Francesco Mensi (1800-1888)
Informazioni di base:
Francesco Mensi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Antonio Francesco Mensi (Grava, 26 febbraio 1800 – Alessandria, 31 luglio 1888) è stato un pittore italiano.
Biografia
Antonio Francesco Mensi, questi i nomi di battesimo impostigli, nasce a Grava, frazione di Alluvioni Cambiò, il 26 febbraio 1800 da Matteo e Angela Maria Arzani. Per le precoci doti dimostrate, ebbe modo di poter svolgere un periodo di apprendistato, nella vicina Voghera, presso lo studio del pittore Paolo Borroni.
Dal 1826 al 1829, frequentò l'Accademia di Belle Arti a Firenze, avendo come maestro Pietro Benvenuti, e venendo a contatto anche con Luigi Sabatelli. L'abilità e capacità riconosciutagli fecero sì che la città di Alessandria e il re Vittorio Emanuele I gli assegnassero, nel 1829, un pensionato al fine di seguire corsi di perfezionamento a Roma, dove soggiornò fino al 1836, ricevendone una educazione di stretta osservanza neoclassica, influenzata dalla contemporanea presenza di Ingres.
Stabilitosi a Milano nel 1838, riallacciava i legami col Sabatelli, insegnante a Brera, e col di lui successore Francesco Hayez. Le influenze di ascendenza romantica, neoclassica, e persino di movimenti e tendenze ad esse opposte, quali il Purismo, sono ben presenti nelle opere del nostro artista, specie nei quadri di soggetto storico e nei grandi ritratti, dipinti a partire dal suo ritorno in Alessandria nel 1844. Significativo, al riguardo, è Federico Barbarossa alla Battaglia di Legnano, del 1850.
Gli ideali del neoclassicismo emergono invece in un’opera, fino a poco tempo fa ritenuta dispersa, ossia L'Allegoria della Pace, dipinta ad affresco sulla volta di un salone di casa Franzini, in via del Vescovado, eseguita per una famiglia della borghesia alessandrina, facoltosa e moderatamente patriota e liberale, desiderosa di sicurezza e pace, appunto, nel clima tumultuoso del 1859. In quello stesso anno, il Mensi si trasferì a Torino, ma continuò a mantenere contatti con la città di adozione. Nel 1874, l'Amministrazione Comunale di Alessandria gli conferì l'incarico di ordinatore della Pinacoteca, da poco arricchitasi dei lasciti Viecha e Giovanni Migliara, nonché di opere del Mensi quali: Autoritratto e Ritratto di Urbano Rattazzi.
L'anno successivo il Mensi riceve la nomina stabile di Conservatore, carica che conserva fino alla morte, avvenuta in Alessandria il 31 luglio 1888, all'Ospedale dei Santi Antonio e Biagio.
Bibliografia
Bernardo Gandini, Breve storia della Chiesa di Loreto, Tipografia San Giuseppe, Tortona, 1919
Nicola Basile, La Città mia, seconda edizione, Tipografia Ferrari e Occella, Alessandria, 1959
Nicola Basile, La Città mia, (ristampa a cura di Ugo Boccassi), Graphica W.R., Alessandria, 1982
Clementina Bongiorni e Gian Franco Cairo (catalogo a cura di), Un pittore romantico alessandrino - Francesco Mensi - nei disegni della Pinacoteca Civica, in collaborazione con Anna Bianchi, Pierangelo Siro, Rino Tacchella, Graphica W.R., Alessandria, 5 marzo 1986
Barbara Viscardi, L'Allegoria della Pace di Francesco Mensi, in Quaderno dell'Istituto Storico della Resistenza di Alessandria, Alessandria, 1986
Carlenrica Spantigati, Il Museo e la Pinacoteca di Alessandria, Il Quadrante Edizioni, Torino, 1986
Sandra Pinto, Il Museo e la Pinacoteca di Alessandria, Il Quadrante Edizioni, Torino, 1986
Claudio Zarri, Alessandria da scoprire - guida storico artistica, WR editoriale e commerciale s.a.s., Alessandria, 1986
Carlenrica Spantigati (a cura di), La Cattedrale di Alessandria, Il Quadrante s.r.l., Alessandria, 1988
Paolo Zoccola (a cura di), Enciclopedia alessandrina - I Personaggi - Volume primo, Editrice SO.G.ED. / Il Piccolo s.r.l., Alessandria, 1990
Claudio Zarri, La chiesa dei Santi Alessandro e Carlo 1742 - 1992, Tipografia Viscardi, Alessandria, 1992
Carlenrica Spantigati (a cura di), Santa Maria di Castello, SO.G.ED., Alessandria, 1996
Tony Frisina - Gian Paolo Pelizza, monografia, Un soffitto affrescato da Francesco Mensi in Alessandria, (Editore G.T.), Alessandria, 1996
Roberto Livraghi, Alessandria, Electa, Milano, 1997
Tony Frisina - Gian Paolo Pelizza, Un soffitto affrescato da Francesco Mensi in Alessandria, Rassegna Economica - Rivista Trimestrale della Camera di Commercio di Alessandria, pagg. 40-41-42-43, Alessandria, 1998
Amelia Boccassi, L'Aurora di via Ghilini - Affresco ritrovato da Frisina e Pellizza, in Il nuovo Giornale, Alessandria, 10 febbraio 2000
Rino Tacchella, Dizionario degli artisti alessandrini tra '800 e '900, iGrafismiBoccassi Editore, Alessandria, 2004.
Pittura
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo
Movimenti pittorici · Movimenti artistici · Tecniche pittoriche
Portale Arte
Portale Biografie
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Mensi"
Categorie: Biografie | Pittori italiani del XIX secolo | Nati nel 1800 | Morti nel 1888 | Nati il 26 febbraio | Morti il 31 luglio | Personalità legate ad AlessandriaCategoria nascosta: BioBot