Gabriel Garko (36)
Informazioni di base:
Gabriel Garko in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Gabriel Garko, pseudonimo di Dario Gabriel Oliviero (Torino, 12 luglio 1974) è un attore italiano.
Biografia
Nato a Torino il 12 luglio 1974, ha vissuto a Settimo Torinese. Debutta nel 1995 nei fotoromanzi e come protagonista, insieme a Francesca, nel cortometraggio, presentato al Festival di Venezia, Troppo caldo di Roberto Rocco, che lo dirige anche nei film Una donna in fuga del 1996 e nella fiction tv di Canale 5, Angelo nero del 1998 insieme all'attrice Sonia Grey.
Gabriel è il suo secondo nome, mentre Garkos è il cognome della madre, di origine greca.
Sul piccolo schermo esordisce nel 1996 con la miniserie tv di Rete 4, La signora della città, regia di Beppe Cino. Gira poi da protagonista numerose altre fiction tv, tra cui: Tre stelle, regia di Pier Francesco Pingitore, Il morso del serpente, entrambe del 1999, Villa Ada (2000), diretta anch'essa da Pier Francesco Pingitore, e Occhi verde veleno (2001), diretta da Luigi Parisi, uno dei registi con cui gira le tre stagioni della serie tv Il bello delle donne.
Nel 2006 è protagonista della miniserie tv L'onore e il rispetto, regia di Salvatore Samperi, e nel 2008 del film tv Io ti assolvo, regia di Monica Vullo, e della miniserie Il sangue e la rosa, per la regia di Salvatore Samperi, Luigi Parisi e Luciano Odorisio.
Tra gli altri film interpretati, ricordiamo: Paparazzi (1998), regia di Neri Parenti, Le fate ignoranti (2001) di Ferzan Ozpetek, Senso 45 di Tinto Brass, e Callas forever di Franco Zeffirelli, entrambi del 2002. Nel 2007 torna nelle sale con il film di Leonardo Pieraccioni, Una moglie bellissima, e nel 2008 con Aspettando il sole, regia di Ago Panini.
Filmografia
Cinema
Il sangue dei vinti (2008), regia di di Michele Soavi
Aspettando il sole (2008), regia di Ago Panini
Una moglie bellissima (2007), regia di Leonardo Pieraccioni
Callas forever (2002), regia di Franco Zeffirelli
Senso '45 (2002), regia di Tinto Brass
Le fate ignoranti (2001), regia di Ferzan Ozpetek
Mashamal - ritorno al deserto (1998), regia di Paolo Fondato
Paparazzi (1998), regia di Neri Parenti
Una donna in fuga (1996), regia di Roberto Rocco
Troppo caldo (1995), regia di Roberto Rocco - Cortometraggio
Televisione
L'onore e il rispetto 2 (2009), regia di Salvatore Samperi e Luigi Parisi
Il sangue e la rosa (2008), regia di Salvatore Samperi, Luigi Parisi e Luciano Odorisio
Io ti assolvo (2008), regia di Monica Vullo
L'onore e il rispetto (2006), regia di Salvatore Samperi
I colori della vita (2005), regia di Stefano Reali
Il bello delle donne 3 (2003), regia di Maurizio Ponzi e Luigi Parisi
Il belle delle donne 2 (2002), regia di Gianni Dalla Porta, Luigi Parisi, Maurizio Ponzi e Giovanni Soldati
Il bello delle donne (2001), regia di Lidia Montanari, Luigi Parisi, Maurizio Ponzi e Giovanni Soldati
Occhi verde veleno (2001), regia di Luigi Parisi
Villa Ada (1999), regia di Pier Francesco Pingitore
Tre stelle (1999), regia di Pier Francesco Pingitore
Il morso del serpente (1999), regia di Luigi Parisi
Angelo nero (1998), regia di Roberto Rocco
La signora della città (1996), regia di Beppe Cino
Doppiaggio
Ha doppiato la voce del principe nella versione italiana del videogioco "Prince of Persia spirito guerriero".
Collegamenti esterni
Gabriel Garko - Sito ufficiale
Scheda su Gabriel Garko dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriel_Garko"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Nati nel 1974 | Nati il 12 luglio | Personalità legate a TorinoCategoria nascosta: BioBot