Gabriela Sabatini (40)
Informazioni di base:
Gabriela Sabatini in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gabriela Sabatini (Buenos Aires, 16 maggio 1970) è una ex tennista argentina, vincitrice dell'Open degli Stati Uniti nel 1990 e finalista a Wimbledon nel 1991.
Carriera
Campionessa precocissima, iniziò la sua attività sportiva a sei anni, e vinse il suo primo torneo a otto. Nel 1983, a soli tredici anni, vinse il torneo di Miami categoria junior (la più giovane di sempre a riuscirci). Nel 1984 fu campionessa mondiale juniores.
Nel 1985 passò al professionismo. In giugno, a 15 anni appena compiuti, fu semifinalista agli Internazionali di Francia, perdendo in due sets (6-4 6-1) contro Chris Evert. Nel mese di agosto entrò nella top ten della classifca WTA.
Ai Giochi Olimpici di Seul del 1988 vinse la medaglia d'argento nel singolare femminile, perdendo da Steffi Graf, con la quale aveva vinto, due mesi prima, il torneo di doppio di Wimbledon. Quello stesso anno vinse il Master Virginia Slims. Nel 1990 vinse il suo primo e unico titolo dello Slam, l'Open degli Stati Uniti, diventando la prima tennista argentina ad ottenere questo risultato e la prima sudamericana dai tempi della brasiliana Maria Bueno. L'anno successivo arrivò in finale anche nel torneo di Wimbledon, ma fu sconfitta dopo una tiratissima finale (6-4, 3-6, 8-6 il punteggio) dalla tedesca Steffi Graf.
Beniamina del pubblico italiano, e non solo per il suo nome che denotava chiaramente la sua origine italiana, l'argentina si aggiudicò per quattro volte gli Internazionali d'Italia (1988, 1989, 1991 e 1992). Dopo un biennio di crisi, durante il quale non vinse alcun torneo, si riprese vincendo il Master Virginia Slims nel 1994. Nel gennaio 1995 conquistò il suo ultimo torneo a Sydney, battendo in finale Lindsay Davenport. L'anno successivo, a 26 anni, annunciò il suo ritiro dal tennis professionistico (27 ottobre 1996).
Nel corso della sua carriera Gabriela Sabatini ha vinto sicuramente meno rispetto a quello che il suo talento lasciava prefigurare. Il punto debole del suo gioco era sicuramente il servizio, spesso lento e "corto" (forse riflesso di fragilità psicologica), facilmente aggredibile soprattutto da ribattitrici quali Monica Seles, Jennifer Capriati e Mary Pierce. Suoi punti di forza erano il gioco da fondocampo, il gioco a rete - paragonabile a quello della Navratilova, in certe espressioni ed evoluzioni - e la varietà dei colpi in generale. Senza paura di smentita può dirsi che il gioco della bella tennista argentina rappresentava uno degli ultimi bastioni a difesa dei gesti bianchi in un'epoca di transizione verso il tennis muscolare e pressoché esclusivamente bimane, poco gradevole a vedersi.
In totale la Sabatini ha vinto 38 tornei: 27 di singolo e 12 di doppio.
Finali del Grande Slam (3)
Gabriela Sabatini con il suo profumo "Duft Bolero"
Vinte (1)
Perse (2)
Titoli WTA
Singolare (27)
Curiosità
Nel 1989 la tennista argentina lanciò sul mercato un profumo da lei ideato e chiamato semplicemente Gabriela Sabatini. Dopo il suo ritiro agonistico si è occupata sempre più spesso di profumi fino a creare una sua linea ufficiale.
Nel 1992 una rosa dal colore arancio scuro e dalla fragranza afrodisiaca venne chiamata "Rosa Gabriela Sabatini" in suo onore.
Nel 1994 la celebre marca di giocattoli "Great American Doll Company" creò una bambola in abiti tennistici che riproduceva le fattezze di Gabriela Sabatini.
Prima della vittoria negli US Open era soprannominata "la bella perdente". Dopo divenne semplicemente "la pantera.
Nel 2006 entra nella Hall of Fame del tennis mondiale e viene premiata a Newport.
Ha successivamente acquisito con il padre ed il fratello la cittadinanza italiana.
Risultati nei tornei del Grande Slam
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Profilo ufficiale
Fasi principali della sua carriera
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriela_Sabatini"
Categorie: Biografie | Tennisti argentini | Nati nel 1970 | Nati il 16 maggio | Italo-argentiniCategoria nascosta: BioBot