Francesco Salvi (57)
Informazioni di base:
Francesco Salvi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Francesco Salvi (Luino, 7 febbraio 1953) è un attore, comico e cantante italiano.
Cenni biografici
È un artista poliedrico che ha vissuto molteplici esperienze fra cabaret, cinema (anche di animazione), musica, narrativa, teatro e televisione, con alterna fortuna. Per questa carriera multiforme è stato insignito nel 2008 del Premio "Penisola Sorrentina Arturo Esposito", come personaggio maschile.
Dal 1985 al 1987 è stato uno dei protagonisti del programma televisivo comico Drive In, ideato da Antonio Ricci, per la regia di Giancarlo Nicotra (prima edizione) e Beppe Recchia (le altre), ospite dei padroni di casa Enrico Beruschi, Gianfranco D'Angelo ed Ezio Greggio insieme a Massimo Boldi, Giorgio Faletti, Teo Teocoli, Sergio Vastano e Zuzzurro e Gaspare.
Dal 1988 al 1989 ha condotto il suo programma televisivo personale MegaSalviShow (le cui repliche vengono proposte da Italia 1 ininterrottamente dal 1998), seguito da Polo Ovest nel 1995.
Nel 1991 ha partecipato al musical Odissea, uno spettacolo musicale comico ispirato al famoso poema omerico, trasmesso da Canale 5, per la regia di Beppe Recchia, interpretando Telemaco e Polifemo a fianco di Andrea Roncato nel ruolo di Ulisse, Moana Pozzi in quello di Penelope, Gigi Sammarchi (Mercurio), Gerry Scotti (Menelao), Umberto Smaila (Giove) e Davide Mengacci come narratore, e con la partecipazione di Giorgio Bracardi, Sylva Koscina, Teo Teocoli e Iva Zanicchi.
Salvi partecipa, sempre nel '91, ad un altro spettacolo musicale comico ma ispirato al romanzo di Alexandre Dumas: I Tre Moschettieri, interpretando il ruolo del moschettiere Athos.
Il 1° marzo del 1992 è apparso in versione a fumetti sul numero 1982 di Topolino, nella storia a sfondo ecologista Pippo e l'ospite d'onore di cui ha curato anche la sceneggiatura insieme a Gdm, pseudonimo di Gabriella Damianovich.
Collabora ancora con la Disney per la trasmissione radiofonica Radiotopogiro in onda su Radio 2 Rai nella stagione 1995/1996.
Poco ricordate ma pregevoli le sue partecipazioni a Striscia la notizia come esilarante inviato culturale.
Nel 1997 ha prestato la voce al personaggio di Lupo Alberto nella serie d'animazione co-prodotta dalla Rai.
Nel 2005 (48° edizione) e nel 2007 (50° edizione) ha fatto parte del quartetto di conduttori dello Zecchino d'Oro.
Nel 2006 è stato l'inviato in Marocco per la terza edizione del reality show La fattoria.
Nello stesso anno è tra i protagonisti di Suonare Stella, per la regia di Gian Carlo Nicotra.
Sempre nel 2006 è stato il maestro di comicità della cantante Syria nella prima e unica puntata, andata in onda su Italia 1 martedì 16 maggio, dello show televisivo Comedy Club, sospeso senza appello a causa dei deludenti ascolti della puntata d'esordio (1.532.000 spettatori ed il 6,96 % di share).
Un'altra attività per la quale è poco conosciuto è quella di traduttore di romanzi gialli e polizieschi.
Bibliografia
1992 Ho i capelli che mi vanno stretti
1994 101 buddhanate zen
1997 Storia della cultura mondiale da prima della preistoria a settimana prossima (isole comprese)
1997 Il racconto Una strana famiglia compare nel libro Ridono di noi-Una compilation comica a cura di Rodolfo di Gianmarco
2004 Il racconto Il bambino più forte del mondo compare nel libro Ughetto Racconta a cura di Ugo Scalise per l'Associazione Onlus A x B, Avvocati per i Bambini
2007 San Valentino era single
Francesco Salvi è inoltre citato nelle diverse edizioni di Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano, l'antologia di battute d'autore a cura di Gino e Michele
Discografia
Ha partecipato al Festival di Sanremo con Esatto nel 1989 classificandosi in 7° posizione, con A nel 1990 classificandosi in 4° posizione, con Dammi 1 bacio nel 1993 senza accedere alla finale, e con Statento (scritta a quattro mani con Vittorio Cosma) nel 1994 classificandosi in 15° posizione.
Ha pubblicato 8 album (vedi approfondimenti dedicati), con cui ha vinto 5 dischi di platino e 7 d'oro:
1989 Megasalvi, che contiene il singolo C'è da spostare una macchina (vedi sotto) e la canzone sanremese Esatto
1990 Limitiamo i danni, che contiene la canzone sanremese A, la canzone Ti ricordi di me? tratta dalla colonna sonora del film Vogliamoci troppo bene diretto dallo stesso Salvi, la canzone Bachelite scritta l'anno precedente per Mina e pubblicato dalla cantante nel disco Uiallalla, e la canzone B (facciata B del 45 giri A) sigla di apertura di 8 millimetri
1991 Se lo sapevo, che contiene la canzone Oh signorina (vedi sotto)
1992 In gita col Salvi, con copertina disegnata da Silver
1993 La bella e il best, con copertina disegnata da Silver, che contiene la canzone sanremese Dammi 1 bacio
1994 Statento, che contiene la canzone sanremese omonima
1995 Testine disabitate, con copertina disegnata da Silver, che contiene la canzone Uomini disperati cantata in duetto con Drupi
1997/1998 Tutti Salvi x Natale, raccolta di brani natalizi per bambini, con Ermanno Croce come direttore artistico e Tato Grieco come arrangiatore.
La canzone C'è da spostare una macchina era la sigla di apertura del MegaSalviShow ed è stata premiata con il Disco d'Oro nel 1989.
Il videoclip diretto da Paolo Zenatello ha vinto il Telegatto per la migliore sigla televisiva dell’anno nel 1989.
Oggi è la sigla de I furbetti del quartierino, rubrica in onda ogni mattina alle 7:20 su Radio 24 e condotta dal Direttore Giancarlo Santalmassi.
L'album La bella e il best contiene anche la canzone Senorita, remix della sigla di chiusura della trasmissione Bellezze sulla neve, cantata con Marco Columbro e Lorella Cuccarini e incisa nella sua versione originale per il 45 giri Oh Signorina/Tarzan (lato B tratto anch'esso dall'album Se lo sapevo), il cui ricavato è stato devoluto in beneficenza.
Nel 2005 ha scritto il testo italiano della canzone Kosa di Anna Kozlova (tradotta come Lo zio Bè), in concorso per la Bielorussia nella 48° edizione dello Zecchino d'Oro e vincitrice dello Zecchino d'Argento per la migliore canzone straniera.
Cinema
1978 Per vivere meglio divertitevi con noi, regia di Flavio Mogherini
1979 Sbirro, la tua legge è lenta...la mia no!, regia di Stelvio Massi (non accreditato)
1980 Uomini e no, regia di Valentino Orsini
1981 I miracoloni, regia di Francesco Massaro
1981 La baraonda, regia di Florestano Vancini
1981 Fracchia la belva umana, regia di Neri Parenti
1982 Vado a vivere da solo, regia di Marco Risi
1982 Mia figlia, regia di Gianni Bongioanni
1983 Sturmtruppen 2, regia di Salvatore Samperi
1982 Attila flagello di Dio, regia di Castellano e Pipolo
1985 Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì, regia di Adriano Celentano
1989 Vogliamoci troppo bene, anche sceneggiatura e regia
1997 Camera obscura, regia di Stefano Arduino
1999 Tutti gli uomini del deficiente, regia di Paolo Costella
2001 La rentrée, regia di Franco Angeli
2003 Esercizi di magia, regia di Chiarini Marco
2003 Le valigie di Tulse Luper - La storia di Moab, regia di Peter Greenaway
2004 The Tulse Luper Suitcases, Part 2: Vaux to the Sea, regia di Peter Greenaway
2005 Mai + come prima, regia di Giacomo Campiotti
2006 10th & Wolf, regia di Robert Moresco
Televisione
1980 Un matrimonio in provincia, regia di Gianni Bongioanni
1982 Due di tutto, regia di Enzo Trapani
1985 Yesterday - vacanze al mare, regia di Claudio Risi
1987 I ragazzi della 3ª C, regia di Claudio Risi
1991 I tre moschettieri, regia di Giuseppe Recchia
1991 L'Odissea, regia di Giuseppe Recchia
1997 I misteri di Cascina Vianello, nell'episodio Quattro assi per una rapina, regia di Gianfrancesco Lazotti
1998 Lui & lei, regia di Luciano Manuzzi
1998 Tutti gli uomini sono uguali, regia di Alessandro Capone
2001 Don Matteo, episodio Peso massimo, regia di Leone Pompucci
2002 Padri, regia di Riccardo Donna
2003 Una famiglia per caso, regia di Camilla Costanzo e di Alessio Cremonini
2004 Vite a perdere, regia di Paolo Bianchini
2004 Polizeiruf 110, nell'episodio Mein letzter Wille, regia di Ulrich Stark
2005 L’amore non basta, regia di Tiziana Aristarco
2005 Il bambino sull’acqua, regia di Paolo Bianchini
2005 Nebbie e delitti, nell'episodio Bersaglio, l’oblio, regia di Rossella Izzo
2005 Ricomincio da me, regia di Rossella Izzo
2006 Gino Bartali - L'intramontabile, regia di Alberto Negrin
2006 I figli strappati, regia di Massimo Spano
2007 Graffio di tigre, regia di Alfredo Peyretti
2004-2007 Un medico in famiglia, regia di Isabella Leoni e Claudio Norza
2007 Crimini: L'ultima battuta, regia di Federica Martino
2007 Fuga con Marlene, regia di Alfredo Peyretti
2008 Mal'aria, regia di Paolo Bianchini
Note
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
(PDF) Intervista di Cinzia Marongiu per Tv, Sorrisi e Canzoni
Intervista di Arnaldo Casali in occasione della proiezione del film Il giorno, la notte. Poi l'alba all'edizione 2007 del Film Festival Popoli e Religioni di Terni.
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Salvi"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Comici italiani | Cantanti italiani | Nati nel 1953 | Nati il 7 febbraio | Partecipanti di Ballando con le stelleCategoria nascosta: BioBot