Gabriele Tinti (1932-1991)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1991
  • Data di nascita: 22 Agosto 1932
  • Professione: Attore
  • Luogo di nascita: Molinella (BO)
  • Nazione: Italia
  • Gabriele Tinti in Rete:

  • Wikipedia: Gabriele Tinti su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Gabriele Tinti (Molinella, 22 agosto 1932 – Roma, 12 novembre 1991) è stato un attore cinematografico italiano attivo tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta.
    Biografia
    È stato il marito dell'attrice Laura Gemser, con la quale girò tutti i film della saga Emmanuelle.
    Filmografia
    Altri tempi, regia di Alessandro Blasetti (1951)
    Amor non ho, però... però..., regia di Giorgio Bianchi (1951)
    Anni facili, regia di Luigi Zampa (1953)
    Giorni d'amore, regia di Giuseppe De Santis (1954)
    Cani perduti senza collare, regia di Jean Delannoy (1955)
    Il coraggio, regia di Domenico Paolella (1955)
    La banda degli onesti, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
    Tempo di villeggiatura, regia di Antonio Racioppi (1956)
    Totò, lascia o raddoppia?, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
    Scapricciatiello, regia di Luigi Capuano (1956)
    Malafemmina, regia di Armando Fizzarotti (1957)
    El Alamein, regia di Guido Malatesta (1957)
    Serenatella sciuè sciuè, regia di Carlo Campogalliani (1958)
    Sorrisi e canzoni, regia di Luigi Capuano (1958)
    Non sono più guaglione, regia di Domenico Paolella (1958)
    Vite perdute, regia di Adelchi Bianchi, Roberto Mauri (1958)
    Agosto donne mie non vi conosco, regia di Guido Malatesta (1959)
    David e Golia, regia di Ferdinando Baldi (1959)
    Destinazione San Remo, regia di Domenico Paolella (1959)
    Il terrore dei barbari, regia di Carlo Campogalliani (1959)
    Letto a tre piazze, regia di Steno (1960)
    Ester e il re, regia di Raoul Walsh (1960)
    Caccia al marito, regia di Marino Girolami (1960)
    Madri pericolose, regia di Domenico Paolella (1960)
    Antinea l'amante della città sepolta, regia di Edgar G. Ulmer (1961)
    La banda Casaroli, regia di Florestano Vancini (1962)
    Solo contro Roma, regia di Herbert Wise (1962)
    Le sette spade del vendicatore, regia di Riccardo Freda (1962)
    Sodoma e Gomorra, regia di Robert Aldrich, Sergio Leone (1962)
    I sequestrati di Altona, regia di Vittorio De Sica (1962)
    Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1962)
    Finché dura la tempesta, regia di Bruno Vailati, Charles Frend (1963)
    Ulisse contro Ercole, regia di Mario Caiano (1963)
    Le tardone, regia di Marino Girolami (1963)
    Una ragazza a Saint Tropez, regia di Jean Girault (1964)
    I piaceri della notte, regia di Walter Hugo Khouri (1965)
    Sette uomini d'oro, regia di Marco Vicario (1965)
    Il volo della Fenice, regia di Robert Aldrich (1966)
    Pattuglia antigamg, regia di Bernard Borderie (1966)
    L'homme de Mykonos, regia di René Gainville (1966)
    Trappola per l'assassino, regia di Riccardo Freda (1966)
    Il grande colpo dei sette uomini d'oro, regia di Marco Vicario (1967)
    L'occhio selvaggio, regia di Paolo Cavara (1967)
    Il figlio di Django, regia di Osvaldo Civirani (1967)
    L'amore attraverso i secoli, regia di Franco Indovina (1967)
    Ecce Homo i sopravvissuti, regia di Bruno Gaburro (1968)
    La matriarca, regia di Pasquale Festa Campanile (1968)
    Quando muore una stella, regia di Robert Aldrich (1968)
    Scacco alla regina, regia di Pasquale Festa Campanile (1969)
    L'uomo venuto dalla pioggia, regia di René Clement (1969)
    La società del malessere, regia di Carlo Lizzani (1969)
    La morte risale a ieri sera, regia di Duccio Tessari (1970)
    Saffo, regia di Pietro Francisci (1970)
    Mania di grandezza, regia di Gérard Oury (1971)
    Tutta una vita, regia di Claude Lelouch (1974)
    Malizia erotica, regia di José Ramon Larraz (1979)
    Il leone dalle sette teste, regia di Glauber Rocha (1970)
    Il cadavere dagli artigli di acciaio, regia di Leonard Keigel (1970)
    4 per Cordoba, regia di Paul Wendkos (1971)
    Il sorriso del ragno, regia di Massimo Castellani (1971)
    A denti stretti, regia di Claude Mulot (1971)
    Al tropico del cancro, regia di Gian Paolo Lomi (1972)
    L'isola misteriosa e il Capitano Nemo, regia di Juan Antonio Bardem (1972)
    Leva lo diavolo tuo dal... convento, regia di Franz Antel (1973)
    Un attimo di vita, regia di Dante Maraccini (1974)
    L'ossessa, regia di Mario Gariazzo (1974)
    24 Ore... non un minuto di più, regia di Franco Bottari (1974)
    Seduzione coniugale, regia di Franco Daniele (1974)
    I figli di nessuno, regia di Bruno Gaburro (1974)
    Peccato senza malizia, regia di Theo Companelli (1975)
    La casa dell'esorcismo, regia di Mario Bava (1975)
    Il colpaccio, regia di Bruno Paolinelli (1976)
    Velluto nero, regia di Brunello Rondi (1976)
    I soliti ignoti colpiscono ancora, regia di Francois Légrand (1976)
    Emanuelle nera - Orient reportage, regia di Albert Thomas (1976)
    Emanuelle in America, regia di Joe D'Amato (1976)
    Eva nera, regia di Joe D'Amato (1976)
    La ragazza dalla pelle di corallo, regia di Osvaldo Civirani (1976)
    La via della prostituzione, regia di Aristide Massaccesi (1977)
    Suor Emanuelle, regia di Joseph Warren (1977)
    Emanuelle e gli ultimi cannibali, regia di Joe D'Amato (1977)
    L'avvocato della mala, regia di Alberto Marras (1977)
    La donna della calda terra, regia di José Maria Forque (1978)
    Voglia di donna, regia di Franco Bottari (1978)
    I guappi non si toccano, regia di Mario Bianchi (1979)
    Il complotto, regia di René Gainville (1980)
    Porno Esotic Love, regia di Joe D'Amato (1980)
    Nessuno è perfetto, regia di Pasquale Festa Campanile (1981)
    Pierino aiutante messo comunale..., regia di Mario Bianchi (1981)
    La belva dalla calda pelle, regia di Bruno Fontana (1982)
    Emmanuelle fuga dall'inferno, regia di Bruno Mattei (1982)
    Ritorno dall'inferno, regia di Hal Bartlett (1982)
    Endgame - Bronx lotta finale, regia di Steven Benson (1983)
    Mystere, regia di Carlo Vanzina (1983)
    Il peccato di Lola, regia di Bruno Gaburro (1984)
    Senza vergogna, regia di Gianni Siragusa (1985)
    Inferno in diretta, regia di Ruggero Deodato (1985)
    Giuro che ti amo, regia di Nino D'Angelo (1986)
    La monaca del peccato, regia di Dario Donati (1986)
    Il mostro di Firenze, regia di Cesare Ferrario (1986)
    Riflessi di luce, regia di Mario Bianchi (1988)
    La puritana, regia di Ninì Grassia (1989)
    Uccelli 2, regia di René Cardona jr. (1990)
    Il ladro di ragazzi, regia di Christian De Chalonge (1991)
    Collegamenti esterni
    Scheda su Gabriele Tinti dell'Internet Movie Database
    Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Tinti"
    Categorie: Biografie | Attori italiani | Nati nel 1932 | Morti nel 1991 | Nati il 22 agosto | Morti il 12 novembreCategorie nascoste: Stub cinema | BioBot

    « Torna al 22 Agosto


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre