Gabriele Muccino (43)
Informazioni di base:
Gabriele Muccino in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gabriele Muccino (Roma, 20 maggio 1967) è un regista e sceneggiatore italiano.
Biografia
Gabriele Muccino, nasce a Roma il 20 maggio 1967, figlio di Luigi Muccino, dirigente RAI, e Antonella Cappuccio, pittrice affermata, si iscrive alla facoltà di Lettere dell'Università La Sapienza di Roma, ma abbandona quasi subito gli studi accademici per avvicinarsi al cinema. Si offre in qualità di assistente volontario per Pupi Avati e Marco Risi.
Nel 1989 lavora come attore nella serie tv È proibito ballare diretta da Pupi Avati, nel 1991 inizia a frequentare i corsi di sceneggiatura di Leo Benvenuti e quelli del Centro Sperimentale di Cinematografia di Cinecittà. Comincia a collaborare con la RAI, per la quale realizza tre cortometraggi trasmessi nel corso della trasmissione Mixer, alcuni brevi filmati per Ultimo minuto e il corto Io e Giulia, interpretato da Stefania Rocca. Passa poi alla regia di alcuni episodi della soap opera di Rai Tre Un posto al sole.
Seguono alcune esperienze come documentarista, e nel 1996 dirige uno degli episodi del film collettivo Intolerance, Max suona il piano.
Il primo lungometraggio arriva nel 1998, Ecco fatto, grazie al quale è scelto nella sezione "in concorso" al Torino Film Festival, ricevendo una buona accoglienza da parte della critica.
Nel frattempo cura la regia di alcuni noti spot pubblicitari, tra cui quelli interpretati da Claudio Bisio per le Pagine Gialle e da Diego Abatantuono per la Buitoni, nonché la campagna del 1999 sull'AIDS commissionata dal Ministero della Sanità.
Il successo arriva con la pellicola successiva, Come te nessuno mai (1999), nel quale debutta come attore il fratello Silvio. Il film, parzialmente autobiografico, è un ritratto dell'adolescenza di alcuni ragazzi di un liceo romano, e riscuote un discreto successo alla Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2001 L'ultimo bacio, una cinica e disillusa riflessione sulle difficoltà nella vita di coppia della sua generazione, lo consacra come uno dei protagonisti della scena cinematografica italiana. Il film ottiene un buon incasso al botteghino e si aggiudica cinque David di Donatello 2001, tra cui quello il David di Donatello per il miglior regista per Muccino. Nel 2002 il film ottiene un buon successo anche all'estero, in particolare in Europa, e nel gennaio dello stesso anno viene presentato oltreoceano al Sundance Film Festival, dove vince il premio del pubblico; viene quindi distribuito anche negli Stati Uniti durante l'estate successiva, e viene addirittura inserito dalla celebre rivista di cinema Entertainment Weekly tra i dieci migliori titoli dell'anno. Il successo del film in America ha portato nel 2006 all'uscita di un remake hollywoodiano, The Last Kiss, diretto da Tony Goldwyn, del quale Muccino è tra i produttori, tuttavia considerato dalla critica inferiore all'originale italiano.
Nel 2003 esce il nuovo, e atteso, film, Ricordati di me, che ottiene anch'esso un buon riscontro, seppur in maniera minore al film precedente.
Nel 2006 sbarca a Hollywood per dirigere La ricerca della felicità, con Will Smith; l'attore statunitense, anche produttore della pellicola, ha personalmente scelto Muccino come regista dopo aver visto e gradito i suoi film precedenti. Nel 2007 dirige i primi due episodi pilota della serie tv Viva Laughlin!, di cui è anche produttore esecutivo assieme a Hugh Jackman. Il telefilm, che racconta le vicende di un uomo il cui sogno è di aprire un resort nella Las Vegas degli striptease, viene interrotto dalla CBS.
Nel novembre 2007 dirige Monica Bellucci e José Fidalgo nel cortometraggio Heart Tango.
Filmografia
Regista
Un posto al sole (1996) - serie TV
Intolerance (1996) - episodio Max suona il piano
Ecco fatto (1998)
Come te nessuno mai (1999)
L'ultimo bacio
E ritorno da te (videoclip di Laura Pausini) (2001)
Ricordati di me (2003)
La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness) (2006)
Sette anime (Seven Pounds) (2008)
Sceneggiatore
Ecco fatto (1998)
Come te nessuno mai (1999)
L'ultimo bacio (2001)
Ricordati di me (2003)
The Last Kiss (2006)
Attore
È proibito ballare (1989) serie tv diretta da Pupi Avati
Progetti non realizzati
Tra il 2005 ed il 2006 il regista aveva lavorato a Los Angeles alla sceneggiatura del film Elegy (tratto dal romanzo di Philip Roth L'animale morente) su incarico della Lakeshore Entertainement (produttori di Million Dollar Baby e di Se scappi ti sposo) ed era pronto a dirigerlo con un cast importante: Al Pacino e Rosario Dawson. Poche settimane prima delle riprese, nel 2006, Al Pacino si ritira inaspettatamente dal progetto così come, successivamente, Muccino. Prima di dare forfait, il regista contatterà Sean Connery che, dopo una iniziale disponibilità, si rititerà dal progetto. Il film sarà realizzato nel 2008 da Isabel Coixet con Ben Kingsley nella parte che doveva essere di Al Pacino e con Penélope Cruz nella parte prevista per Rosario Dawson.
Collegamenti esterni
Scheda su Gabriele Muccino dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Muccino"
Categorie: Biografie | Registi italiani | Sceneggiatori italiani | Nati nel 1967 | Nati il 20 maggio | David di Donatello per il miglior registaCategoria nascosta: BioBot