma di approfondimento L'Infedele, è un ascoltato consulente sui temi della comunicazione per personalità politiche, collabora al quotidiano La Repubblica, al settimanale Vanity Fair Italia ed è autore di alcuni libri, tra cui Operai, del 1988, e Il millennio dell'odio, del 2000. Il suo ultimo lavoro è Tu sei un bastardo, pamphlet polemico sul meticciato sociale e culturale dell'epoca odierna.
Nelle elezioni politiche del 2006 ha dichiarato il suo voto alla Margherita.
È attivo nel Partito Democratico, di cui è stato membro del Comitato promotore 14 ottobre e della Commissione per l'Etica dell'Assemblea Costituente Nazionale.
Bibliografia
Operai (Feltrinelli, 1988)
Maledetti giornalisti (con Goffredo Fofi e Michele Serra, E/O, 1997)
Crociate. Il millennio dell'odio (Rizzoli, 2000)
Martiri e assassini (con Franco Cardini, Rizzoli, 2001)
La concentrazione del potere (Feltrinelli, 2002)
Tu sei un bastardo (Feltrinelli, 2005)
Collegamenti esterni
Il blog del Bastardo, blog ufficiale di Gad Lerner
La Scheda di Gad Lerner di LA7
Il Sito de L'Infedele
L'Editoriale di Gad Lerner per LA7.it
Note
^ da sua dichiarazione avvenuta il 2 ottobre 2008 durante la trasmissione ANNO ZERO di Michele Santoro, nella quale era ospite
^ Note biografiche di Lerner sul sito www.nigrizia.it
^ http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/02/Rai_Lerner_dimette_accusa_co_0_0010022932.shtml
^ http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/05/Landolfi_sul_caso_Lerner_Segnalare_co_0_0010052400.shtml
^ http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/10/Querela_Landolfi_per_foglietto_Lerner_co_9_060210078.shtml
Portale Biografie
Portale Letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gad_Lerner"
Categorie: Biografie | Giornalisti italiani del XXI secolo | Scrittori italiani del XXI secolo | Politici italiani del XXI secolo | Nati nel 1954 | Nati il 7 dicembre | Scrittori italiani del XX secolo | Giornalisti italiani del XX secolo | Direttori di telegiornale | Giornalisti ebrei | Ebrei italianiCategoria nascosta: BioBot « Torna al 7 Dicembre