Gabriele Oriali (detto Lele) (58)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 25 Novembre 1952
  • Professione: Calciatore
  • Luogo di nascita: Como (CO)
  • Nazione: Italia
  • Gabriele Oriali in Rete:

  • Wikipedia: Gabriele Oriali su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Gabriele Oriali (Como, 25 novembre 1952) è un calciatore e dirigente sportivo italiano.

    Carriera
    Mediano, esordì giovanissimo nell'Inter nella stagione dello scudetto 1970-71 e finì nella Fiorentina nel 1987 dopo 384 gare in massima serie e 28 in nazionale. Fu un punto di riferimento della squadra nerazzurra per tutti gli anni '70.
    Alla tecnica non sopraffina sapeva supplire con un grande carattere ed una grande generosità, tanto che giocò nel ruolo sia di mediano incontrista, sia di terzino.
    Fu convocato per la prima volta in azzurro il 21 dicembre 1978 nell'amichevole contro la Spagna, guadagnandosi presto un posto da titolare.
    Dopo la conquista dello scudetto del 1979-80 con l'Inter, partecipò ai campionati europei nei quali l'Italia si classificò quarta dopo la finale con la Cecoslovacchia conclusasi ai rigori. In nerazzurro vince una seconda Coppa Italia nel 1981-82 dopo quella del 1977-78 e partecipa ai campionati mondiali da protagonista, imponendosi come titolare.
    Dopo il titolo mondiale, nel 1983 passa alla Fiorentina dove concluderà la carriera.
    Dopo la sua carriera da calciatore inizia quella da dirigente. Direttore sportivo prima del Bologna poi del Parma torna infine all'Inter come consulente di mercato; in tale veste viene condannato dalla giustizia sportiva per il caso Passaportopoli, in particolare per avere fornito al giocatore Alvaro Recoba, con la complicità di un'organizzazione criminale internazionale, una patente falsa fatta rubare alla Motorizzazione Civile di Latina, al fine di farlo passare come cittadino comunitario, aggirando le norme sul tesseramento di cittadini extracomunitari. Le circostanze verranno poi confermate da un patteggiamento in sede penale (6 mesi di reclusione con la condizionale con sentenza definitiva del 25 maggio 2006) per i reati di ricettazione e concorso in falso insieme allo stesso Recoba.
    Curiosità
    Oriali viene citato come esempio di abnegazione e spirito di sacrificio nella canzone Una vita da mediano del cantautore Luciano Ligabue.
    Palmarès
    Competizioni nazionali
    Campionato italiano: 2


    Inter: 1970/1971, 1979/1980

    Coppa Italia: 2

    Inter: 1977/1978, 1981/1982



    v • d • m
      Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 1980  
    1 Zoff · 2 F. Baresi (II) · 3 G. Baresi (I) · 4 Bellugi · 5 Cabrini · 6 Collovati · 7 Gentile · 8 A. Maldera · 9 Scirea · 10 Antognoni · 11 Benetti · 12 I. Bordon · 13 Buriani · 14 Oriali · 15 Tardelli · 16 Zaccarelli · 17 Altobelli · 18 Bettega · 19 Causio · 20 Graziani · 21 Pruzzo · 22 Galli · CT: Bearzot
    v • d • m
      Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1982  
    1 Zoff · 2 F. Baresi · 3 Bergomi · 4 Cabrini · 5 Collovati · 6 Gentile · 7 Scirea · 8 Vierchowod · 9 Antognoni · 10 Dossena · 11 Marini · 12 I. Bordon · 13 Oriali · 14 Tardelli · 15 Causio · 16 B. Conti · 17 Massaro · 18 Altobelli · 19 Graziani · 20 Rossi · 21 Selvaggi · 22 G. Galli · CT: Bearzot
    Portale Calcio
    Portale Sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Oriali"
    Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Dirigenti sportivi italiani | Nati nel 1952 | Nati il 25 novembre | Inter | ACF Fiorentina | Calciatori campioni del mondo | Sport a ComoCategorie nascoste: BioBot | Voci con curiosità da riorganizzare

    « Torna al 25 Novembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre